• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

同じスケッチの別の幾何学を突き出して下さい

  • Thread starter Thread starter wepp
  • Start date Start date

wepp

Guest
buonasera,
come visibile dall'immagine allegata ho realizzato in uno stesso sketch geometrie differenti (cilindri, parallelepipedi).
avrei la necessità di realizzare alcuni cilindri come estrusioni con aggiunta di materiale e altri come sottrazione di materiale, ma il programma mi seleziona tutte le geometrie e le estrude allo stesso modo.
per realizzare estrusioni differenti devo per forza lavorare su sketch diversi?
 

Attachments

  • Immagine.png
    Immagine.png
    177.4 KB · Views: 20
per quello che so puoi usare lo stesso skecth con diverse feature, ma uno sketch non può essere parziale.
se lo sketch fosse una serie, potresti attivare alcuni cilindri con l'estrusione e altri con il taglio, ma è una cosa da provare: personalmente non l'ho mai fatto.
in genere si lavora con sketch distinti.
 
soluzione "semplice": fatto lo sketch di layout, fai le singole estrusioni, utilizzando sketch che riprendano parzialmente lo sketch principale; hai un controllo sicuramente più ampio di cosa vuoi fare.
un unico comando che ti permetta di alternare estrusioni di volumi o di tagli non c'è (e non ha nemmeno senso ci sia).
 
soluzione "semplice": fatto lo sketch di layout, fai le singole estrusioni, utilizzando sketch che riprendano parzialmente lo sketch principale; hai un controllo sicuramente più ampio di cosa vuoi fare.
un unico comando che ti permetta di alternare estrusioni di volumi o di tagli non c'è (e non ha nemmeno senso ci sia).
con nx si può vedi il video.
 

Attachments

ma è all'interno di un unico comando?, o sono estrusioni separate poi nell' albero delle funzioni?
 
se è per questo lo fà anche solidworks ... con creo parametric puoi usare, come dice 320i s, uno sketch layout e poi con il project vai a copiare, con riferimento, gli elementi che ti servono nei singoli sketch interni alla feature.
 
ma è all'interno di un unico comando?, o sono estrusioni separate poi nell' albero delle funzioni?
sono estrusioni separate che utilizzano singole curve di uno stesso sketch, in nx non devi dichiarare se vuoi togliere o aggiungere, puoi anche tenere i solidi separati e poi utilizzare unisci sottrai e interseca a piacere. nota che non ho dovuto copiare elementi di sketch per le estrusioni (o qualsiasi altro comando che si 'appoggia' ad uno sketch) ma sono le stesse curve.
un altro esempio della versatilità di nx te lo mostro nell'esempio del video: traccio una linea 'a caso' e poi estrudo la regione compresa fra gli spigoli del cubo e la linea che il software riconosce automaticamente senza bisogno di copiare gli spigoli e tagliare le curve....
 
come dice andrea terzi, è una funzione presente anche in soldworks.
in creo sono stati unificati sotto lo stesso comando, le estrusioni di volume, di taglio e di estrusione superficie, quindi anche con creo non è necessario scegliere a priori cosa sarà la estrusione, quello che creo richiede, è uno sketch dedicato, che può benissimo essere copiato da uno sketch generale.
la mia obiezione è che non ha senso avere un unico comando con all' interno diverse estrusioni (che siano di volume, taglio o superficie), questo ha solo il vantaggio di avere meno funzioni nell' albero, ma al lato pratico, sarebbe solo una complicazione visiva e di algoritmo.
 
sul discorso della "regione", è un comando interessante per la velocità, con creo si copia una superficie, la si taglia con una linea (non necessariamente parametrica) e si da uno spessore.
 
in creo si è arrivati ad unificare la feature (add, remove e surface) perchè nelle vecchie versioni proe (pre wildfire) se uno selezionava la feature "protusion" (estrusione in add) non poteva più cambiare in un remove materiale. gli toccava cancellare la feature e ripartire da zero. oggi è sicuramente molto più snello.
 
allego due filmatini: nel primo si vede come da un unico sketch faccio due estrusioni, una con tre solidi e l'altra con uno. poi unisco il secondo con il primo e sottraggo gli altri due al risultato. avrei potuto utilizzare l'intera feature per l'unione come pure i singoli solidi. posso togliere l'unione e farla diventare sottrazione.
nel secondo filmatino si vede come un'estrusione possa essere composta da solidi e superfici contemporaneamente e come queste possano essere editate per diventare superfici e solidi.
 
ceschi scusami, il concetto che mostri è chiaro, con le booleane questo è all' ordine del giorno, catia e solidworks funzionano allo stesso modo (tanto per citarne alcuni), creo richiede un approccio differente per ottenere geometrie analoghe.
l'obiezione che si fa, è che non ha senso avere in un unico comando più estrusioni di volume e di taglio a seconda dello sketch selezionato.
converrai (data la tua esperienza) che sarebbe solo una complicazione di algoritmo, senza alcun beneficio pratico.
 
......
l'obiezione che si fa, è che non ha senso avere in un unico comando più estrusioni di volume e di taglio a seconda dello sketch selezionato.
converrai (data la tua esperienza) che sarebbe solo una complicazione di algoritmo, senza alcun beneficio pratico.
sono perfettamente d'accordo con te per quel che riguarda estrusioni di volume e taglio, ma mi sembra che la domanda iniziale non fosse quella bensì questa
per realizzare estrusioni differenti devo per forza lavorare su sketch diversi?
con nx non devi copiare/duplicare nessuna entità, puoi addirittura utilizzare entità miste senza copiarle nello sketch (il primo video con estrusione di regione).
questo rappresenta un vantaggio oppure è un handicap... non saprei dipende dall'esperienza. io conosco bene solo in mio software e come si dice.... ogni scarrafone è bello a mamma soja :-)
ciao
 
buonasera,
come visibile dall'immagine allegata ho realizzato in uno stesso sketch geometrie differenti (cilindri, parallelepipedi).
avrei la necessità di realizzare alcuni cilindri come estrusioni con aggiunta di materiale e altri come sottrazione di materiale, ma il programma mi seleziona tutte le geometrie e le estrude allo stesso modo.
per realizzare estrusioni differenti devo per forza lavorare su sketch diversi?


prova a fare una estrusione vuota e da li usi il comando 'proietta' solo sulle entità dello sketch che ti interessano.
 
e' da parecchio che non frequento il forum ma vedo che il veccho vizio permane in determinati soggetti.
ceschi, si potrebbe sapere di grazia checcaxxo ce ne frega che nx faccia determinate cose ?
e' di qualche utilità a chi ha posto la domanda ?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top