• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ワークステーションのポルタタイルごとのconsiglio

Emilia

Guest
ciao a tutti.
sono emilia, consulente informatico, e nuova arrivata sul forum!
devo scegliere e configurare una workstation portatile per un cliente ingegnere.
le sue specifiche richieste sono: piena compatibilità con autocad16, rendering di progetti piuttosto complessi, possibilità di caricare velocemente files di 1 o 2 gb, utilizzare due monitor, non addormentarsi mentre la macchina elabora, schermo luminoso.
sono orientata verso una dell precision 7510 con questa configurazione:
sistema operativo:
windows 7 professional a 64 bit
processore:
intel® core i7-6920hq (quad-core da 2,9 ghz, 3,8 ghz turbo, 8 mb, 45 w, con scheda grafica intel hd 530)
scheda grafica:
nvidia quadro m2000m con gddr5 da 4 gb
monitor:
monitor fhd ultrasharp™ ips da 15,6" (1.920x1.080) antiriflesso con retroilluminazione a led
memoria:
ddr4 non ecc da 32 gb (2 x 16 gb) a 2.133 mhz
disco rigido:
unità a stato solido m.2 pcie ad alte prestazioni da 512 gb, mpws
disco rigido aggiuntivo:
disco rigido sata da 2,5" e 1 tb (7.200 rpm)
il mio timore è di aver sovradimensionato la macchina, e di far spendere più del necessario (tra componenti e assistenza decente, sfioro allegramente i 3.000 euro). e non sono certa che lo schermo sia luminoso.
magari un dell xps 15 9550 è più che sufficiente.
sono un po' in stallo. grazie a chiunque voglia confortarmi!
 
....rendering di progetti piuttosto complessi, possibilità di caricare velocemente files di 1 o 2 gb, utilizzare due monitor, non addormentarsi mentre la macchina elabora, schermo luminoso..

deve utilizzare solo autocad? o utilizza anche software di render?
in ogni caso se le esigenze del cliente sono queste ritengo la macchina ben configurata, tenendo conto che, al di là di qualsiasi programma si utilizzi, aprire file di quelle dimensioni comporta sempre una buona capacità di elaborazione del computer.
 
ciao a tutti.
sono emilia, consulente informatico, e nuova arrivata sul forum!
devo scegliere e configurare una workstation portatile per un cliente ingegnere.
le sue specifiche richieste sono: piena compatibilità con autocad16, rendering di progetti piuttosto complessi, possibilità di caricare velocemente files di 1 o 2 gb, utilizzare due monitor, non addormentarsi mentre la macchina elabora, schermo luminoso.
sono orientata verso una dell precision 7510 con questa configurazione:
sistema operativo:
windows 7 professional a 64 bit
processore:
intel® core i7-6920hq (quad-core da 2,9 ghz, 3,8 ghz turbo, 8 mb, 45 w, con scheda grafica intel hd 530)
scheda grafica:
nvidia quadro m2000m con gddr5 da 4 gb
monitor:
monitor fhd ultrasharp™ ips da 15,6" (1.920x1.080) antiriflesso con retroilluminazione a led
memoria:
ddr4 non ecc da 32 gb (2 x 16 gb) a 2.133 mhz
disco rigido:
unità a stato solido m.2 pcie ad alte prestazioni da 512 gb, mpws
disco rigido aggiuntivo:
disco rigido sata da 2,5" e 1 tb (7.200 rpm)
il mio timore è di aver sovradimensionato la macchina, e di far spendere più del necessario (tra componenti e assistenza decente, sfioro allegramente i 3.000 euro). e non sono certa che lo schermo sia luminoso.
magari un dell xps 15 9550 è più che sufficiente.
sono un po' in stallo. grazie a chiunque voglia confortarmi!

il precision è più indicato ma con tutto sto ben di dio la m2000m va sminuire tutta la configurazione....metti una scheda più prestazionale per rendere tutto l'hardware più equilibrato.
 
il precision 7510 non è upgradabile con vga superiori alla quadro m2000m....consiglio vivamente il precision 7710 con quadro m4000m oppure m5000m se il tuo cliente ha necessità di potenza grafica elevata.
 
deve utilizzare solo autocad? o utilizza anche software di render?
in ogni caso se le esigenze del cliente sono queste ritengo la macchina ben configurata, tenendo conto che, al di là di qualsiasi programma si utilizzi, aprire file di quelle dimensioni comporta sempre una buona capacità di elaborazione del computer.

grazie per la risposta.
la vera difficoltà deriva dal comprendere non tanto le necessità immediate del cliente, quanto l'evoluzione di tali necessità, per l'immediato futuro. una macchina non performante a breve tempo, sarebbe una sconfitta per al mia professionalità!
 
il precision 7510 non è upgradabile con vga superiori alla quadro m2000m....consiglio vivamente il precision 7710 con quadro m4000m oppure m5000m se il tuo cliente ha necessità di potenza grafica elevata.

hai ragione, ma la 7710 ha un monitor da 17,3", non gradito dal cliente.
al più posso sostituirla con la 7520
con processore intel core i7-7920hq (quad-core, 3,1 ghz, 4,1 ghz turbo, 8 mb, 45 w, con scheda grafica intel hd 630) con thunderbolt 3,
con scheda grafica nvidia quadro m2200 con gddr5 da 4 gb.
ma la differenza di performance è apprezzabile?
sfortunatamente è una macchina che non conosco e non ho trovato granché come recensioni.
grazie per il consiglio.
 
boh....parli di rendering piuttosto complessi....a seconda del software di render che si usa vi è la possibilità di utilizzare le cuda e la differenza tra m2000m con la m4000m e la m5000m si nota notevolmente.
qualche giorno ero andato a sbirciare su un forum dove sono i benchmark con vray e a secondo della vga scelta i tempi di calcolo possono anche dimezzarsi.
 
boh....parli di rendering piuttosto complessi....a seconda del software di render che si usa vi è la possibilità di utilizzare le cuda e la differenza tra m2000m con la m4000m e la m5000m si nota notevolmente.
qualche giorno ero andato a sbirciare su un forum dove sono i benchmark con vray e a secondo della vga scelta i tempi di calcolo possono anche dimezzarsi.


grazie per il consiglio.
penso sia il caso di rivedere un po' di cose, più che altro di comprendere meglio le reali prossime esigenze del cliente.
organizzo un altro incontro con il cliente...
 
se ci dai qualche info in più sui software e sui lavori che il tuo cliente vorrà effettuare potremo indirizzarti meglio sulla scelta della scheda video....per il resto dell'hardware siamo già al top.:smile:
 
se ci dai qualche info in più sui software e sui lavori che il tuo cliente vorrà effettuare potremo indirizzarti meglio sulla scelta della scheda video....per il resto dell'hardware siamo già al top.:smile:

grazie, sei sempre gentile e disponibile!
oggi ho l'appuntamento con il cliente per la definizione della configurazione, approfitterò per capire meglio.
intanto mi ha posto un altro quesito che gentilmente vi giro:
meglio un solo ssd (da 1 tb per esempio) o un ssd piccolo (512) e un hdd capiente (1tb)?
e perché e da preferire?!?
saluti
 
ciao emilia!!
secondo me se il tuo cliente deve istallare molti programmi e magari che occupano parecchio spazio 512gb è il minimo come capienza.
consiglio un ssd pcie m.2 da almeno 512gb da affiancare ad un hd tradizionale da almeno 1tb per archiviare....se poi vuole spendere potrebbe scegliete un buon ssd pcie m.2 da 1tb.
l'idea di una sola unità di archiviazione sia essa tradizionale che ssd non la prendo in considerazione perché poco pratica.
 
un ssd da 512mb non è piccolo per niente.
un ssd da 1tb costa un botto (mediamente siamo sui 50cent per mb) per cui avrai circa 250 e circa 450 euro per i due ssd.
un hd 2,5 a 7200giri da 1tb oggi costa intorno ai 70 euro.
un ssd ha una vita (seppur lunga) definità, dopo un certo numero di letture scritture va a farsi benedire, un hd meccanico no, anche se ovviamente la rottura sempre puoi esserci.

per lo storage dei dati il vataggio dellssd non è compensato dai suoi costi, per la gestione del s.o. e programmi invece si, per cui, tenuto conto che win occupa circa 20gb, con un ssd da 250 ti resterà abbastanza spazio per tutti i programmi che vorrai (io attualmente ne ho liberi 130 su 250, nonostante file di paging e file di sospensione/ibernazione).
quindi, se dovessi consigliarti, anche in prospettiva, un ssd molto veloce da 250 ed un meccanico a 7200 giri di grande capacità
 
ciao emilia!!
secondo me se il tuo cliente deve istallare molti programmi e magari che occupano parecchio spazio 512gb è il minimo come capienza.
consiglio un ssd pcie m.2 da almeno 512gb da affiancare ad un hd tradizionale da almeno 1tb per archiviare....se poi vuole spendere potrebbe scegliete un buon ssd pcie m.2 da 1tb.
l'idea di una sola unità di archiviazione sia essa tradizionale che ssd non la prendo in considerazione perché poco pratica.

ok. la tua soluzione è in linea con la mia.
 
un ssd da 512mb non è piccolo per niente.
un ssd da 1tb costa un botto (mediamente siamo sui 50cent per mb) per cui avrai circa 250 e circa 450 euro per i due ssd.
un hd 2,5 a 7200giri da 1tb oggi costa intorno ai 70 euro.
un ssd ha una vita (seppur lunga) definità, dopo un certo numero di letture scritture va a farsi benedire, un hd meccanico no, anche se ovviamente la rottura sempre puoi esserci.

per lo storage dei dati il vataggio dellssd non è compensato dai suoi costi, per la gestione del s.o. e programmi invece si, per cui, tenuto conto che win occupa circa 20gb, con un ssd da 250 ti resterà abbastanza spazio per tutti i programmi che vorrai (io attualmente ne ho liberi 130 su 250, nonostante file di paging e file di sospensione/ibernazione).
quindi, se dovessi consigliarti, anche in prospettiva, un ssd molto veloce da 250 ed un meccanico a 7200 giri di grande capacità

sei stato molto esaustivo, grazie alle tue spiegazioni saprò indirizzare il cliente sulla giusta soluzione
(che penso essere un ssd da 512mb e un hdd da 1tb)
oramai la macchina sta prendendo forma.
e' la dell che latita, sia il rivenditore locale, sia il loro supporto commerciale online.
e su facebook il servizio clienti si scusa e mi rimanda al rivenditore locale che non risponde!
non avrò sbagliato brand? ;-)
grazie.
 
ssd é indistruttibile in movimento e non salta la testina, é velocissimo ma dopo milioni di scritture di degrada.
tradizionale non può prendere colpi mentre va, non è velocissimo ma è praticante eterno a meno che non salti la testina.

ora con le buone tecnologie che ci sono si può stare su un grosso ssd e basta se non vuoi troppi tera di spazio. se hai bisogno di un grossissimo archivio portatile devi prendere un ssd piccolo e un grosso meccanico.

comunque scrivere e leggere files da un ssd é velocissimo per fem, render e aperture di grossi files. io i meccanici non li userei proprio più.
noi al lavoro son già 3 anni che montiamo hd ssd da 1tb e non è cosi una spesa....visto che da noi ci tirano sempre le braccine
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top