• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

助けは突然の油圧モーターを始めます

  • Thread starter Thread starter sandrocchio
  • Start date Start date

sandrocchio

Guest
ciao a tutti, il problema che ho su una applicazione è che on riesco ad avviare con un minimo di dolcezza un motore idraulico.
sullo schema che allego come vedete ho due distributori che pilotano 2 motori idraulici da 160cc, le pompe sono a ingranaggi ed erogano ciascuna 6 litri al minuto.
il problema è che appena sposto le leve dei distributori i motori si mettono a girare ma senza un minimo di gradualità.
ho provato a sostituire i distributori da 35 l nominali (galteh) con più piccoli da 17 l nominali marca contarini ma senza risultati.
qualcuno è in grado di aiutarmi???
:confused:
 

Attachments

innanzitutto, benvenuto
ti suggerisco di presentarti per bene in area ot o nelle aree a te più congeniali

mi sembra che ci sia qualcosa di errato nelle rappresentazione delle valvole nello schema da te postato
ma a parte le sottigliezze grafiche... le valvole sono generalmente di tipo on/off, quindi appena muovi il cassetto queste tendono a spalancarsi, generando un avviamento brusco del motore
ci sono delle serie di distributori che sono fatti apposta per gli avviamenti progressivi
non ho i cataloghi sottomano ora
posso cercarli lunedì
se hai fretta, cerca sui siti di rexroth o vickers
 
innanzitutto, benvenuto
ti suggerisco di presentarti per bene in area ot o nelle aree a te più congeniali

mi sembra che ci sia qualcosa di errato nelle rappresentazione delle valvole nello schema da te postato
ma a parte le sottigliezze grafiche... le valvole sono generalmente di tipo on/off, quindi appena muovi il cassetto queste tendono a spalancarsi, generando un avviamento brusco del motore
ci sono delle serie di distributori che sono fatti apposta per gli avviamenti progressivi
non ho i cataloghi sottomano ora
posso cercarli lunedì
se hai fretta, cerca sui siti di rexroth o vickers

grazie della risposta, mi presento scusandomi di non averlo fatto subito, sono un ingegnere meccanico ho 42 anni mi occupo di industrializzazione di prodotto in pratica progetto attrezzature meccaniche per il montaggio di prodotti come i distributori automatici di bevande e lavoro come dipendente.
da 4 anni collaboro anche con una azienda come progettista libero professionista che opera nel campo forestale e da qui l'esigenza di eddentrarmi nel settore dell'oleodinamica di cui però non mi sono occupato.
la valvola l'ho disegnata copiandola dal catalogo che ho utilizzato per la scelta forse la sua rappresentazione è sbagliata alla fonte, se non è troppo disturbo ti chiedo di indicarmi dove non è corretta.
ai distributori sensibili avevo pensato e mi sono fatto spedire dei cursori dalla ditta ad alta sensibilità, in pratica hanno dei bassofondi a forma di triangolo che consentono di far passare piccole quantità di olio in fase iniziale di spostamento della leva ma i risultati sono stati deludenti.
aprofitto per chiederti se cambiare il grado di pilotaggi odelle valvole può essere di aiuto o non serve a niente. ora utilizzo valvole con pilotaggio 2,5 se lo aumento secondo te posso migliorare la gradualità di avvvio dei motori, io pensavo che aumentando la pressino anche se bassa inizialmnte mi va a pilotare la valvola che è in scarico al motore aprendola equindi sarei portato a pensare che il motore è libero di iniziare a ruotare anche con una pressione di mandata più bassa sempre ovviamente che il carico applicato sia poco.

grazie
 
. ora utilizzo valvole con pilotaggio 2,5 se lo aumento secondo te posso migliorare la gradualità di avvvio dei motori,
intendi il rapporto di pilotaggio delle valvole?
a quanto sono tarate le valvole? .... che tipo di lavoro svolgono i motori?
 
attenzione, che oleodinamici non ci si improvvisa !!!!
è un mestiere che richiede preparazione ed esperienza
la ditta con la quale collaboriamo ha 30 anni di esperienza alle spalle, e nonostante tutto talvolta si stupisce di comportamenti imprevisti dei sistemi
tra l'altro è nel veneto, quindi se ti serve... fatti sentire via pm

comunque, credo che tu possa provare con questo tipo di valvole

http://www.boschrexroth.com/industr...e=en&vhist=g54569,g54576,g54601&pageid=p78433

ma ripeto, io non sono esperto. queste le abbiamo usate in qualche applicazione, non con motori ma con cilindri da muovere gradualmente
 
si potrebbe sapere come hai risolto il problema? la cosa mi interessa moltissimo, grazie
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top