• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

加工カム猫

  • Thread starter Thread starter peloritano
  • Start date Start date

peloritano

Guest
ho un problema che fino ad ora ho sempre aggirato ma che mi piacerebbe risolvere.....

praticamente ho una superficie come quella in figura composta da due pareti verticali ed una parete orizzontale.....

la mia intenzione sarebbe di eseguire una lavorazione in cui l'utensile sferico salga sulla parete verticale poi attraversi la parete orizzontale e poi ridiscenda sull'altre parete verticale per poi invetire il moto e continuare cosi a zig zag. per questo utilizzo una lavorazione di sweep ma il risultato e' quello in figura, cioe' viene lavorata la sola parete orizzontale e vengono completamente ignorate le pareti verticali.

qualcuno piu' esperto di me saprebbe indicarmi come fare ?? magari posso utilizzare qualche altra lavorazione o forse inserire qualche paramentro particolare.... l'unica avvertenza e' che l'asse utensile deve essere fisso e perfettamente verticale.

gli altri cam hanno lo stesso problema che incontro con catia ???
 

Attachments

  • lavorazione.jpg
    lavorazione.jpg
    88.5 KB · Views: 50
potresti usare la lavorazione guidata al contorno , tenendo l'utensile inclinato (solo nel calcolo) , poi nella lavorazione puoi tenerlo diritto (sempre se non hai problemi con fresa o mandrino) .......... però dovresti lavorarne metà e poi specchiare .
la fresa inclinata ti serve solo per far vedere correttamente la parete verticale ......... spero possa andar bene :wink:
 
scusa ............. ma copi il programma lo specchi e lo fai andare assieme all'altro, tu non ti accorgi che sono 2 programmi , li esegue la fresa :confused:
 
vedi..... accade questo..... se lanci due porgrammi come dici tu perfettamente specchiati ed allineati al cad avrai una precisione al centesimo....
quando procedi alla lavorazione invece accade che l'inserto si consuma e posso assicurarti che l'incrocio tra le lavorazioni apparira' visibile con un gradino che seppur piccolissimo e' inaccettabile...

comunque ora mi piacerebbe riuscire a lavorare tutta la mia superficie nel modo che ho descritto in precedenza senza doppi porgrammi o artifici vari... possibile che a catia non si riesca a specificare che tutta la superficie deve essere lavorata ????
 
ho un problema che fino ad ora ho sempre aggirato ma che mi piacerebbe risolvere.....

praticamente ho una superficie come quella in figura composta da due pareti verticali ed una parete orizzontale.....

la mia intenzione sarebbe di eseguire una lavorazione in cui l'utensile sferico salga sulla parete verticale poi attraversi la parete orizzontale e poi ridiscenda sull'altre parete verticale per poi invetire il moto e continuare cosi a zig zag. per questo utilizzo una lavorazione di sweep ma il risultato e' quello in figura, cioe' viene lavorata la sola parete orizzontale e vengono completamente ignorate le pareti verticali.

qualcuno piu' esperto di me saprebbe indicarmi come fare ?? magari posso utilizzare qualche altra lavorazione o forse inserire qualche paramentro particolare.... l'unica avvertenza e' che l'asse utensile deve essere fisso e perfettamente verticale.

gli altri cam hanno lo stesso problema che incontro con catia ???


ciao pelo:smile:


per logica non puo funzionarei così!! perche il disegno è incompleto ...

dammi 5 minuti che te lo mostro il perche
 
una cosa così ?????

dall'immagine noto che hai aumentato l'angolo per poter far scendere lungo la parete l'utensile... ma come ho capito,pelo ha bisogno di lavorare a 90°...


vedi..... accade questo..... se lanci due porgrammi come dici tu perfettamente specchiati ed allineati al cad avrai una precisione al centesimo....
quando procedi alla lavorazione invece accade che l'inserto si consuma e posso assicurarti che l'incrocio tra le lavorazioni apparira' visibile con un gradino che seppur piccolissimo e' inaccettabile...

comunque ora mi piacerebbe riuscire a lavorare tutta la mia superficie nel modo che ho descritto in precedenza senza doppi porgrammi o artifici vari... possibile che a catia non si riesca a specificare che tutta la superficie deve essere lavorata ????


per poter eseguire quella lavorazione con la sweep come tu hai chiesto.. quella geometria non va bene .. perche catia ha bisogno si una swep vera e propria per poter scendere lungo la parete in un unica operazione..... perche se no dice che non trova niente da fresare ed è pure logico... mi spiego meglio queste sono lavorazioni che vanno suddivise ad ognuno il suo tipo di lavorazione



comunque ti mostro quello che tu desideri

ti allego immagine dove semplifica la funzionalita

saluti

rs4
 

Attachments

  • sweep1.JPG
    sweep1.JPG
    31 KB · Views: 60
  • sweep rs4.jpg
    sweep rs4.jpg
    63.5 KB · Views: 27
ciao rs4.... la soluzione che hai suggerito l'avevo gia' utilizzata in passato ma non e' quello che cerco e ti spiego il perche'....
la superficie che ho postato e' molto semplice e serviva solo per far capire cosa volevo.. nella realta' mi tocca fresare superfici molto piu' complesse che presentano delle pareti verticali (ottenuti per flangiatura) col bordo inferiore molto irregolare.
queste superfici verticali cosi come nell'immagine che ho postato devono essere completamente fresate, questo vuol dire che devo prima estenderle e poi fare quella specie di gradino cosi come hai fatto tu...
le superfici devono essere estese perche' lavorandole con una fresa sferica avro' che il punto di contatto tra utensile e superficie sara' sul fianco dell'utensile stesso comunque l'immagine che allego ora ti chiarira' il problema...

estendere la superficie e poi creare quel gradino ti assicuro che e' una cosa che mi porterebbe via almeno una giornata di lavoro (in realta' non e' una parete verticale ma un'infinita' di pareti verticali).
pensavo che ci fosse la possibilita' di eseguire la lavorazione che ho indicato in una maniera piu' semplice
 

Attachments

  • lav.jpg
    lav.jpg
    65.2 KB · Views: 27
ciao rs4.... la soluzione che hai suggerito l'avevo gia' utilizzata in passato ma non e' quello che cerco e ti spiego il perche'....
la superficie che ho postato e' molto semplice e serviva solo per far capire cosa volevo.. nella realta' mi tocca fresare superfici molto piu' complesse che presentano delle pareti verticali (ottenuti per flangiatura) col bordo inferiore molto irregolare.
queste superfici verticali cosi come nell'immagine che ho postato devono essere completamente fresate, questo vuol dire che devo prima estenderle e poi fare quella specie di gradino cosi come hai fatto tu...
le superfici devono essere estese perche' lavorandole con una fresa sferica avro' che il punto di contatto tra utensile e superficie sara' sul fianco dell'utensile stesso comunque l'immagine che allego ora ti chiarira' il problema...

estendere la superficie e poi creare quel gradino ti assicuro che e' una cosa che mi porterebbe via almeno una giornata di lavoro (in realta' non e' una parete verticale ma un'infinita' di pareti verticali).
pensavo che ci fosse la possibilita' di eseguire la lavorazione che ho indicato in una maniera piu' semplice


ok chiaro...

se puoi senza alcun problema postare il file catia .catprocess.. cosi gli do un occhiata ..

se posso ti do una mano
 
allora.... posto una porzione di superficie con gli assi di lavorazione....
metto anche l'immagine della lavorazione che ne e' scaturita...
le alette che si vedono in figura sono perfettamente verticali,e secondo la mia intenzione l'utensile doveva percorrerle per tutta la loro estensione verticale invece l'utensile si ferma a fresare solo la parte raggiata e la parte orizzontale...

premetto che quella in figura e' solo una porzione della superficie fresata, questo vuol dire che l'aletta verticale e' presente per tutto il perimetro esterno della superficie ed il suo bordo inferiore e' molto frastagliato. pensare di estenderla e creare il bordino cosi come suggerito e' un'operazione che richiede ore di lavoro (purtroppo mi e' toccato farlo).
 

Attachments

  • percorso1.jpg
    percorso1.jpg
    361.2 KB · Views: 20
  • Part7.rar
    Part7.rar
    292.6 KB · Views: 14
buonasera a tutti, molto probabilmente ho fatto un casino con le discussioni e mi scuso per questo.
ho un problema legato alla definizione di rese speciali ad hoc per catia v5.
in particolare devo utilizzare per il c/n una fresa speciale per la realizzazione id un componente.
al fine di valutare la validità di tale fresa, vorrei implementarla in catia v5 direttamente.
e' fattibile?
se si come posso procedere?
grazie mille per la disponibilità.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top