• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

一緒に幾何学をスケッチし、捕獲して下さい

  • Thread starter Thread starter marcof
  • Start date Start date
ho letto anche gli altri post, confermo che i vertici non vengono presi e devi allineare manualmente gli spigoli

soccia... che rottura :frown:
mi confermi anche che trascinando le varie entità di sketch per i nodi non, vengono catturati i vincoli in maniera dinamica? io speravo in una qualche impostazione degli snap che mi fosse sfuggita...

condivido inoltre il fatto che per semplici quesiti sarebbe molto utile rispondere direttamente qui sul forum.
forse sul forum di alibre si trova qualcosa in più, se non hai problemi con l'inglese.

abbiamo un forum frequentato, tra gli altri, da un rivenditore di alibre. non c'è bisogno di andare su quello ammeregano :wink:

grazie per la risposta!
 
soccia... che rottura :frown:
mi confermi anche che trascinando le varie entità di sketch per i nodi non, vengono catturati i vincoli in maniera dinamica? io speravo in una qualche impostazione degli snap che mi fosse sfuggita...



abbiamo un forum frequentato, tra gli altri, da un rivenditore di alibre. non c'è bisogno di andare su quello ammeregano :wink:

grazie per la risposta!

non che io sappia, ma devo ammettere di non essere un utente provetto:biggrin:
per quanto riguarda il forum non posso che concordare con te, non mi sembra difficile dire se si può fare o meno (per un rivenditore).
 
cosa ti fa tanto ridere?

che per una cosa così banale si discute da 3 pagine, che bisogna sapere che versione si sta usando altrimenti non si riesce a capire, che bisogna addirittura aprire un "incident" perchè qui dentro non si può rispondere.
rido per non piangere... :-)
ma senza offesa per nessuno naturalmente la mia non è una critica, cioè io penso a marcof e alle bestemmie che sta tirando per una caxxata del genere...
 
ciao marcof...

ti seguo .... mi incuriosisce sta cosa strana :) molto strana che abbia di sti problemi anche se e free ;)

non riesci a fare un video esplicativo di pochi secondi cosi per capire .... tempo permettendo

ciao

rs4
 
ciao marcof...

ti seguo .... mi incuriosisce sta cosa strana :) molto strana che abbia di sti problemi anche se e free ;)

non riesci a fare un video esplicativo di pochi secondi cosi per capire .... tempo permettendo

ciao

rs4

si puo' fare la proiezione degli schizzi anche su altre parti, ed e' associativa e le modifiche si propagano. la critica di marcof a quanto ho capito e' sul fatto che il comando non e' molto ergonomico.
 
si puo' fare la proiezione degli schizzi anche su altre parti, ed e' associativa e le modifiche si propagano. la critica di marcof a quanto ho capito e' sul fatto che il comando non e' molto ergonomico.

poco intuitivo intendi ??? o che non funziona come dovrebbe ??
 
ciao marcof...
ti seguo .... mi incuriosisce sta cosa strana :) molto strana che abbia di sti problemi anche se e free ;)

a dire il vero sto provando la demo della versione 12 professional, e per poco che costi (900 €) non è gratis. per ora la limitazione maggiore che ho adocchiato (da poco) e mi ha lasciato basito è la mancanza delle configurazioni, nel senso che bisogna comprare la expert, che in più ha un cam, pdm, superfici e strumenti per il motion e costa il doppio.
non implementare le configurazioni in un cad parametrico che porta il suffisso "professional" non mi sembra una grande idea :confused:. bastava farlo pagare 100 euro in più e nessuno si sarebbe lamentato pur di averle.
 
si puo' fare la proiezione degli schizzi anche su altre parti, ed e' associativa e le modifiche si propagano. la critica di marcof a quanto ho capito e' sul fatto che il comando non e' molto ergonomico.

la questione è proprio questa.
capisco che bisognerebbe cercare di usare un nuovo cad non come quello che si conosce (e ci provo), ma in questo caso la farraginosità dello sketcher mi sembra davvero eccessiva.
allego un video, giusto per dare l'idea. nel video non si vede, ma quando fai rmb su uno ospigolo per proiettarlo sul piano di sketch ogni volta che usi il comando devi rimettere il flag per dirgli di renderlo associativo perchè di default lo crea svincolato. non entro nel merito dell'assurdità di proiettare geometria non associativa in un cad parametrico, ma almeno che lasciassero l'opzione impostata di default come desidera l'utente.
nel video, fino al minuto 1:00 disegno linee che non sentono la geometria sottostante, per cui devo vincolare un vertice alla volta. dal minuto 1:00 disegno una linea che regolarmente si attacca alla geometria disegnata prima. al minuto 1:15 disegno una linea libera che poi trascinandola inutilmente tento di attaccare alla geometria che all'interno del comando "linea" veniva catturata. al minuto 1:20 i movimenti del puntatore sono esplicativi delle parolacce che non potete sentire :tongue:
 

Attachments

la questione è proprio questa.
capisco che bisognerebbe cercare di usare un nuovo cad non come quello che si conosce (e ci provo), ma in questo caso la farraginosità dello sketcher mi sembra davvero eccessiva.
allego un video, giusto per dare l'idea. nel video non si vede, ma quando fai rmb su uno ospigolo per proiettarlo sul piano di sketch ogni volta che usi il comando devi rimettere il flag per dirgli di renderlo associativo perchè di default lo crea svincolato. non entro nel merito dell'assurdità di proiettare geometria non associativa in un cad parametrico, ma almeno che lasciassero l'opzione impostata di default come desidera l'utente.
nel video, fino al minuto 1:00 disegno linee che non sentono la geometria sottostante, per cui devo vincolare un vertice alla volta. dal minuto 1:00 disegno una linea che regolarmente si attacca alla geometria disegnata prima. al minuto 1:15 disegno una linea libera che poi trascinandola inutilmente tento di attaccare alla geometria che all'interno del comando "linea" veniva catturata. al minuto 1:20 i movimenti del puntatore sono esplicativi delle parolacce che non potete sentire :tongue:

sentivo oggi un rumoreggiare sospetto, poi hanno cominciato a fischiarmi le orecchie! hai mosso l'asse terrestre di qualche decigrado!
:smile:
 
la questione è proprio questa.
capisco che bisognerebbe cercare di usare un nuovo cad non come quello che si conosce (e ci provo), ma in questo caso la farraginosità dello sketcher mi sembra davvero eccessiva.
allego un video, giusto per dare l'idea. nel video non si vede, ma quando fai rmb su uno ospigolo per proiettarlo sul piano di sketch ogni volta che usi il comando devi rimettere il flag per dirgli di renderlo associativo perchè di default lo crea svincolato. non entro nel merito dell'assurdità di proiettare geometria non associativa in un cad parametrico, ma almeno che lasciassero l'opzione impostata di default come desidera l'utente.
nel video, fino al minuto 1:00 disegno linee che non sentono la geometria sottostante, per cui devo vincolare un vertice alla volta. dal minuto 1:00 disegno una linea che regolarmente si attacca alla geometria disegnata prima. al minuto 1:15 disegno una linea libera che poi trascinandola inutilmente tento di attaccare alla geometria che all'interno del comando "linea" veniva catturata. al minuto 1:20 i movimenti del puntatore sono esplicativi delle parolacce che non potete sentire :tongue:


ciao marcof

come mi sembra di capire corregimi se sbaglio ... mentre sei in part design attivato in un item assemblato giusto... non riesci a ad estrapolare gli spigoli associati ma sono tra di loro slegati quindi isolati, e non riesci a legare nessuna linea da te creata, ma la devi vincolare successivamete una per volta

ciao

rs4
 
ciao marcof

come mi sembra di capire corregimi se sbaglio ... mentre sei in part design attivato in un item assemblato giusto... non riesci a ad estrapolare gli spigoli associati ma sono tra di loro slegati quindi isolati, e non riesci a legare nessuna linea da te creata, ma la devi vincolare successivamete una per volta

un "come se fosse antani" non ce lo metti? :tongue:

a parte gli scherzi, ho descritto il problema e ho fatto un video. basta e superchia.
e' uno dei limiti del cad e bisogna accontentarsi di quello che passa il convento.
forse se ne vendessero abbastanza potrebbero anche preoccuparsi di ottimizzare l'ergonomia dei comandi e non ci sarebbe bisogno ad esempio di entrare in modifica di ogni singola feature o sketch per cambiarne le quote, non ci sarebbe bisogno di entrare in modifica parte nell'albero dell'assieme per poter vedere le feature che costituiscono quella parte ecc ecc.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top