• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

動的窓のドア ロック

  • Thread starter Thread starter Piron88
  • Start date Start date

Piron88

Guest
buongiorno a tutti. per ottimizzare al meglio il mio modello 2d, premettendo che lavoro in ambito edilizio, mi stavo cimentando nella creazione di blocchi dinamici.
fin qui non è un grosso problema. le cose però mi si complicano quando cerco di rendere dinamica l'anta della finestra in funzione dello stiramento della larghezza del serramento. come posso far in modo che stirando il serramento in larghezza, automaticamente si stira l'anta e la relativa apertura ? ho provato a utilizzare l'azione "scala" mettendo qualche vincolo qua e la nei punti interessati, ma l'anta non si stira alla lunghezza corretta. qualcuno sa darmi qualche dritta ? allego il file in questione
 

Attachments

ho dedicato alcune lezioni in merito ai blocchi dinamici su
http://www.prismacad.it/wordpress/autocad-corso-avanzato prova vedere se possono essere d'aiuto per il tuo problema
ciao

grazie mille, i tuoi video sono stati di aiuto. una cosa però mi domandavo. una volta fatta la quota dell'apertura, il testo non si sposta mantenendo l'asse centrale della quota ! cosa invece che accade nei blocchi porta dei tuoi video !sapresti illuminarmi ? :confused:
allego il file in questione
 

Attachments

grazie mille, i tuoi video sono stati di aiuto. una cosa però mi domandavo. una volta fatta la quota dell'apertura, il testo non si sposta mantenendo l'asse centrale della quota ! cosa invece che accade nei blocchi porta dei tuoi video !sapresti illuminarmi ? :confused:
allego il file in questione

la quota che inserisci all'interno del blocco dinamico non deve far parte di nessuna azione, va bene tutto quello che hai fatto, però non devi spostare manualmente il testo della quota altrimenti perdi la centralità di quest'ultimo durante inserimento del blocco nel disegno.
l'alchimia sta nell'utilizzare la quota obliqua, nel tuo caso circa 65°, così il testo si sposta, ma mantiene la sua centralità, e poi ruoti il testo di 90°. ti riallego i file con le modifiche in formato autocad 2013 e autocad 2010 in quanto non so che versione hai utilizzato.
View attachment Bocca di lupoAutocad-2010.dwgView attachment Bocca di lupoAutocad-2013.dwg
 
la quota che inserisci all'interno del blocco dinamico non deve far parte di nessuna azione, va bene tutto quello che hai fatto, però non devi spostare manualmente il testo della quota altrimenti perdi la centralità di quest'ultimo durante inserimento del blocco nel disegno.
l'alchimia sta nell'utilizzare la quota obliqua, nel tuo caso circa 65°, così il testo si sposta, ma mantiene la sua centralità, e poi ruoti il testo di 90°. ti riallego i file con le modifiche in formato autocad 2013 e autocad 2010 in quanto non so che versione hai utilizzato.
View attachment 32188View attachment 32189

ora ho capito il barbatrucco ! grazie ancora molto gentile! volevo aggiungere un ultima cosa. nel frattempo, in attesa di una tua delucidazione sulla quota, ho utilizzato al posto di quest'ultima, un attributo ad oggetto che puntasse alla lunghezza di un segmento della finestra. in modo che ad ogni modifica, l'attributo vada a pescare l'informazione sulla lunghezza dell'oggetto selezionato.
l'unico inconveniente è lo sfondo del nome dell'attributo ( che rimane color grigio ) e anche il fatto che si modifica solamente dando un _regen. ma ho anche notato che in fase di stampa automaticamente il campo dati si aggiorna alla misura corretta, e inoltre posso spostare la posizione del testo manualmente senza incorrere in inconvenienti come accade per le quote lineari/oblique. che ne pensi ? potrebbe essere una valida alternativa ? ti allego un file .
 

Attachments

ora ho capito il barbatrucco ! grazie ancora molto gentile! volevo aggiungere un ultima cosa. nel frattempo, in attesa di una tua delucidazione sulla quota, ho utilizzato al posto di quest'ultima, un attributo ad oggetto che puntasse alla lunghezza di un segmento della finestra. in modo che ad ogni modifica, l'attributo vada a pescare l'informazione sulla lunghezza dell'oggetto selezionato.
l'unico inconveniente è lo sfondo del nome dell'attributo ( che rimane color grigio ) e anche il fatto che si modifica solamente dando un _regen. ma ho anche notato che in fase di stampa automaticamente il campo dati si aggiorna alla misura corretta, e inoltre posso spostare la posizione del testo manualmente senza incorrere in inconvenienti come accade per le quote lineari/oblique. che ne pensi ? potrebbe essere una valida alternativa ? ti allego un file .

per togliere lo sfondo grigio del campo che lo distingue da altri tipi di valori devi andare opzioni - preferenze utente - campi dati - visualizza sfondo campi dati ( var. fielddisplay =0) e lì trovi anche le opzioni di aggiornamento, ma non credo sia possibile l'aggiornamento in tempo reale per questo ti ho consigliato di utilizzare la quota inclinata.
ciao
 
per togliere lo sfondo grigio del campo che lo distingue da altri tipi di valori devi andare opzioni - preferenze utente - campi dati - visualizza sfondo campi dati ( var. fielddisplay =0) e lì trovi anche le opzioni di aggiornamento, ma non credo sia possibile l'aggiornamento in tempo reale per questo ti ho consigliato di utilizzare la quota inclinata.
ciao
grazie mille ancora per le informazioni dettagliate :finger:
ciao !
 
ora ho capito il barbatrucco ! grazie ancora molto gentile! volevo aggiungere un ultima cosa. nel frattempo, in attesa di una tua delucidazione sulla quota, ho utilizzato al posto di quest'ultima, un attributo ad oggetto che puntasse alla lunghezza di un segmento della finestra. in modo che ad ogni modifica, l'attributo vada a pescare l'informazione sulla lunghezza dell'oggetto selezionato.
l'unico inconveniente è lo sfondo del nome dell'attributo ( che rimane color grigio ) e anche il fatto che si modifica solamente dando un _regen. ma ho anche notato che in fase di stampa automaticamente il campo dati si aggiorna alla misura corretta, e inoltre posso spostare la posizione del testo manualmente senza incorrere in inconvenienti come accade per le quote lineari/oblique. che ne pensi ? potrebbe essere una valida alternativa ? ti allego un file .

View attachment 34934bellissimi è veramente utili i video per creare una finestra dinamica con i blocchi.
ho provato ha realizzarla passo dopo passo ma mi trovo in difficoltà con la quota che non vuol stare centrata. l'ho dovuto inserita la quota nel comando stiratura della finestra perché non si adattava all'allungamento.
aiuto sos :wink:
cosa devo fare :smile:
grazie
 
se leggi bene tutto il post capirai l'errore ;)
ti copio la soluzione suggeritami
"la quota che inserisci all'interno del blocco dinamico non deve far parte di nessuna azione, va bene tutto quello che hai fatto, però non devi spostare manualmente il testo della quota altrimenti perdi la centralità di quest'ultimo durante inserimento del blocco nel disegno.
l'alchimia sta nell'utilizzare la quota obliqua, nel tuo caso circa 65°, così il testo si sposta, ma mantiene la sua centralità, e poi ruoti il testo di 90°. ti riallego i file con le modifiche in formato autocad 2013 e autocad 2010 in quanto non so che versione hai utilizzato."
poi dipende da quello che fai ma in conclusione io preferisco lavorare con i blocchi dei serramenti su un layer ( chiamato serramenti) e le quote definite da un'altro blocco con due attributi modificabili nel layer quote.
se vuoi fare le cose piu perfettine anzichè usare le quote associa gli attributi alla lunghezza del serramento come ho fatto io nell'ultimo file caricato
;)
 
strano io faccio tutti i passaggi del video ma non riesco.
1-prendo la quota
2-la inserisco
3-vado sui parametri testo è ruoto a 90°.
salvo il tutto. quando vado a vedere, la quota non segue l'allungamento del blocco...
in disastro...
:-(

pensavo che fosse la cosa più banale ma non è vero....
 
torna ai post precedenti e scarica i file che mi ha allegato gelyparis, e da li capisci come ha fatto ;)
 
ciao a tutti! io ho un'altro problema, molto simile x certi versi. in poche parole sto cercando di costruire uno spillo dinamico con varie visibilità.
in una ho uno spillo con linea continua, nel secondo, con linea tratteggiata, nella terza visibilità lo spillo con le varie quote fisse e nell'ultimo vorrei lo spillo con degli attributi. fin qui tutto ok, il mio problema è che uno di questi attributi, vorrei che avesse la stessa funzione di una quota. mi spiego meglio: vorrei creare una specie di quota allineata ma con testo editabile. il problema è che la quota essendo nel blocco non può essere editata, e x questo motivo, stavo cercando di costruire una quota per mezzo di un attributo che sia in asse.
spero abbiate capito perché è un po' complesso da spiegare ??
 
ciao a tutti! io ho un'altro problema, molto simile x certi versi. in poche parole sto cercando di costruire uno spillo dinamico con varie visibilità.
in una ho uno spillo con linea continua, nel secondo, con linea tratteggiata, nella terza visibilità lo spillo con le varie quote fisse e nell'ultimo vorrei lo spillo con degli attributi. fin qui tutto ok, il mio problema è che uno di questi attributi, vorrei che avesse la stessa funzione di una quota. mi spiego meglio: vorrei creare una specie di quota allineata ma con testo editabile. il problema è che la quota essendo nel blocco non può essere editata, e x questo motivo, stavo cercando di costruire una quota per mezzo di un attributo che sia in asse.
spero abbiate capito perché è un po' complesso da spiegare 

a parte che non ho capito cosa intendi per uno "spillo" ( a prima lettura pensavo intendessi gli spilli da sartoria :d )
comunque potresti sempre disegnare la linea della quota allineata con delle linee e metterci un testo allineato ad essa. ed eventualmente se vuoi aver la possibilità di spostare la quota lungo un asse, applicargli un parametro lunghezza e poi un'azione stira o muovi ( che dovrà essere applicata anche successivamente al testo.
al limite allega un file dwg così abbiamo modo di capire meglio :)
 
a parte che non ho capito cosa intendi per uno "spillo" ( a prima lettura pensavo intendessi gli spilli da sartoria :d )
comunque potresti sempre disegnare la linea della quota allineata con delle linee e metterci un testo allineato ad essa. ed eventualmente se vuoi aver la possibilità di spostare la quota lungo un asse, applicargli un parametro lunghezza e poi un'azione stira o muovi ( che dovrà essere applicata anche successivamente al testo.
al limite allega un file dwg così abbiamo modo di capire meglio :)

risolto!!! ?

per spillo intendevo nel campo dell'arma tua di un solettone. un ferro ad "s" più o meno.
ho risolto applicando lo strech al testo e impostando come valore di strech 0,5 facendo in modo che rimanesse sempre in asse.

??
 
scusate se riprendo nuovamente il post... non riesco più a scaricare il video tutorial... dai file che avete fatto non capisco...
io ho una finestra a 2 ante don dividivetro orizzontali e verticali che devono aumentare/diminuire in maniera equa in base alla larghezza/altezza.come fare??
grazie
 
devi inserire due parametri lineari uno per la base e l'altro per l'altezza.
al parametro della base assegni un'azione di stira escludendo però il dividivetro verticale al quale assegni invece un'azione di sposta con moltiplicatore della distanza impostato su 0.5.
ripeti l'operazione per il parametro dell'altezza.
 

Attachments

ok grazie perfetto!
avevo cercato dei video nel frattempo e non avevo capito il discorso del moltiplicatore...
ho notato che se i dividivetro diventano 2, devo mettete 0,33 e con 3 devo mettere 0,25 e così via...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top