• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

リビジョンの使用

  • Thread starter Thread starter Davimont
  • Start date Start date

Davimont

Guest
ciao a tutti.
mi rendo conto che senza un corso sia difficile apprendere alcune funzioni del software e se ogni cosa la devi scoprire e studiare da solo diventa dieci volte più pesante.
e' da mezz'ora che leggo un pdf di siemens che tratta le revisioni ma non ne vengo a capo.
di solito come si gestiscono le revisioni?
quando ero io a fare produzione, vedevo l'avanzamento di revisione sul disegno e cambiavo il vecchio con il nuovo. la mia conoscenza sulle revisioni finisce qui:confused:
cosa si revisiona? solo il draft o anche i vari par psm e asm?
quando genero il pdf per l'officina lo rinomino io a rev1 ma per i file di solid edge come devo operare?
se mi date qualche dritta su come fate voi ve ne sarei molto grato.
grazie a chi vorrà aiutarmi.
 
ciao a tutti.
mi rendo conto che senza un corso sia difficile apprendere alcune funzioni del software e se ogni cosa la devi scoprire e studiare da solo diventa dieci volte più pesante.
e' da mezz'ora che leggo un pdf di siemens che tratta le revisioni ma non ne vengo a capo.
di solito come si gestiscono le revisioni?
quando ero io a fare produzione, vedevo l'avanzamento di revisione sul disegno e cambiavo il vecchio con il nuovo. la mia conoscenza sulle revisioni finisce qui:confused:
cosa si revisiona? solo il draft o anche i vari par psm e asm?
quando genero il pdf per l'officina lo rinomino io a rev1 ma per i file di solid edge come devo operare?
se mi date qualche dritta su come fate voi ve ne sarei molto grato.
grazie a chi vorrà aiutarmi.

devi usare il "revision manager", un programma fatto apposta che aggiorna (piu' o meno) automaticamente i vari assembly in cui e' contenuta la parte da revisionare.

per la revisione, io faccio contestualmente le revisioni di 3d e 2d, ma magari c'e' anche chi lavora diversamente.
 
grazie cacciatorino
il problema è che a me manca proprio il concetto di revisione.
se devo modificare un carter di una macchina quali sono i passi schematici per fare le cose giuste?

apro file da modificare ---- modifico ----- salvo con nome mettendo r1 al nome file ---- creo tavola nuova con nuovo carter.
in questo modo avrei le due versioni in archivio.

apro in rm il file il carter ----- c'è una funzione apposita che mi fa avanzare la revisione ---- apro il file e modifico --- apro la tavola già fatta, la aggiorno e mi trovo l'avanzamento di revisione già fatto.
in questo modo avrei un solo file di parte e una sola tavola ma aggiornati di revisione.

scusa se cerco di spiegarmi utilizzando procedure quasi inventate ma non ho mai gestito le revisioni.

mi basterebbe un percorso schematico, me lo studio e faccio qualche prova e se poi ho bisogno di chiarimenti richiedo!:finger:

intanto grazie per l'interessamento.
 
le revisioni sono un concetto abbastanza "personale", non so se esistono delle linee guida in modo da non dover inventare tutto ogni volta. noi per esempio usiamo 3 livelli di revisione, a seconda di cosa va ad impattare la modifica (revisione del disegno, revisione di disegno e codice, nuovo disegno e codice), ma non è detto che sia il modo che più ti si aggradi. per semplicità dal punto di vista dei disegni, ogni volta che ne viene fatta una revisione con revision manager facciamo prima una copia sia del disegno che del 3d, dopodiché lo si va a modificare.
 
grazie zeigs
mi stavo chiedendo.. ma se io revisiono tre volte un particolare, poi posso tornare a due revisioni precedenti?
solid edge mantiene le varie versioni della parte al momento della revisione? o è solo un numero nelle proprietà del file fine a se stesso.
 
ciao,
non ho capito bene se il tuo è un dubbio solo sull'utilizzo pratico della gestione revisioni interna di solid edge, o più generale sulla gestione delle modifiche.
la gestione di se non l'ho mai usata, quindi non so dirti niente.
invece, in generale, nelle aziende in cui ho lavorato, posso dirti che ci siamo sempre regolati più o meno come segue.

la prima cosa è distinguere le modifiche in 2 categorie:
  1. quelle per cui il pezzo nuovo/modificato è intercambiabile col precedente e non ci sono altre ragioni che rendano necessaria la rintracciabilità in futuro
  2. quelle per cui il pezzo nuovo/modificato non è intercambiabile col precedente, oppure ci sono altre ragioni che rendono necessaria la rintracciabilità in futuro
una volta stabilito a quale categoria appartiene la modifica in questione, nel primo caso si modifica il par/psm/asm sovrascrivendolo e si duplica il dft aggiornando l'ultima copia (magari indicando cosa è cambiato in un'apposita tabella, con un indice di revisione...) e lasciando non aggiornata (o scollagata) quella vecchia; il codice del pezzo non cambia.
nel secondo caso invece si fa un codice nuovo, il par/psm/asm viene duplicato e così pure il dft, ma non ci sono indicazioni sul disegno che lo relazionano al precedente.

anche dove ho avuto a disposizione un pdm la logica era più o meno questa.

volendo, nel primo caso potresti anche tenere copia dei file 3d delle revisioni superate, ma con l'accortezza di cambiare il nome file della copia superata, non di quella che volta per volta diventa attuale, in questo modo eviti di dover aggiornare tutti i complessivi che lo contengono.

spero di essere stato di aiuto.
 
volendo, nel primo caso potresti anche tenere copia dei file 3d delle revisioni superate, ma con l'accortezza di cambiare il nome file della copia superata, non di quella che volta per volta diventa attuale, in questo modo eviti di dover aggiornare tutti i complessivi che lo contengono.

spero di essere stato di aiuto.

anche io in genere faccio cosi' relativamente alla decisione se fare una revisione o un nuovo codice.

per la questione dell'aggiornamento degli assiemi, revision manager ha la funzione "dove usato" che permette di aggiornare tutti gli assiemi nei quali e' impiegato il pezzo interessato alla modifica.
 
per la questione dell'aggiornamento degli assiemi, revision manager ha la funzione "dove usato" che permette di aggiornare tutti gli assiemi nei quali e' impiegato il pezzo interessato alla modifica.

sì, è vero, ma la funzione dove usato, nell'ipotesi di un database di disegni corposo (intendo migliaia), è improponibile per un uso quotidiano. altro è se uno ha un pdm che si indicizza tutti i collegamenti e sa "istantaneamente" dove un pezzo è montato.
 
grazie a tutti e due per i consigli!
apegana i miei dubbi derivano proprio dal fatto che in tutti questi anni i disegni che generavo li mettevo in produzione io e quindi sapevo bene cosa era cambiato e cosa no.
ora invece ho cambiato posto di lavoro e mi trovo in un ufficio dove nessuno ha esperienza diretta nella gestione delle varie progettazioni e mi ritrovo tutto in mano io.
se prima non me ne è mai importato niente di codifiche e revisioni, ora devo pensare che quando la carpenteria esterna prenderà in mano i disegni, dovrà avere ben chiaro se sono state apportate modifiche o meno.
abbiate pazienza con me ma mi trovo a dover pensare e mille cose che magari per gente con più esperienza sono normali.
penso che terro come storico delle revisioni solo il pdf delle tavole. avere troppi file che girano non mi aggrada molto.
grazie di nuovo per i consigli.
 
abbiate pazienza con me ma mi trovo a dover pensare e mille cose che magari per gente con più esperienza sono normali.

ci mancherebbe altro, non ti preoccupare! comunque tieni conto che la gestione corretta e completa delle modifiche tecniche, in un'azienda di medie dimensioni e che lavora su un prodotto mediamente complesso, è sempre lunga, complicata e noiosa; purtroppo è indispensabile. quindi non ti abbattere, sono problemi comuni a molti :wink:

penso che terro come storico delle revisioni solo il pdf delle tavole. avere troppi file che girano non mi aggrada molto.
come preferisci. io per le revisioni superate ho sempre tenuto da parte (anche) i dft non aggiornati per avere dei file con (un po' del) la matematica originale; in modo che se fossi dovuto tornare indietro o fare qualche verifica avrei avuto qualche dato in più, ovvero la possibilità di prendere delle misure che sulla messa in tavola non c'erano.
questo chiaramente perché invece i 3d delle revisioni superate non li avevo, per i motivi che ti ho spiegato prima.

buon lavoro!!
 
salve a tutti,

ho necessità di inserire una tabella di revisione per una semplice modifica di 1 quota.
con swx c'era il comando inserisci revisione (modalita draft) inserivo la zona di modifica lui la bollinava e io manualmente inserivo la dicitura.
esiste qualcosa di pratico anche su solidedge?
grazie
 
io non bollo quasi mai le singole modifiche sul disegno, mi limito a scrivere nella tabella di revisione che sono state cambiate delle quote.
quando aggiorni il draft e se ti avvisa che sono presenti delle variazioni, puoi selezionare le righe che vuoi bollare e cliccare su "nuova revisione" nella casella di testo che ti appare puoi poi scrivere l'indice di revisione che vuoi. non so se si può automatizzare la compilazione di una tabella.01.JPG
 
io non bollo quasi mai le singole modifiche sul disegno, mi limito a scrivere nella tabella di revisione che sono state cambiate delle quote.
quando aggiorni il draft e se ti avvisa che sono presenti delle variazioni, puoi selezionare le righe che vuoi bollare e cliccare su "nuova revisione" nella casella di testo che ti appare puoi poi scrivere l'indice di revisione che vuoi. non so se si può automatizzare la compilazione di una tabella.View attachment 52972
grazie della info. dove la posso trovare la tabella revisione che vedo in alto a dx?
 
la tabella che vedi è quella di default di solid edge. comunque la tabella la disegni tu nello sfondo del template come ti serve.
 
一日中、
しっかりしたエッジで「データ管理」の使い方を学びたいと思っているので、この議論にアピールしています。
特にリビジョンを管理したい。
現在、更新された卵を作成する場合、.par .asm と 古いリビジョンの .dft ファイルが変更された axieme から切断され、対応するリビジョンの名前のフォルダーに保存されます。 例えば . パイプのファイルと.dftファイル、名前付きフォルダがあります 改訂 02 そこに内部が関連するすべてのコード(メインフォルダに存在するコードと同じ名前)になります リビジョン 02お問い合わせ
メインフォルダでは、常に最高のリビジョン番号でファイルを提示します。
ファイル名にリビジョン番号が記載されていないが、カスタムプロパティです。
この管理は、手作業で行います。

新しいリビジョンを作成するときに、ソリッドエッジの「データ管理」セクションで、新しいファイルは名前を変更しないまま、名前を変更します。

逆にする方法はありますか?
別のコード(_revn°)で古いリビジョンを持たせたいのですが、修正されたファイルは、リビジョンを参照せずに初期コードを常に報告しなければなりません。リビジョン番号はカスタムプロパティになります。
Gestione dati 1.JPG チャオ!
 
一日中、
しっかりしたエッジで「データ管理」の使い方を学びたいと思っているので、この議論にアピールしています。
特にリビジョンを管理したい。
現在、更新された卵を作成する場合、.par .asm と 古いリビジョンの .dft ファイルが変更された axieme から切断され、対応するリビジョンの名前のフォルダーに保存されます。 例えば . パイプのファイルと.dftファイル、名前付きフォルダがあります 改訂 02 そこに内部が関連するすべてのコード(メインフォルダに存在するコードと同じ名前)になります リビジョン 02お問い合わせ
メインフォルダでは、常に最高のリビジョン番号でファイルを提示します。
ファイル名にリビジョン番号が記載されていないが、カスタムプロパティです。
この管理は、手作業で行います。

新しいリビジョンを作成するときに、ソリッドエッジの「データ管理」セクションで、新しいファイルは名前を変更しないまま、名前を変更します。

逆にする方法はありますか?
別のコード(_revn°)で古いリビジョンを持たせたいのですが、修正されたファイルは、リビジョンを参照せずに初期コードを常に報告しなければなりません。リビジョン番号はカスタムプロパティになります。
View attachment 67018チャオ!
いいえ。 ソリッドエッジのデータ管理でファイル名は常にコード+リビジョンなので、古いリビジョンをすばやく再発見できます。 この管理で、fastsearch サービスを通じてファイル間ですべてのリンクを追跡して保持されていることに注意しましょう。 レビューを行うと、他のファイルが影響する場所を知っている。

これは、修正番号なしで最後のリビジョンでファイルを保存する理由は何ですか?
 
一日中、
しっかりしたエッジで「データ管理」の使い方を学びたいと思っているので、この議論にアピールしています。
特にリビジョンを管理したい。
現在、更新された卵を作成する場合、.par .asm と 古いリビジョンの .dft ファイルが変更された axieme から切断され、対応するリビジョンの名前のフォルダーに保存されます。 例えば . パイプのファイルと.dftファイル、名前付きフォルダがあります 改訂 02 そこに内部が関連するすべてのコード(メインフォルダに存在するコードと同じ名前)になります リビジョン 02お問い合わせ
メインフォルダでは、常に最高のリビジョン番号でファイルを提示します。
ファイル名にリビジョン番号が記載されていないが、カスタムプロパティです。
この管理は、手作業で行います。

新しいリビジョンを作成するときに、ソリッドエッジの「データ管理」セクションで、新しいファイルは名前を変更しないまま、名前を変更します。

逆にする方法はありますか?
別のコード(_revn°)で古いリビジョンを持たせたいのですが、修正されたファイルは、リビジョンを参照せずに初期コードを常に報告しなければなりません。リビジョン番号はカスタムプロパティになります。
View attachment 67018チャオ!
一番シンプルなことは、データ管理ではなく、ケードから「名前でコピーを保存」することです。 その場合は、コード_old_01.par タイプのコピーを保存します。これはファイルシステムを忘れて未使用に残っていますが、更新された部分は、使用しているすべての軸に適切にリンクされ続けます。
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top