AsuraEquation
Guest
salve,
lavoro da qualche mese in un'azienda dove utilizzano inventor 2019.
ogni file commessa viene gestito attibuendo al nome della parte un codice (relativo alla commessa per avere il riferimento in officina) ed un numero.
avrò quindi per esempio come parte un piatto lavorato di nome 0398-0101 (in grassetto il numero fisso relativo alla commessa, in corsivo la progressione delle parti).
il sistema oltre ad avere un evidente problema logico (non posso fare più di 99 pezzi per una commessa) mi crea altri problemi pratici. capita spesso di avere commesse con pezzi molto simili (solo qualche adattamento), ma codice commessa (in grassetto) diverso.
in questi casi mi viene detto di utilizzare ilogic per creare un nuovo progetto e poi di cambiare i nomi (cioè il prefisso commessa) a mano
.... questo sistema oltre che sembrarmi assurdo nel 2019, fa perdere troppo tempo (anche perchè spesso va modificato a mano anche il numero parte da iproperties) e fa perdere la logica di avere un computer che dovrebbe automatizzare il lavoro.
voi come numerate i file "parte" e "assime" in azienda?
nel software che usavo prima di inventor (che uso solo da qualche mese) il codice commessa era inserito direttamente come proprietà del progetto e compariva in automatico nei disegni.
questa logica di nomenclatura non può essere quella corretta da usare con inventor.
lavoro da qualche mese in un'azienda dove utilizzano inventor 2019.
ogni file commessa viene gestito attibuendo al nome della parte un codice (relativo alla commessa per avere il riferimento in officina) ed un numero.
avrò quindi per esempio come parte un piatto lavorato di nome 0398-0101 (in grassetto il numero fisso relativo alla commessa, in corsivo la progressione delle parti).
il sistema oltre ad avere un evidente problema logico (non posso fare più di 99 pezzi per una commessa) mi crea altri problemi pratici. capita spesso di avere commesse con pezzi molto simili (solo qualche adattamento), ma codice commessa (in grassetto) diverso.
in questi casi mi viene detto di utilizzare ilogic per creare un nuovo progetto e poi di cambiare i nomi (cioè il prefisso commessa) a mano


voi come numerate i file "parte" e "assime" in azienda?
nel software che usavo prima di inventor (che uso solo da qualche mese) il codice commessa era inserito direttamente come proprietà del progetto e compariva in automatico nei disegni.
questa logica di nomenclatura non può essere quella corretta da usare con inventor.