Oldwarper
Guest
-discussione recuperata dalla cache di google.
-i rispettivi moderatori sono autorizzati a cancellare o modificare la presente discussione dal proprio forum.
grazie per la collaborazione.
oldwarper.
cacciatorino
22-10-2002, 19.52.04
oggi ho scaricato la demo di questo software per la progettazione meccnica.
l'interfaccia utente e' molto simile a solid works, non il prezzo che e'
invece di 500 dollari; ci ho lavorato una mezz'ora e mi sembra abbia molte
cose intelligenti. volevo sapere se qualcuno lo conosce bene, specie
riguardo al comportamento con i grandi assiemi che capitano molto spesso
nel mio lavoro, cioe' se carica le parti "a peso leggero" come fanno i cad
piu' noti.
saluti, alessandro.
betto2004
20-04-2005, 16.53.40
ciao alessandro
io utilizzo alibre da sei mesi, e problemi non ne ha mai dato. personalmente, sono l'unico docente di alibre nella mia regione e credo uno dei pochi riconosciuti da alibre in italia. io l'ho utilizzato fin ora per svolgere corsi di formazione, per la progettazione può avere dei problemi passando ad assemblare oggetti oltre 1500 parti, ma il problema dovrebbe presentarsi solo se costruisci un impianto nucleare, per intenderci.
comunque il prodotto è ottimo, anche se sono di parte, considera il rapporto qualit/prezzo credo a ragione che sia la soluzione migliore ed abbinandola con rhino si può creare di tutto, il prezzo ufficiale in italia è di circa €1000 per la versione base e la versione professionale invece costa circa 1600, stanno creando una partenership con rhino, la demo che tu hai scaricato non dovrebbe avere la possibilità di importare oggetti 3dm provenienti da rhino e poi dare spessore a qualsiasi forma nurbs
il prodotto si inserisce nella vascia middle range somiglia molto a solid works, infatti la versione pro contiene anche algor statico fem mentre solid works contine una versione cosmos fea base, manca in alibre la possibilità di creare l'animazione come nel caso di altri cad, comunque il sistema di assemblaggio è ottimo e semplice.
ricorda che alibre inc, di dallas è piuttosto giovane, infatti alcuni bug vengono tuttoggi corretti ed il software migliora progressivamente, il cad 2d è completamnete associativo, quindi dipende completamente dal lavoro 3d svolto, ma in futuro la casa madre dovrebbe permettere al software di essere meno rigido e con meno vincoli...
ottimo il sistema che permette di lavorare in team designing utilizzando internet, si possono assemblare le varie parti delegando ad altri colleghi sparsi nel mondo la progettazione di altre parti, credo che questo sarà la frontiera del cad design!!!
il prezzo che indichi tu non so se è presente o forse era presente anni fa nel sito americano , ma avendo il distributore italiano in emilia romagna molto probabilmente sarai oggigiorno indirizzato al sito web italia e quindi al prezzo in euro.
per qualsiasi altre info sono a tua completa disposizione.
ciao !
marcanciel
14-07-2005, 11.58.13
non penso proprio che alibre possa essere suggerito come prodotto valido per affrontare "grandi assiemi". oltre alle limitazioni imposte dal modesto engine parametrico (acis), si tratta di un prodotto sviluppato prevalentemente in java script, di conseguenza lento e particolarmente avido di risorse. in alibre è stata decisamente privilegiata - soprattutto come strumento di marketing - la connettività piuttosto che le prestazioni cad.
mecmedia
24-10-2005, 12.01.54
per essere precisi alibre design usa acis come kernel per la modellazione solida e d-cubed per la gestione dei vincoli.
marcanciel, come moderatore, vorresti essere così gentile da indicare agli utenti di questo forum e di cad3d.it una scheda in cui siano messe a cofronto le caratteristiche dei kernel di modellazione solida disponibili sul mercato e le loro caratteristiche relativamente alla parametrizzazione?
a me risulta che acis della spatial tecnologies, come kernel di modellazione 3d, oltre ad avere dei punti deboli (e chi non ne ha?) abbia ance molti aspetti positivi.
non solo: molto spesso le caratteristiche positive o negative di un motore di sviluppo risentono, purtroppo, dell'uso che il programmatore fa delle risorse messe a sua disposizione e non credo che alibre, in questo senso, sia peggiore o migliore di altri.
onde evitare malintesi scrivo questo in quanto distributore di alibre design, ma anche come persona che normalmente affida ad un moderatore una posizione al di sopra delle parti che ha, tra le sue prerogative, quella di fornire indicazioni ed elementi di approfondimento sugli argomenti trattati.
npecere
26-10-2005, 22.31.38
ciao sono nicola e sono un utente di alibre da oltre un anno. a parte autocad ed intellicad non uso altri programmi di cad. ho provato a lavorare con il pro-e, ma il suo utilizzo non mi è stato immediato, ma con ciò non voglio assolutamente esprimere parere negativo, dico solo che nel mio caso mi è apparso non di immediata comprensione. alibre invece l'ho scoperto su internet, ne ho scaricato la versione che non è demo ma funzionante per 30 g, e la logica del programma mi è stata da subito di semplice e facile applicazione. tutt'ora lo aggiorno annualmente perchè soddisfa le mie esigenze (le applicazioni di cui mi occupo spaziano dagli apparecchi a pressione alle strutture metalliche). mi ha dato il piacere di disegnare e progettare direttamente in 3d, data anche la sua ottima compatibilità con il programma fem algor che mi permette di fare la verifica strutturale.
oggi alibre è ancora più facile perchè in italiano con tutorial in italiano e assistenza in italiano e costa sicuramente meno dell'autocad lt!!!.
in definitiva il giudizio del moderatore marcanciel non mi turba affatto
ciao nicola
zambotfive
05-03-2006, 18.29.47
ciao, sono da poco passato ad alibre 9.0 dopo tre anni di solidworks e dopo avere lungamente testato anche solidedge. io faccio una progettazione meccanica "generica" quindi non sfrutto appieno tutte le funzionalità specifiche messe a disposizione dai software più avanzati e devo dire che alibre ha soddisfatto appieno le mie necessità sia per quanto riguarda la modellazione che per la messa in tavola. l'unico appunto che per il momento mi sento di fare al software è una certa lentezza nel gestire messe in tavola con molte viste, sezioni e dettagli, ma nulla di compromettente. ritengo inoltre che sia decisamente valido anche il plugin photorender, specialmente nella versione industrial pack, che consiglio a tutti gli utenti dato il limitato esborso aggiuntivo rispetto alla versione professional. per chi non ha necessità specifiche di particolari funzionalità del sw ma cerca un eccellente rapporto qualità prezzo mi sento decisamente di consigliarlo.
ciao, zambot.
ctdesign
11-07-2007, 09.45.19
buongiorno a tutti
gradirei avere un parere al di sopra delle parti, su alibre design.
ho lavorato con autocad, rhino e solidworks, ma ora vorrei un
programma di facile ed immediato utilizzo, per i lavori più leggeri,
anche se in grado di fare assiemi e messe in tavola con assoluta
precisione.
ringrazio e auguro buon lavoro c.t.
angelob
12-07-2007, 08.26.48
ciao.
io uso alibre e mi trovo bene.
piano piano sono passato dalla versione gratuita a quella più completa, con il simulatore di cinematica.
per me è del tutto paragonabile ad inventor o solidedge.
l'ho comprato on line dall'america, l'assitenza è ottima
penso che sia estremamente sensibile al tipo di scheda video.
io avevo una ati fire gl e girava male, cambiando pc, con una quadro le cose sono molto migliorate.
attento alibre usa le directx e non le open gl, quindi alcune schede video professionali non vengono sfruttate al meglio.
ciao
angelo
ctdesign
12-07-2007, 10.37.43
ciao angelo, ti ringrazio per le preziose informazioni in merito ad alibre.
un'ultima cortesia: dovendo nel giro di poche settimane, sostituire la
stazione fissa cad ed il noteboook, tienimi informato su un'eventuale
scheda video più idonea. la nvidia quadro fx 3550 potrebbe essere
gradita da alibre ?
grazie ancora
costantino
-i rispettivi moderatori sono autorizzati a cancellare o modificare la presente discussione dal proprio forum.
grazie per la collaborazione.
oldwarper.
cacciatorino
22-10-2002, 19.52.04
oggi ho scaricato la demo di questo software per la progettazione meccnica.
l'interfaccia utente e' molto simile a solid works, non il prezzo che e'
invece di 500 dollari; ci ho lavorato una mezz'ora e mi sembra abbia molte
cose intelligenti. volevo sapere se qualcuno lo conosce bene, specie
riguardo al comportamento con i grandi assiemi che capitano molto spesso
nel mio lavoro, cioe' se carica le parti "a peso leggero" come fanno i cad
piu' noti.
saluti, alessandro.
betto2004
20-04-2005, 16.53.40
ciao alessandro
io utilizzo alibre da sei mesi, e problemi non ne ha mai dato. personalmente, sono l'unico docente di alibre nella mia regione e credo uno dei pochi riconosciuti da alibre in italia. io l'ho utilizzato fin ora per svolgere corsi di formazione, per la progettazione può avere dei problemi passando ad assemblare oggetti oltre 1500 parti, ma il problema dovrebbe presentarsi solo se costruisci un impianto nucleare, per intenderci.
comunque il prodotto è ottimo, anche se sono di parte, considera il rapporto qualit/prezzo credo a ragione che sia la soluzione migliore ed abbinandola con rhino si può creare di tutto, il prezzo ufficiale in italia è di circa €1000 per la versione base e la versione professionale invece costa circa 1600, stanno creando una partenership con rhino, la demo che tu hai scaricato non dovrebbe avere la possibilità di importare oggetti 3dm provenienti da rhino e poi dare spessore a qualsiasi forma nurbs
il prodotto si inserisce nella vascia middle range somiglia molto a solid works, infatti la versione pro contiene anche algor statico fem mentre solid works contine una versione cosmos fea base, manca in alibre la possibilità di creare l'animazione come nel caso di altri cad, comunque il sistema di assemblaggio è ottimo e semplice.
ricorda che alibre inc, di dallas è piuttosto giovane, infatti alcuni bug vengono tuttoggi corretti ed il software migliora progressivamente, il cad 2d è completamnete associativo, quindi dipende completamente dal lavoro 3d svolto, ma in futuro la casa madre dovrebbe permettere al software di essere meno rigido e con meno vincoli...
ottimo il sistema che permette di lavorare in team designing utilizzando internet, si possono assemblare le varie parti delegando ad altri colleghi sparsi nel mondo la progettazione di altre parti, credo che questo sarà la frontiera del cad design!!!
il prezzo che indichi tu non so se è presente o forse era presente anni fa nel sito americano , ma avendo il distributore italiano in emilia romagna molto probabilmente sarai oggigiorno indirizzato al sito web italia e quindi al prezzo in euro.
per qualsiasi altre info sono a tua completa disposizione.
ciao !
marcanciel
14-07-2005, 11.58.13
non penso proprio che alibre possa essere suggerito come prodotto valido per affrontare "grandi assiemi". oltre alle limitazioni imposte dal modesto engine parametrico (acis), si tratta di un prodotto sviluppato prevalentemente in java script, di conseguenza lento e particolarmente avido di risorse. in alibre è stata decisamente privilegiata - soprattutto come strumento di marketing - la connettività piuttosto che le prestazioni cad.
mecmedia
24-10-2005, 12.01.54
per essere precisi alibre design usa acis come kernel per la modellazione solida e d-cubed per la gestione dei vincoli.
marcanciel, come moderatore, vorresti essere così gentile da indicare agli utenti di questo forum e di cad3d.it una scheda in cui siano messe a cofronto le caratteristiche dei kernel di modellazione solida disponibili sul mercato e le loro caratteristiche relativamente alla parametrizzazione?
a me risulta che acis della spatial tecnologies, come kernel di modellazione 3d, oltre ad avere dei punti deboli (e chi non ne ha?) abbia ance molti aspetti positivi.
non solo: molto spesso le caratteristiche positive o negative di un motore di sviluppo risentono, purtroppo, dell'uso che il programmatore fa delle risorse messe a sua disposizione e non credo che alibre, in questo senso, sia peggiore o migliore di altri.
onde evitare malintesi scrivo questo in quanto distributore di alibre design, ma anche come persona che normalmente affida ad un moderatore una posizione al di sopra delle parti che ha, tra le sue prerogative, quella di fornire indicazioni ed elementi di approfondimento sugli argomenti trattati.
npecere
26-10-2005, 22.31.38
ciao sono nicola e sono un utente di alibre da oltre un anno. a parte autocad ed intellicad non uso altri programmi di cad. ho provato a lavorare con il pro-e, ma il suo utilizzo non mi è stato immediato, ma con ciò non voglio assolutamente esprimere parere negativo, dico solo che nel mio caso mi è apparso non di immediata comprensione. alibre invece l'ho scoperto su internet, ne ho scaricato la versione che non è demo ma funzionante per 30 g, e la logica del programma mi è stata da subito di semplice e facile applicazione. tutt'ora lo aggiorno annualmente perchè soddisfa le mie esigenze (le applicazioni di cui mi occupo spaziano dagli apparecchi a pressione alle strutture metalliche). mi ha dato il piacere di disegnare e progettare direttamente in 3d, data anche la sua ottima compatibilità con il programma fem algor che mi permette di fare la verifica strutturale.
oggi alibre è ancora più facile perchè in italiano con tutorial in italiano e assistenza in italiano e costa sicuramente meno dell'autocad lt!!!.
in definitiva il giudizio del moderatore marcanciel non mi turba affatto
ciao nicola
zambotfive
05-03-2006, 18.29.47
ciao, sono da poco passato ad alibre 9.0 dopo tre anni di solidworks e dopo avere lungamente testato anche solidedge. io faccio una progettazione meccanica "generica" quindi non sfrutto appieno tutte le funzionalità specifiche messe a disposizione dai software più avanzati e devo dire che alibre ha soddisfatto appieno le mie necessità sia per quanto riguarda la modellazione che per la messa in tavola. l'unico appunto che per il momento mi sento di fare al software è una certa lentezza nel gestire messe in tavola con molte viste, sezioni e dettagli, ma nulla di compromettente. ritengo inoltre che sia decisamente valido anche il plugin photorender, specialmente nella versione industrial pack, che consiglio a tutti gli utenti dato il limitato esborso aggiuntivo rispetto alla versione professional. per chi non ha necessità specifiche di particolari funzionalità del sw ma cerca un eccellente rapporto qualità prezzo mi sento decisamente di consigliarlo.
ciao, zambot.
ctdesign
11-07-2007, 09.45.19
buongiorno a tutti
gradirei avere un parere al di sopra delle parti, su alibre design.
ho lavorato con autocad, rhino e solidworks, ma ora vorrei un
programma di facile ed immediato utilizzo, per i lavori più leggeri,
anche se in grado di fare assiemi e messe in tavola con assoluta
precisione.
ringrazio e auguro buon lavoro c.t.
angelob
12-07-2007, 08.26.48
ciao.
io uso alibre e mi trovo bene.
piano piano sono passato dalla versione gratuita a quella più completa, con il simulatore di cinematica.
per me è del tutto paragonabile ad inventor o solidedge.
l'ho comprato on line dall'america, l'assitenza è ottima
penso che sia estremamente sensibile al tipo di scheda video.
io avevo una ati fire gl e girava male, cambiando pc, con una quadro le cose sono molto migliorate.
attento alibre usa le directx e non le open gl, quindi alcune schede video professionali non vengono sfruttate al meglio.
ciao
angelo
ctdesign
12-07-2007, 10.37.43
ciao.
io uso alibre e mi trovo bene.
piano piano sono passato dalla versione gratuita a quella più completa, con il simulatore di cinematica.
per me è del tutto paragonabile ad inventor o solidedge.
l'ho comprato on line dall'america, l'assitenza è ottima
penso che sia estremamente sensibile al tipo di scheda video.
io avevo una ati fire gl e girava male, cambiando pc, con una quadro le cose sono molto migliorate.
attento alibre usa le directx e non le open gl, quindi alcune schede video professionali non vengono sfruttate al meglio.
ciao
angelo
ciao angelo, ti ringrazio per le preziose informazioni in merito ad alibre.
un'ultima cortesia: dovendo nel giro di poche settimane, sostituire la
stazione fissa cad ed il noteboook, tienimi informato su un'eventuale
scheda video più idonea. la nvidia quadro fx 3550 potrebbe essere
gradita da alibre ?
grazie ancora
costantino
Last edited by a moderator: