buonasera a tutti, volevo approfittare di questa discussione per esporvi un mio problema: in ufficio mi è stato dato da fare il render di una macchina per un manuale tecnico. il software che dovrei utilizzare è solid edge st4. il problema è che siamo tutti dei novizi per quanto riguarda i rendering, e quindi mi trovo a dover produrre un risultato accettabile in tempi brevi partendo da zero. qualcosina è uscita, il boss ha detto che per lui può andar bene visto che tutti i gruppi della macchina si distinguono, però io non sono molto contento.....i problemi principali sono due:
1) i comandi dell'ambiente era non mi sembra reagiscano in maniera molto "lineare". impostando le varie opzioni e giocando con diverse combinazioni non riesco mai ad ottenere un risultato "prevedibile", esce sempre qualcosa di diverso;
2) a prescindere dal software mi manca una metodologia per portare avanti questo genere di lavoro;
il tutto fa si che praticamente io mi stia muovendo più a tentativi che per reale cognizione di causa, con tutto ciò che ne consegue: colori brutti, spigoli che non si vedono o che sono innaturali e via dicendo.
nei post precedenti si è parlato molto di keyshot, tuttavia io sono nuovo in questa azienda e non penso sia il caso di proporre l'acquisto di un nuovo software dopo solo 3 settimane di lavoro. stavo valutando quindi l'idea di provare blender (magari nel tempo libero) e volevo una vostra opinione a riguardo: rischio di passare dalla padella alla brace? oltre ad essere gratuito avrei il vantaggio di poter reperire molto materiale didattico in rete, cosa che non ho trovato su solid edge (almeno per quanto riguarda la parte rendering).
grazie per le risposte e auguri di buona pasqua passata!!!
ps: presentandoci il lavoro il cliente ci ha detto che il rendering sarebbe possibile farlo anche con word.....vi risulta? come uscirebbe secondo voi?