• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

単一作用シリンダー内の酸化問題

  • Thread starter Thread starter Messerschmitt
  • Start date Start date

Messerschmitt

Guest
vorrei esporre un problema, relativamente ai cilindri a singolo effetto con ingresso olio lato stelo.
più o meno questo è il problema: il cilindro è appeso in verticale, con lo stelo rivolto verso il basso e un peso agganciato allo stelo. mandando olio sul lato stelo, questo rientra e solleva il peso. la discesa invece deve avvenire rapidamente per gravità, mettendo a scarico il lato stelo.
la posizione in cui il cilindro si trova per la gran parte del tempo è quella con stelo rientrato e quindi con il peso sollevato.
per semplificare il circuito, pensavo di tenere la camera lato fondello asciutta e in comunicazione con l'atmosfera. in questo modo per far scendere questo peso mi basta mettere a scarico il lato stelo, e la discesa non viene rallentata dal fatto che il cilindro deve aspirare olio sul lato fondello, con probabili problemi di cavitazione (la centralina è lontana e più bassa del cilindro)
rimane quindi il problema di cautelarsi nei confronti dell'ingresso accidentale di acqua o di condensa all'interno del cilindro lato fondello, che potrebbero dare ossidazione. per la verità lo stelo, per la maggior parte del tempo, si trova rientrato all'interno del cilindro, quindi non ci sarebbero problemi di ossidazione dove scorre lo stantuffo, ma credo che sarebbe meglio evitare proprio qualsiasi ossidazione.

che soluzioni potrei adottare per non avere acqua sul lato fondello?
 
buongiorno
normalmente per ovviare a questo problema, si usa collegare le utenze dei cilindri che non sono alimentate, alla parte più alta del serbatoio olio, in modo che le camere dei cilindri restano senza olio e quindi non ci sono problemi di cavitazione, ma nello stesso tempo non ci sono problemi né di contaminazione da elementi esterni, né di ossidazione.
in pratica è la soluzione adottata sui cilindri a semplice effetto dei carrelli elevatori.
spero che la soluzione sia soddisfacente alle tue esigenze.
saluti
 
grazie per la risposta.
la tua soluzione mi pare buona, ma qualcuno mi aveva fatto presente che all'interno dei serbatoi delle centraline oleodinamiche ci può essere ugualmente la formazione di condensa, e quindi c'è il rischio di portare acqua all'interno del cilindro.
però, considerando le altre alternative, la tua mi pare la migliore.
potrebbe avere qualche utilità mettere comunque un po' di olio idraulico sul lato fodero, in modo che svolga una funzione protettiva?
 
buongiorno
confermo quanto ti hanno detto, nei serbatoi dell'olio si forma sempre della condensa, a meno che non siano pressurizzati come negli impianti di trsmissioni idrostatiche, ma la cosa è trascurabile rispetto al vantaggio che ne deriva.
per quanta riguarda l'inserimento dell'olio nel lato fodero è senza dubbio una buona idea contro l'ossidazione in quanto mantiene sempre un film protettivo sulle pareti del cilindro, anche se occorre considerare che quando il pistone è tutto chiuso, di olio nel vano ce ne resta ben poco, ma tutto aiuta a migliorare le condizioni di lavoro.
cordiali saluti
 
ok, procederò con questa soluzione. mi sembra quella che comporta meno problemi.
 
potresti predisporre dei travasi telecontrollati direttamente sul cilindro , quando lo vuoi fare scendere apri i travasi tra lato stelo e lato fondello e l'olio passa dal lato stelo al lato fondello

quando invece sale l'olio del lato fondello torna nel serbatoio (il tubo e' in discesa e l'olio e' spinto) lato stelo invece arriva olio in pressione che muove il pistone.

cosi' hai solo 2 tubi che vanno al pistone ed un semplice cavo elettrico
 
ciao a tutti.

innanzitutto posso dire che sono il titolare di un azienda che costruisce cilindri oleodinamici di molte tipologie e dimensioni.

ricollegandomi però alla discussione, ci sono due possibili scelte restando in un campo "semplice" senza fare troppi "casini".

prima scelta
si collega un tubicino al lato del cilindro che non viene alimentato con la pressione dell'impianto e lo si collega ad un piccolo serbatoio a parte, oppure al serbatoio generale, però tenendo in considerazione di inserirlo in modo che possa "pescare" olio pulito e non fondo serbatoio o solo aria. il funzionamento è questo, cilindro chiuso, pressione al lato fondello, cilindro fuori, eliminazione pressione quindi il cilindro scende per il peso o altro, mentre lo stesso scende o comunque si chiude, si và a creare un aspirazione dal lato "libero" che và ad aspirare olio dal serbatoio; a questo punto quando il cilindro si estenderà nuovamente, farà uscire l'olio inviandolo nel serbatoio a parte o generale.

seconda scelta
si elimina la guarnizione sul componente interno e si trasforma quindi il cilindro da semplice effetto a tuffante.bisogna però considerare due cose, la prima è che la superficie di spinta non sarà più data dall'area del diametro interno del tubo ma bensì dall'area del diametro dello stelo; la seconda è che la testata di guida dovrà necessariamente avere una guarnizione di tenuta, (balsela, tti, sm, ch, ecc...)


spero di essere stato utile per la discussione.:biggrin:

ciao a tutti:finger:
 
ciao a tutti.

.....

seconda scelta
si elimina la guarnizione sul componente interno e si trasforma quindi il cilindro da semplice effetto a tuffante.bisogna però considerare due cose, la prima è che la superficie di spinta non sarà più data dall'area del diametro interno del tubo ma bensì dall'area del diametro dello stelo; la seconda è che la testata di guida dovrà necessariamente avere una guarnizione di tenuta, (balsela, tti, sm, ch, ecc...)


spero di essere stato utile per la discussione.:biggrin:

ciao a tutti:finger:

un tuffante a singolo effetto in trazione? :finger:

ciao
 
ciao,

se consideriamo un semplice effetto in trazione, ovviamente si può utilizzare
solo la prima scelta perchè trasformandolo in "tuffante" il cilindro, chiaramente, non funzionerebbe in trazione.



ciao...:biggrin:
 
mi sono accorto in ritardo che ci sono state altre risposte alla mia domanda.
che dire... ormai il cilindro è in casa già da qualche settimana, aspetta solo di essere installato. la soluzione che ho adottato è quella del lato fodero che aspira aria, e metterò un po' di grasso di silicone dentro la camera in modo da ridurre al massimo eventuali problemi di ossidazione. considerate comunque che il cilindro è sempre in posizione rientrata, quindi la parte di scorrimento è sempre protetta.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top