Tarkus
Guest
salve
oogni tanto,come penso molti altri che mi leggono,mi ritrovo a dover usare il solutore di contatti.
sto notando che il suo funzionamento (specie con la 2009) e' un po' deboluccio.
mi spiego: gruppo di contatti tra una piastra (1) asolata e un bullone completamente vincolato ad un altra piastra (2) dove scorre la precedente.
se sposto la (1) con delicatezza,questa si blocca a fine asola come e' giusto che sia.
pero' se sposto con estrema delicatezza ! se provo a trascinare col mouse appena piu' veloce, la (1) "salta" l'asola e mi ritrovo il bullone inglobato nello spessore della piastra.:mixe:
mi ricordo che questo gia' succedeva con la r11,ma per fargli saltare il contatto ce ne voleva...
ora mi chiedo, c'e' possibilita' di dare piu' "forza" al solutore di contatti?
saluti
tarkus:biggrin:
oogni tanto,come penso molti altri che mi leggono,mi ritrovo a dover usare il solutore di contatti.
sto notando che il suo funzionamento (specie con la 2009) e' un po' deboluccio.
mi spiego: gruppo di contatti tra una piastra (1) asolata e un bullone completamente vincolato ad un altra piastra (2) dove scorre la precedente.
se sposto la (1) con delicatezza,questa si blocca a fine asola come e' giusto che sia.
pero' se sposto con estrema delicatezza ! se provo a trascinare col mouse appena piu' veloce, la (1) "salta" l'asola e mi ritrovo il bullone inglobato nello spessore della piastra.:mixe:
mi ricordo che questo gia' succedeva con la r11,ma per fargli saltare il contatto ce ne voleva...
ora mi chiedo, c'e' possibilita' di dare piu' "forza" al solutore di contatti?
saluti
tarkus:biggrin: