• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ワイルドファイア5.0とクレオ要素の違い

  • Thread starter Thread starter Dancan
  • Start date Start date

Dancan

Guest
qualcuno sà dirmi qual'è la differenza tra la wildfire5.0 e ceo elements|pro 5.0?

le 2 versioni sono compatibili (?), si possono caricare i file da una versione all'altra ? ..mi sembra che creo elements|pro 5.0 , sia la ver. più recente delle 2 , quindi con la wf5.0 ho il dubbio che non si possono caricare i file nativi di creo elements|pro 5.0 . esiste questo tipo di limite ? :confused:

grazie
d.
 
qualcuno sà dirmi qual'è la differenza tra la wildfire5.0 e ceo elements|pro 5.0?

le 2 versioni sono compatibili (?), si possono caricare i file da una versione all'altra ? ..mi sembra che creo elements|pro 5.0 , sia la ver. più recente delle 2 , quindi con la wf5.0 ho il dubbio che non si possono caricare i file nativi di creo elements|pro 5.0 . esiste questo tipo di limite ? :confused:

grazie
d.

nessuna, tranne la schermata iniziale ed il nome dovuto al rebrand del marchio.
pro/e wf5.0 è arrivato fino al codice build m060, dopo di che è nato creo elements/pro 5.0 che è partito dal codice m070.
quindi la compatibilità è piena perchè in fondo è la stessa versione, puoi aprire file precedenti come in tutte le altre versioni proe.

spero di averti chiarito le idee.
saluti
 
nessuna, tranne la schermata iniziale ed il nome dovuto al rebrand del marchio.
pro/e wf5.0 è arrivato fino al codice build m060, dopo di che è nato creo elements/pro 5.0 che è partito dal codice m070.
quindi la compatibilità è piena perchè in fondo è la stessa versione, puoi aprire file precedenti come in tutte le altre versioni proe.

spero di averti chiarito le idee.
saluti

una topica clamorosa del reparto marketing secondo me ... già se devo cercare qualcosa in internet che riguarda questo software si diventa matti ... proengineer, pro/engineer, pro-engineer? proe... pro/e, creo, wildfire, creo1? creo2? ... ma sì, aggiungiamoci anche creo elements pro, anzi creo*elements*pro e speriamo che san google aiuti i più confusi (i meno confusi vengono direttamente su cad3d :smile:)
 
una topica clamorosa del reparto marketing secondo me ... già se devo cercare qualcosa in internet che riguarda questo software si diventa matti ... proengineer, pro/engineer, pro-engineer? proe... pro/e, creo, wildfire, creo1? creo2? ... ma sì, aggiungiamoci anche creo elements pro, anzi creo*elements*pro e speriamo che san google aiuti i più confusi (i meno confusi vengono direttamente su cad3d :smile:)

ciao nick.
sono d'accordissimo con te, doveva essere un aiuto per il passaggio al definitivo creo ma in realtà si è creato solo più confusione sia tra i clienti esistenti che sui nuovi e non ti nego anche per noi var...:wink:
se non altro ora con creo è tutto molto più chiaro, con il concetto app ed extension, se hai dei dubbi... chiedi pure :finger:
 
io una curiosità ce l'avrei...
a quando una granite-based cross-release interoperability (gcri) per creo?? che faccia da collante magari tra creo elements pro (wf5), creo parametric 1.0 e 2.0. ad ora esiste solo per pro/e wf 2-4... spero vivamente che alla ptc stiano lavorando a riguardo!
 
io una curiosità ce l'avrei...
a quando una granite-based cross-release interoperability (gcri) per creo?? che faccia da collante magari tra creo elements pro (wf5), creo parametric 1.0 e 2.0. ad ora esiste solo per pro/e wf 2-4... spero vivamente che alla ptc stiano lavorando a riguardo!

esiste già calacc...
da creo 2.0 per creo 1.0 e wf5.0
da creo 1.0 per wf5.0 e wf 4.0

i file *.dll fanno ora parte dell'installazione di creo e sono disponibili in
<directory di installazione>\common files\<codice data>\<tipo_sistema>\gcri\readnewermodels.dll

saluti
 
ciao nick.
sono d'accordissimo con te, doveva essere un aiuto per il passaggio al definitivo creo ma in realtà si è creato solo più confusione sia tra i clienti esistenti che sui nuovi e non ti nego anche per noi var...:wink:
se non altro ora con creo è tutto molto più chiaro, con il concetto app ed extension, se hai dei dubbi... chiedi pure :finger:
sì è tutto chiaro...ma giro ancora con uno schema per la direzione da tirare fuori alla bisogna perchè ogni volta è un casino per loro, soprattutto quando entrano nel discorso anche creo direct e cocreate ... anzi, creo elements/direct !!!
 
sì è tutto chiaro...ma giro ancora con uno schema per la direzione da tirare fuori alla bisogna perchè ogni volta è un casino per loro, soprattutto quando entrano nel discorso anche creo direct e cocreate ... anzi, creo elements/direct !!!

eh eh si in effetti per i non addetti ai lavori è ancora più complesso, soprattutto se si hanno i 2 sistemi, ma in realtà ora si sta delineando sempre di più la strategia di accorpamento completo delle 2 "entità".:cool:
 
esiste già calacc...
da creo 2.0 per creo 1.0 e wf5.0
da creo 1.0 per wf5.0 e wf 4.0

i file *.dll fanno ora parte dell'installazione di creo e sono disponibili in
<directory di installazione>\common files\<codice data>\<tipo_sistema>\gcri\readnewermodels.dll

saluti

cosa buona che siano già integrati nel file di installazione. ma siamo sicuri che il discorso sia equivalente a quanto descritto qui??

da come lo descrivi tu si può andare solo andare indietro...
in sostanza se io ho la 1.0 posso aprire un modello creato con una 2.0, modificarlo aggiungendogli delle features?? questo si intende per cri (cross-release interoperability)
 
cosa buona che siano già integrati nel file di installazione. ma siamo sicuri che il discorso sia equivalente a quanto descritto qui??

da come lo descrivi tu si può andare solo andare indietro...
in sostanza se io ho la 1.0 posso aprire un modello creato con una 2.0, modificarlo aggiungendogli delle features?? questo si intende per cri (cross-release interoperability)

calacc perdonami ma so benissimo cosa dico e a cosa serve...
é abbastanza palese che il cgri (tra l'altro avevo fatto un bel documento postato qui diversi anni fa...) è una tecnologia che da la possibilità di aprire file creati con nuove versioni (esempio creo 2.0) con versione meno recente (pro/e wf5)
al contrario è sempre ovvio che si possa, come in tutte le applicazioni software.
visto che in creo non esiste in salva con nome versione precedente, hanno creato questo tool, che lavora sul l'interoperabilità del kernel granite di creo.
quindi visualizzi (ripeto visualizzi) l'albero modello non puoi modificarne la definizione delle feature pre esistenti e ne aggiungi nuove, senza dover passare da altri formati non nativi (step,iges,sat,ecc).
si può andare solo indietro certo, perchè andare in avanti non serve...
 
si può andare solo indietro certo, perchè andare in avanti non serve...

bene, allora credo mi sfugga qualche passaggio: io nella descrizione del famigerato tool leggo testuali parole: l'utente di pro/engineer wildfire 2.0 può visualizzare l'intero albero di feature, aggiungere feature e salvare il modello. un utente di pro/engineer wildfire 4.0 può aprire il modello originale e innestare le informazioni aggiuntive sulle feature create in pro/engineer wildfire 2.0 nel modello pro/engineer wildfire 4.0 originale. si ottiene così un modello completo in pro/engineer wildfire 4.0.

la domanda ora è: se sostituisco alla citazione precedente "creo elements pro 5.0" a "pro/engineer wildfire 2.0" e "creo parametric 2.0" a "pro/engineer wildfire 4.0" ottengo una affermazione vera o falsa?

ti ringrazio per il chiarimento
 
bene, allora credo mi sfugga qualche passaggio: io nella descrizione del famigerato tool leggo testuali parole: l'utente di pro/engineer wildfire 2.0 può visualizzare l'intero albero di feature, aggiungere feature e salvare il modello. un utente di pro/engineer wildfire 4.0 può aprire il modello originale e innestare le informazioni aggiuntive sulle feature create in pro/engineer wildfire 2.0 nel modello pro/engineer wildfire 4.0 originale. si ottiene così un modello completo in pro/engineer wildfire 4.0.

la domanda ora è: se sostituisco alla citazione precedente "creo elements pro 5.0" a "pro/engineer wildfire 2.0" e "creo parametric 2.0" a "pro/engineer wildfire 4.0" ottengo una affermazione vera o falsa?

ti ringrazio per il chiarimento

si certo che è vero, la metodologia è sempre la stessa.
non capisco cosa non ti è chiaro sinceramente, che dubbio hai fammi un esempio pratico.
 
ottimo! cioè ora con creo non è più necessario un tool per passare da una versione all'altra perché è già compreso nel file di installazione, mi sembra di capire.

esempio pratico:

-utente a. prepara un modello usando creo parametric 2

-utente b. preleva il modello dell'utente a ma ha a disposizione ad esempio solo creo parametric 1.

la domanda che mi faccio è: cosa b può fare al massimo con il modello a disposizione? visualizzare, scorrere l'albero del modello, aggiungere features, modificare, ecc...
 
esatto si hai capito bene, il tuo esempio è corretto.

l'utente b può fare:

-aprire e visualizzare il file
-scorrere l'albero modello ma non editarne la definizione almeno fino alle precedenti era così
-aggiungere nuove feature
-tutti gli altri strumenti di creazione classiche che vivono in creo parametric 1.0
-salvare e mettere a disposizione le feature create in creo 1.0 per l'utente a che usa creo 2.0

l'interoperabilità rimane inalterata, il file è sempre il *.prt.

saluti
 
bene, l'unico limite sarebbe quindi nell'editing delle features realizzate con la relaise più recente, che si modificano solo utilizzando la stessa. ma se (torno all'esempio di prima) b vuole modificare una features che non gli piace di a può sopprimerla nel model tree e ricrearsela da zero? dall'ultimo post sembrerebbe di sì... in quello che leggo qui sotto sembrerebbe di no
quindi visualizzi (ripeto visualizzi) l'albero modello non puoi modificarne la definizione delle feature pre esistenti e ne aggiungi nuove, senza dover passare da altri formati non nativi (step,iges,sat,ecc).
 
bene, l'unico limite sarebbe quindi nell'editing delle features realizzate con la relaise più recente, che si modificano solo utilizzando la stessa.
yes corretto, almeno sulle vecchie era così, non ho ancora provato sulle nuove, ma non dovrebbe differire.

ma se (torno all'esempio di prima) b vuole modificare una features che non gli piace di a può sopprimerla nel model tree e ricrearsela da zero? dall'ultimo post sembrerebbe di sì... in quello che leggo qui sotto sembrerebbe di no

ricrearsela de zero sicuramente, sopprimerla non ricordo sinceramente ma dubito fortemente, visto che praticamente visualizzi l'albero modello come se fosse in "sola lettura", quello che comanda è l'applicazione di authoring iniziale e cioè in questo esempio creo 2.0.
ti farò sapere appena avrò modo di provarlo sulle nuove versioni.
saluti
 
ok, ti ringrazio molto per le delucidazioni, sarebbe interessante fare qualche test a proposito. io ho la 1.0 e stiamo valutando in azienda se passare alla 2.0 rinnovando il contratto di manutenzione. ma costoro ci hanno sparato una fatta cifrona...
 
ok, ti ringrazio molto per le delucidazioni, sarebbe interessante fare qualche test a proposito. io ho la 1.0 e stiamo valutando in azienda se passare alla 2.0 rinnovando il contratto di manutenzione. ma costoro ci hanno sparato una fatta cifrona...

di niente figurati, si ti farò sapere asap.
per il passaggio alla 2.0 non avresti comunque questa necessità dato che comunque i file creati con la 1.0 li apriresti sempre.
se ti può rincuorare pro/e è uno dei pochi sistemi cad che apre file di versioni fatte con release preistoriche senza nessun problema.
per esempio io poco tempo fa ho aperto file creati con pro/e r17 (uscita nel 95-96 mi pare) in creo 2.0.
per il costo... i canoni manutentivi annui sono sempre gli stessi a meno che tu non debba pagare dei retroattivi, ma se avete creo 1.0 ne dubito.
costoro chi ptc o il var?
saluti
 
ciao,

gcri utilizza l'atb di ptc è pertanto possibile:

1) aprire modelli fino a 2 release successive (parti e assiemi).

2) visualizzare l'albero modello come è stato creato (i pattern risultano feature singole)

3) aggiungere feature all' albero modello

4) nascondere feature (non sopprimere)

5) aggiungere/togliere/modificare i livelli

6) aggiungere/togliere/modificare parametri (anche di feature e in ogni caso non verrà rigenerata la feature collegata)

7) aggiungere relazioni (anche di feature)

8) creare simpl rep, combined views, sezioni ecc..

non è possibile:

1) sopprimere feature

2) modificare feature

3) modificare ne visualizzare relazioni esistenti.

4) ricollocare componenti in un assieme importato

5) aprire assiemi con motion skeleton

6) editare simpl rep, combined views, sezioni ecc.. esistenti.

lavora molto bene con flexible modeling e creo direct dove alcuni limiti imposti alle modifiche vengono a cadere.

spero di esservi stato utile.

ciao
 
venerdì mi vengono ad installare creo al posto della wildfire5: i vostri commenti e discussioni mi fanno entrare un poco di apprensione! speriamo bene, vedo che l'ultimo post risale a 3 anni fa e spero che nel frattempo le cose siano migliorate. ciao grazie
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top