• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

中間シャフトの減速機平行軸

Uruz7

Guest
buonasera a tutti, è la prima volta che apro una discussione in questo forum, quindi spero di non sbagliare sezione e di non infrangere varie norme del regolamento, nel qual caso mi scuso anticipatamente.

la domanda che vi pongo è la seguente: nell'albero intermedio di un riduttore a due stadi di riduzione ad assi paralleli, è possibile inserire una bronzina tra le due ruote dentate, così da evitare un'aumento della sezione dell'albero e i relativi spallamenti per il bloccaggio delle ruote stesse?

grazie in anticipo.
 
ciao! sarebbe buona cosa postare uno schema di quello che stai dicendo perchè credo che tu stia chiamando in modo improprio "bronzina" quello che è un "distanziale" tra gli ingranaggi e le battute dei cuscinetti.

se è questo che stai chiedendo, direi che la cosa è fattibile a patto che la sezione utile dell'albero stesso non sia sottodimensionata per la trasmissione del moto e per la reazione delle varie forze scambiate nel rotismo.

la bronzina è un organo meccanico a basso attrito dove ci ruota, trasla, oscilla o rototrasla un albero. e' caratterizzata dalla capacità di carico radiale/assiale o combinato.

il distanziale solitamente resiste solo a sforzi di compressione lungo il suo asse e serve per mantenere in posizione due oggetti.
 
il problema mi si è posto in quanto il diametro della ruota 1 torna 64 mm, mentre in seguito al dimensionamento a fatica il d4 indicato in figura viene 74 mm (ho supposto d4/d5=1.2)
 
ciao enigma! non ho capito che intendi dire. a quanto so io, l'uso comune è di calettare le ruote sull'albero con linguette e/o chiavette, e perciò va predisposto l'albero con spallamenti e simili.
 
ciao enigma! non ho capito che intendi dire. a quanto so io, l'uso comune è di calettare le ruote sull'albero con linguette e/o chiavette, e perciò va predisposto l'albero con spallamenti e simili.

normalmente le ruote dentate che che hanno dimensioni non tanto superiori a quelle dell'albero vengono ricavate di pezzo, pertanto potrebbe essere una soluzione quella di avere una ruota di pezzo con l'albero e l'altra calettata con linguetta.

comunque era come immaginavo, i tuoi sono distanziali lunghi e non bronzine.
 
ciao enigma! non ho capito che intendi dire. a quanto so io, l'uso comune è di calettare le ruote sull'albero con linguette e/o chiavette, e perciò va predisposto l'albero con spallamenti e simili.

io intendo questo....
assemblaggio_revisione_riduttori_speciali_2_2245811364.JPG

come puoi ben notare tutti i "pignoni" sono ricavati da un pezzo solo con l'asse.

enigma
 
ah ok, ora è chiaro!

allora, quello che sto facendo come avete capito è il "classico" progetto del corso di costruzione di macchine; perciò, essendo questa la mia prima esperienza di progettazione vera e propria, non so quale delle due soluzioni sia migliore (presumo che la scelta dipenda da fattori quali ingombro, coppie trasmesse, velocità d'esecuzione, ecc.). diciamo che, se fosse fattibile la soluzione di mettere un distanziale tra le due ruote, così da avere d3=d4=d5, la preferirei per il semplice fatto che le verifiche sono già state fatte; però non ho nessunissimo problema a dare ascolti a voi esperti e ricominciare da capo, dato che sono qua per imparare.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top