Messerschmitt
Guest
vorrei esporre un problema, relativamente ai cilindri a singolo effetto con ingresso olio lato stelo.
più o meno questo è il problema: il cilindro è appeso in verticale, con lo stelo rivolto verso il basso e un peso agganciato allo stelo. mandando olio sul lato stelo, questo rientra e solleva il peso. la discesa invece deve avvenire rapidamente per gravità, mettendo a scarico il lato stelo.
la posizione in cui il cilindro si trova per la gran parte del tempo è quella con stelo rientrato e quindi con il peso sollevato.
per semplificare il circuito, pensavo di tenere la camera lato fondello asciutta e in comunicazione con l'atmosfera. in questo modo per far scendere questo peso mi basta mettere a scarico il lato stelo, e la discesa non viene rallentata dal fatto che il cilindro deve aspirare olio sul lato fondello, con probabili problemi di cavitazione (la centralina è lontana e più bassa del cilindro)
rimane quindi il problema di cautelarsi nei confronti dell'ingresso accidentale di acqua o di condensa all'interno del cilindro lato fondello, che potrebbero dare ossidazione. per la verità lo stelo, per la maggior parte del tempo, si trova rientrato all'interno del cilindro, quindi non ci sarebbero problemi di ossidazione dove scorre lo stantuffo, ma credo che sarebbe meglio evitare proprio qualsiasi ossidazione.
che soluzioni potrei adottare per non avere acqua sul lato fondello?
più o meno questo è il problema: il cilindro è appeso in verticale, con lo stelo rivolto verso il basso e un peso agganciato allo stelo. mandando olio sul lato stelo, questo rientra e solleva il peso. la discesa invece deve avvenire rapidamente per gravità, mettendo a scarico il lato stelo.
la posizione in cui il cilindro si trova per la gran parte del tempo è quella con stelo rientrato e quindi con il peso sollevato.
per semplificare il circuito, pensavo di tenere la camera lato fondello asciutta e in comunicazione con l'atmosfera. in questo modo per far scendere questo peso mi basta mettere a scarico il lato stelo, e la discesa non viene rallentata dal fatto che il cilindro deve aspirare olio sul lato fondello, con probabili problemi di cavitazione (la centralina è lontana e più bassa del cilindro)
rimane quindi il problema di cautelarsi nei confronti dell'ingresso accidentale di acqua o di condensa all'interno del cilindro lato fondello, che potrebbero dare ossidazione. per la verità lo stelo, per la maggior parte del tempo, si trova rientrato all'interno del cilindro, quindi non ci sarebbero problemi di ossidazione dove scorre lo stantuffo, ma credo che sarebbe meglio evitare proprio qualsiasi ossidazione.
che soluzioni potrei adottare per non avere acqua sul lato fondello?