• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

不規則な形の部分を置くこと

  • Thread starter Thread starter VMD
  • Start date Start date

VMD

Guest
buon giorno a tutti.
nell'azienda dove lavoro abbiamo preso l'ordine per la progettazione di un banchetto che dovra' avere dei posaggi (teflon;polizene...) per alcuni pezzi di forma, diciamo cosi', irregolare, di cui dispongo gia' del modello consegnatomi in formato iges ed altri. (ho ricevuto anche i file nativi di ug che con il translator ho opportunamente aperto e salvato in ipt)
torniamo al dunque, i pezzi sono alcune parti di carrozzeria di un autoveicolo su cui dovremo fare delle operazioni.... ora volevo sapere se con inventor 2008 e' possibile creare questi posaggi (partendo ovviamente dai modelli in mio possesso), o devo "farli fare fuori" con software di fascia piu' alta?
grazie e buon lavoro a tutti.
 
scusa l'ignoranza, cosa sono dei posaggi?
comunque sull'argomento superfici inventor (come un po'tutti i parametrici a parte alcuni) è un po' ostico, spiegami un'attimo cosa intendi per posaggi e forse riesco a darti una mano. non credo che un sotware di fascia più alta faccia miracoli :d
 
ciao ilario, beh, per posaggio intendo quel particolare meccanico in materiale plasico...
accuratamente lavorato a cn e che copia esattamente la superfice interna di un determinato oggetto sul quale esso viene posato ed in seguito staffato (ad esempio con una chiusura destaco). ti faccio un esempio. immaginati di dover fare un'operazione (un foro;una fresatura;qualsiasi...) su un pezzo di plastica che potrebbe per esempio essere il guscio superiore del tuo mouse, beh sarebbe impossibile ad esmpio prenderlo in morsa o appoggiarlo direttamente su una banchina ( piano lavoratto atto allo staffaggio di pezzi ).
a questo punto intervengono i posaggi, cioe' quel pezzo che inferiormente e' ortogonale, cosi' da consentirne lo staffaggio e superiormente copia l'interno del guscio del mouse cosi e' possibile appogiarlo sopra in maniera precisa, secondo l'orientamento voluto, ed in fine e possibile controstaffarlo di spora.....
spero di essere stato chiaro, dico sul serio
ciao
 
certo, chiarissimo, ho capito benissimo cosa intendi, solo non avevo mai sentito questo termine in officina da noi le chaimano maschere d'appoggio e non avevo associato il termine :) .
comunque tornando al tuo problema, non dovrebbe essere difficile, è capitato anche a me di fare una cosa simile.
prima di tutto una piccola verifica, le superfici in igs che ti hanno inviato, sono perfettamente chiuse? cioè inventor le vede come solidi? perchè altrimenti con un sw risolutore di superfici o direttamente dai tuoi fornitori devi chiuderle perchè altrimenti non risolvi niente.
prova a fare così:
prendi le tue matematiche base, cancella tutte le superfici che non ti interessano e tieni solo quelle interne di appoggio, ovviamente salvando una copia del file originale. ora nel file di parte cerca di creare delle superfici tramite bordi, estrusioni di superfici e quant'altro ti suggerisca la fantasia per poter chiudere l'oggetto facendo attenzione ad intersecare tutte le superfici che creano il tuo solido. alla fine usa il comadno scolpisci e dovresti avere il pezo solido sul quale fare le lavorazioni di scarico (se ho capito bene) che tiservono.
spero di averti aiutato.

p.s.: se puoi posta un file igs se non sei limitato dalla privacy
 
grazie per la risposta ilario, sicuramete il termine "maschera d'appoggio e' il termine piu' giusto, io di solito mi occupo di attrezzature "ortogonali" dove l'uso di superfici e quant'altro non mi sfiora neppure.
proprio a causa del genere di attrezzature ed impianti che progettiamo, ho qualche lacuna sull'utilizzo di alcuni comandi in inventor per cui con tutto l'impegno e la fantasia che posso metterci non so da che parte iniziare. tant'e' vero che non uso mai tutti quei comandi della barra degli strumenti delle lavorazioni che interessano le superfici...
comunque rileggendo la tua risposta ti anticipo che (secondo me) non e' possibile spegnere alcune superfici... in quanto il file anche se salvato come ipt non e' completo di nessuna lavorazione nell'albero modello, bensi' c'e' una sole voce che indica lo stato "chiuso" del solido (non ricordo il termine preciso) ma spero di aver reso l'idea.

sono un po' preoccupato ma confido nel vostro aiuto.
oggi e' domenica, quindi non sono in ufficio, ma credo che mi sara' impossibile allegare file gia' concessi a noi in via del tutto confidenziale....

p.s. non e' che esistono dei tutorial per inventor dedicati a queste lavorazioni?
 
1- copia le superfici in costruzione nella parte
2- elimina quelle che non tiservono e promuovi solo quelle 'interessate'
3- metti in assieme maschera e superfici (2 parti distinte)
4- modifica maschera e 'copia le superfici nella parte
5- taglia o scolpisci o altro la parte con quelle superfici

se hai degli esempi non protetti da copy di qualche superficie complessa di cui fare maschere mandamelo via mail , stvo pensando di creare qualche tutorial per il forum..

v
 
1- copia le superfici in costruzione nella parte......
se hai degli esempi non protetti da copy di qualche superficie complessa di cui fare maschere mandamelo via mail , stavo pensando di creare qualche tutorial per il forum..
v
;)sarebbe grande cosa!
derivazioni di solidi o assiemi ,promozioni di superfici o comandi che
comunque portano alla sottrazione di un solido,o di una superficie da un altro....
credo che sia un argomento che interessa a molti.
saluti:)
tarkus
 
ok, mi raccomado salva il modello di base per non perderlo, la chisura del solido che intendi è "base", comunque non devi spegnere lavorazioni, perchè so che non ce ne sono per parti importate, devi usare il comando elimina faccia, quello con la x nei comandi per le superfici.
comunque ti posto un file di esempio così mi dici se è la soluzione giusta e così vedi le lavorazioni che ho fatto, poi non ho usato lo scolpisci, sul primo momento mi era venuto in mente quello, ma con unisci superfici, se tutto è chiuso ti da già il solido, se hai problemi chiedi pure, è un'assieme con le due parti, una è la base e l'altra è la base con le modifiche apposite e sono appoggiate l'una sull'altra.



scusa il ritardo, ma con un modem 56k non posso fare miracoli... :mad::mad:, qui in paese dove abito io l'adsl la vediamo con il binocolo :mad:, ti allego il file domani mattina.
 
bene, grazie a tutti per le risposte ed i consigli.
domani mattina, in ufficio cerchero' innanzitutto di provare e testare le vostre soluzioni, inoltre cerchero' di convincere chi di dovere per potervi allegare le matemetiche in questione, cosi da poterci spiegare meglio.

in effetti un tutorial (passo passo e con diversi esempi) credo che possa essere molto utile per approfondire un po' questo settore.
 
anche non proprio quelle, anche robas di scarto andrebbe bene, io non ho sottomano nulla del genere..

v
 
scusate, ma come si allega un file in questo forum?
sono al fondo della pagina nel riquadro "risposta rapida"
 
devi cliccare in "vai avanzato" e l'icona con la graffetta non quella con il mondo ti da la gestione allegati
 
che scemo, non l'avevo neppure visto...
domani mattina vi allego una matematica utile...
a domani.
 
porca la pupazza!!! non riesco ad inserire allegati zip grandi, quello che devo inserire è 1.65mb (uno solo perchè tutto insieme è circa 3.8mb), ma la finestra diche che si può arrivare fino a 7 e passa mb.... bohhh :mad:
proverò a far presente, per adesso non riesco ad aiutarti. i'm sorry.
 
ciao ilario, scusa il ritardo ma oggi e' il rientro e per cui sono sommerso di lavoro e modifiche come al solito urgentissime. ho pero' fatto in tempo a scaricare il tuo assieme, l'ho soltanto aperto per darci un'occhiata, appena ho un po di tempo lo studiero' meglio.
solo una cosa, a prima vista sembrerebbe che la masche di posaggio copi per intero tutta la superfice interna di quella matematica... e' possibile dare solo alcuni punti di appoggio?
probabilmete da li in poi basterebbe asportare materiale.

ora devo tornare a lavoro... a presto.
 
beh, quello è un esempio, o durante l'eliminazione ti tieni solo le superfici che ti interessano o copi tutte le superfici e di lavorazioni negative togli ciò che non ti interessa.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top