• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

印刷PDFで正しく認識されない問題ライン厚さ

  • Thread starter Thread starter pesza
  • Start date Start date

pesza

Guest
salve, mi trovo con un problema di spessore di linea, il mio desiderio è creare una linea di spessore 0,1mm controllata da ctb, da file nuovo, creo una linea ad esempio blu (color 5), e seguo tutti i passaggi come da schermata. il problema è che poi analizzando il file lo spessore è 0,085.

a quanto pare sperimentando tra i vari spessori autocad lavora solo con 0,0mm, 0,042mm, 0,085mm e 0,127mm. saltando tutti gli spessori intermedi.
la mia domanda è come poter esportare anche gli spessori intermedi.

purtroppo online e nel resto del forum non sono riuscito a trovare lo stesso argomento anche se può sembrare banale.
adesso è in uso autocad 2015 per mac, ma lo stesso avviene su autocad windows provato in varie versioni.
 

Attachments

  • Capture d’écran 2018-12-06 à 10.39.45.png
    Capture d’écran 2018-12-06 à 10.39.45.png
    8.5 KB · Views: 3
  • Capture d’écran 2018-12-06 à 10.39.54.png
    Capture d’écran 2018-12-06 à 10.39.54.png
    52.1 KB · Views: 3
  • Capture d’écran 2018-12-06 à 10.40.33.png
    Capture d’écran 2018-12-06 à 10.40.33.png
    48.8 KB · Views: 3
  • Capture d’écran 2018-12-06 à 10.41.15.png
    Capture d’écran 2018-12-06 à 10.41.15.png
    134.7 KB · Views: 4
  • Capture d’écran 2018-12-06 à 10.42.03.png
    Capture d’écran 2018-12-06 à 10.42.03.png
    33 KB · Views: 4
  • Capture d’écran 2018-12-06 à 10.42.41.png
    Capture d’écran 2018-12-06 à 10.42.41.png
    2.8 KB · Views: 4
cioè ti stai facendo venire il sangue amaro per 15 micron?? dimmi che stai scherzando ti prego!!
 
in realtà si, ma siccome sarà un lavoro che deve essere pubblicato ad una scala molto piccola la differenza fra gli spessori si nota molto di più quindi tra i miei 0.127 e 0.085 avevo bisogno di uno spessore intermedio, quindi giungiamo alla conclusione che autocad non riesce a gestire precisamente gli spessori di linea?
 
no; io piuttosto direi che una qualsiasi stampante commerciale inkjet o laser non riesce a gestire precisamente gli spessori di linea. non è autocad che esegue la stampa...
 
il fatto è che si crea un pdf che poi vado ad analizzare su illustrator, che è l'unico programma con cui riesco a gestire gli spessori di linea, e a quanto pare autocad esporta solo 4 spessori diversi ossia ,0mm, 0,042mm, 0,085mm e 0,127mm
 
quindi non è una stampa, è un esportazione in pdf. che poi un altro software prende in carico e converte in un suo formato...e chi ti dice che non sia colpa di illustrator?
 
illustrator non converte, apre semplicemente il pdf e permette di analizzare gli spessori di linea
 
verifica che in fase di stampa non sia spuntata la voce scala spessori di linea oppure stampa il disegno rigorosamente in scala 1:1
 
non dipende da autocad e neppure da illustrator. il problema è la "stampante pdf".

esistono diverse stampanti, alcune installate con il pacchetto autocad, altre le può installare l'utente (io, ad esempio, uso cutepdf writer).

queste stampanti sono dei programmi che trasformano le informazioni ricevute da autocad nel file pdf. sono loro che decidono gli spessori di linea inseriti nel file ed è a loro arbitrio l'associazione degli spessori inviati da autocad con quelli rappresentati nel file pdf.

il perché non facciano una conversione 1:1 degli spessori è un mistero, ma è certo che diverse "stampanti" generano file con spessori differenti, pur partendo dallo stesso file, anche utilizzando gli spessori standard della tabella di autocad.

l'unico modo per risolvere il problema nel modo in cui vuoi farlo tu è trovare una "stampante" che funzioni senza conversioni decise in modo autonomo, ma non so dirti dove trovarla.

se però sai utilizzare illustrator, perché non converti gli spessori dopo aver importato il disegno? illustrator è un programma di grafica che permette un controllo maniacale su ogni entità importata. non c'è alcun problema a selezionare tutte le linee di un determinato spessore e cambiarle globalmente in un altro. e' questione di minuti.
 
grazie mille per la risposta... si è svelato l'arcano, comunque è quello che ora faccio esporto con autocad e perfeziono con illustrator, purtroppo questa tecnica è poco pratica per il resto dello studio e avendo quel passaggio in più comunque grazie! avanzi un caffé
 
illustrator non converte, apre semplicemente il pdf e permette di analizzare gli spessori di linea

il formato di illustrator è .ai non .pdf quindi per portare il pdf in illustrator, c'è un qualche passaggio di consegne o conversione. quando ti ho detto che è un problema di stampante alludevo anche alle stampanti virtuali, ma ovviamente non ai colto...
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top