• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[回復] インポートdwg

  • Thread starter Thread starter RUGGIUNO
  • Start date Start date

RUGGIUNO

Guest
furi
scritto il 7/10/2002 alle 15:05

ciao
perchè cercando di importare dwg in schizzo a volte mi risponde che l'operazione richiesta non è supportata.
ho verificato che il file non sia in uso, che non sia di sola lettura o altro ma ......

nella prima schermata vedo l'anteprima, mentre nella seconda dove dovrei scegliere mm, vincola punti etc.. non vedo nulla.

qualche volta addirittura facendo doppio click direttamente dalla finestra di selezione del file lo apre ma in scala 10:1 e non so come fare a scalare al contrario in inventor.
bho!!



jarno
scritto il 7/10/2002 alle 16:22

ti posso rispondere solo per il discorso scala, e la risposta non ti piacerà...
non si fa.
non è previsto.
io ho utilizzato abbastanza l' importazione di dwg, ma il tuo problema non mi è mai capitato. non voglio essere banale, ma sei sicuro della procedura?

inoltre è vivissimamente consigliato pulire un po il dis prima di importarlo...
ti dico la verità, io importo dei dwg frutto di una traduzione da un altro cad 2d (me10);

fammi sapere
ciao



alex75
scritto il 15/10/2002 alle 16:40

scusate ma a me non è riuscito neanche di importare un rettangolo in dwg.
ho provato a convertire il file da autocad 2002 ad autocad 14 e neanche così.
la procedura che eseguo è quella della demo eppure niente da fare?
e' possibile veramente importarli che siano 2d o 3d oppure è un problema ricorrente?
se possibile vorrei richiedere un tutorial a riguardo.
grazie




jarno
scritto il 15/10/2002 alle 17:17

io non capisco.
ho provato ad importare un dwg fatto con autocad2000 contenente 1 rettangolo 1 ellisse ed un parallelepipedo.
nessun problema.
passo alle banalità (scusatemi ora, o scusatemi per quando non le ho dette):
l' importazione dei dwg come base per lavorazioni in inv deve essere fatta in ambiente di schizzo di parte, dopo la selezione del file occorre selezionare il pulsante opzioni e eseguire qlc scelta tra cui quella relativa allo spazio carta o spazio modello di acad.
attenzione all' opzione vincola punti finali: rende l' elaborazione molto + pesante;
qst si può tradurre in problemi se il vs hw non è all' altezza.
scusate l' indicazione stupida, ma dopo occorre dare uno zoom tutto (di solito) per visualizzare il dis importato.
quindi seguendo la procedura nessuno dovrebbe aver problemi ad importare un rettangolo.
a meno che...
ci siano dei problemi hw o di installazione... (mah...)
ciao



pupilla
scritto il 16/10/2002 alle 11:20

ho fatto decine di importazioni di dwg e non ci sono problemi in particolare, ed e' possibile scalare, anche se con difficolta' per chi e' abituato al comando immediato di autocad, il disegno in inventor, ma solo se importato nell'ambiente schizzo.
x furi: al riguardo chiedi a dadir.
bye




jarno
scritto il 16/10/2002 alle 13:19

e' possibile scalare?
non che mi sia mai capitato, nè che mi serva, ma mi piacerebbe saperlo: come si fà?
ciao




fst12
scritto il 21/10/2002 alle 09:34

per quanto riguarda la scala la risposta è non si fa.
non si fa perchè non ha senso, quello che si importa è uno sketch parametrico,
quindi operazioni di scala hanno poco senso.
potete eventualmente in particolari casi scalari il file dwg con acad.
attenzione alla procedura che seguite nell'import dei dwg:
nell'area di anteprima (creata con volo view) in basso a destra fate attenzione di aver selezionato come riferimento lo spazio modello e non lo spazio carta, se il file è 2d non selezionate dalla stessa finestra l'opzione 3d solid, per creare degli schizzi usate sempre l'opzione vincola punti finali. dalla sucessiva schermata dovete settare cosa dovrà diventare il dwg importato, è quindi importante settare crea nuovo schizzo.
chiaramente questa procedura deve essere attivata con l'apposito comando all'interno dell'area di schizzo.
 
Last edited by a moderator:
alex75
scritto il 21/10/2002 alle 21:13

scusatemi ma ancora non ci riesco. la versione che ho è in inglese.
allora:
new file- metric -standard (mm)ipt
sono in modalità sketch2d -select sketch priority
nel pannello sketch sono attive tutte le icone tra cui quella d'importazione dwg
sulla quale clicco
si apre la finestra apri
seleziono il mio file dwg bidimensionale
seleziono options
su - units of file- seleziono mm
tengo il - default autocad configuration
vado avanti su layer and object import options
seleziono model space - e - constrain end points
vado avanti
si apre purtroppo una finestra che avverte
"e' stata tentata un'operazione non supportata"
non importa il file .
a questo punto mi chiedo se ci possa essere incompatibilità della versione 5.0 con il sistema operativo windowsxp oppure ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni di importazione...a meno che non sia danneggiato il programma.
scusate se a voi pare una banalità come ho letto dai vostri messaggi ma sto imparando ad utilizzare il programma da pochi giorni.
ciao



max
scritto il 22/10/2002 alle 02:01

...bravo fst12!!

posso aggiungere una mia perplessità?
...ma non fate prima a rifare lo schizzo direttamente in inventor?

lo chiedo perchè io lavoro per il 90% con piatti, tondi, tubi, barre forate, tagliati, forati, saldati, fresati... qualche volta capita una lamiera con qualche lavorazione in più, ma ci vuol veramente poco a ridisegnarla...
progettate tutti quanti astronavi??
max



bart1166
scritto il 22/10/2002 alle 12:47

sono d'accordo con max. si fa prima e si ha uno schizzo pulito ed ordinato rifacendoli con inventor.
ciao



jarno
scritto il 22/10/2002 alle 17:34

io non progetto astronavi, ma ho uno storico (macchine) in 2d.
l' importazione di un dwg può toglierti molto lavoro.
non è un caso che la strategia commerciale della adsk punti sulla compatibilità 2d-3d.
purtroppo però avete ragione: spesso conviene rifare lo schizzo. e' cmq un rifare!
fst12 ha perfettamente ragione, è così; il problema è che quando importi il 2d al max puoi dare i vincoli ai pti finali.
qualche tool di trattamento dei dati 2d importati ci vorrebbe proprio.
per capirci: hai delle "difficolta" nel senso che devi usare degli stratagemmi, anche solo per spostare le geom importate o ruotarle...
io insisto, il riutilizzo dei dati 2d è - in alcuni casi - molto importante.

alex75: temo proprio che tu abbia qlc problema di incompatibilità...
purtroppo la tua procedura è corretta.
ciao



pupilla
scritto il 23/10/2002 alle 14:55

confermo anch'io che la procedura è corretta. a me pare un problema di corruzione del sw. prova a fare un nuovo disegno semplice e ad importarlo.
per quanto riguarda l'importazione dei disegni in .dwg per profili semplici conviene rifarseli mentre per profili complessi conviene importarli dopo averli prima puliti da tratteggi, testi ed altre inutilità (volendo consiglio di tenere le quote, che diventano parametriche), in autocad.
bye




mr_hyde
scritto il 23/10/2002 alle 16:31

ciao, hai provato ad aggiornare il volo view!!!!!!!!!



jarno
scritto il 23/10/2002 alle 16:59

ciao, hai provato ad aggiornare il volo view!!!!!!!!!
uh?!
quando torni dr_jeckill ci spieghi cosa hai voluto dire?

pupilla:
(volendo consiglio di tenere le quote, che diventano parametriche), in autocad.
qsta mi è nuova!
non l' ho mai sentito dire da nessuno e a me non è riuscito... more details, please

infine sono stupito che nessuno abbia rilanciato o contrastato la mia dichiarazione sui tool per dati 2d (avrò fatto un osservazione banale?)
ciao



mr_hyde
scritto il 23/10/2002 alle 19:03

..quindi inserire il cd con inventor nel lettore, cliccare sull'icona di volo view, riparare l'applicazione. ditemi se sbaglio, cmq io ho fatto così e ho risolto il problema




mr_hyde
scritto il 23/10/2002 alle 19:05

opppps! ciao a tutti




pupilla
scritto il 24/10/2002 alle 09:39

importando il disegno di autocad con le sue quote nell'ambiente di messa in tavola di inventor, le quote entrano e sono parametriche.
fare poi un copia ed incolla del profilo e delle sue quote nell'ambiente di modellazione e le quote che incolli sono parametriche, cioe' variandone il valore varia la geometria, sempreche' nella prima importazione tu abbia selezionato l'opzione di vincolare i punti finali.
bye



jarno
scritto il 29/10/2002 alle 10:22

ringrazio pupilla ed integro la sua spiegazione per i posteri:
dopo aver importato in uno schizzo in ambiente tavola (file idw) occorre chiudere lo schizzo, clickdx sulla quota includi nello schizzo; torni ad aprire lo schizzo selezioni, copia, apri un file di parte, schizzo, incolla.
ed ecco che le quote passano e sono parametriche



alex75
scritto il 30/10/2002 alle 12:46

grazie mr hide
scusa se ti rispondo solo oggi. era proprio volo view che non avevo installato in questa versione: pensavo andasse bene la versione di autocad 2002 invece questa è diversa e permette così l'importazione di file dwg.
ciao
 
Last edited by a moderator:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top