• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

リバースエンジニアリング

maxopus

Guest
io mi occupo di reverse .... fra le tante cose.
chiunque abbia necessità di chiarimenti sull'argomento, mi invii un messaggio privato.
 
ops chiedo scusa se ho lasciato fraintendere, non era mia intenzione .... allora annullo, postate pure qui le vostre richieste.
grazie zimmemme per la tua puntualizzazione ... comunque non mi ha scritto nessuno :)

per il reverse uso rex di pro/e che nella parte di acquisizione utilizza geomagic capture (il modulo base di geomagic studio).
 
anche geomagic ha le funzioni di defeature .... ad anche geomagic estrae automaticamente le linee di definizione della mesh.
io però non lo uso ... eseguo con geomagic solo la fase di acquisizione della nuvola di punti.
poi con pro/e modello, con tutti i vantaggi di poter ottenere delle superfici non solo nurbs ....
 
ops chiedo scusa se ho lasciato fraintendere, non era mia intenzione .... allora annullo, postate pure qui le vostre richieste.
grazie zimmemme per la tua puntualizzazione ... comunque non mi ha scritto nessuno :)

per il reverse uso rex di pro/e che nella parte di acquisizione utilizza geomagic capture (il modulo base di geomagic studio).

posti una matematica scansionata in g1 o g2 ? .. igs .. possibilmente non il cubo magico
 
nel panorama dei programmi di reverse engineering esiste anche leiosmesh che rispetto a geomagic ha degli strumenti cad-oriented che lavorano direttamente sulla mesh.
interessante è l'estrazione automatica delle linee di stile del modello mesh, strumenti di defeature ecc. ecc.

http://www.superfici3d.com/reverse_scanner3d.php
http://www.superfici3d.com/reverse_scansioni.php
http://www.egsolutions.com/flex/cm/pages/serveblob.php/l/en/idpagina/75

posti una matematica scansionata in g1 o g2 ? .. igs .. possibilmente non il cubo magico
 
otto ... non è la scansione in g1 o g2 .... è la modellazione che ci fai sopra che può essere g1 o g2.
entro stasera ve ne posto una parte ..... tutto non posso caricare ... altrimenti mi carica il cliente :)
 
si puo' avere sia il pezzo in stl che la superficie ricostruita?... minimo 2 superfici .. azzie!
 
anche geomagic ha le funzioni di defeature .... ad anche geomagic estrae automaticamente le linee di definizione della mesh.
io però non lo uso ... eseguo con geomagic solo la fase di acquisizione della nuvola di punti.
poi con pro/e modello, con tutti i vantaggi di poter ottenere delle superfici non solo nurbs ....

assolutamente vero; la funzione di defeaure di gm è una delle migliori che ho visto in giro :-)
 
si tratta di un reverse fatto su un modello in scala di un'autovettura.
posto soltanto la parte superiore ... in modo che tu possa verificare se le superfici "vanno bene".
l'stl non posso postarlo :d
saluti.
 

Attachments

si tratta di un reverse fatto su un modello in scala di un'autovettura.
posto soltanto la parte superiore ... in modo che tu possa verificare se le superfici "vanno bene".
l'stl non posso postarlo :d
saluti.
la superficie è allegata è il diretto risultato della scansione o di una ricostruzione dalla nuvola di punti?
 
la superficie è allegata è il diretto risultato della scansione o di una ricostruzione dalla nuvola di punti?

se esistesse qualcosa che dalla scansione tirasse fuori direttamente quel tipo di superfici .... io sarei miliardario (in euro) :)

il processo è più lungo e riassumendolo:
si acquisisce la nuvola di punti
si trasforma in stl
sull'stl si modellano le superfici

sull'stl si possono anche generare superfici nurbs in automatico ... ma non sono adatte al settore automotive o della meccanica.
 
argomento affascinante; ti sei dovuto attrezzare del modulo isdx o ti basta il pacchetto base?
 
Last edited:
se esistesse qualcosa che dalla scansione tirasse fuori direttamente quel tipo di superfici .... io sarei miliardario (in euro) :)

il processo è più lungo e riassumendolo:
si acquisisce la nuvola di punti
si trasforma in stl
sull'stl si modellano le superfici

sull'stl si possono anche generare superfici nurbs in automatico ... ma non sono adatte al settore automotive o della meccanica.

quoto!!

le superfici in automatico o autopatching servolo soltanto ed esclusivamente per modelli artistico di tipo sculturato dove sarebbe difficile intervenire con gli strumenti di reverse tradizionali (estrazione di linee di carattere, superfici analitiche ecc.)
 
visto, visto che dire ..perfetto!!! .... le superfici sembrano essere fatte con omnicad :)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top