RUGGIUNO
Guest
mauros
scritto il 10/7/2002 alle 13:34
secondo voi è possibile creare una lamiera diamantata (con due leggere pieghe a "x" per rinforzo) in modalità lamiera ?
io sono riuscito a fare una sola delle due pieghe, sulla seconda mi genera errori.
esiste un sistema per aggirare il problema ?
charly
il 10/7/2002 alle 14:05
la diamantatura non si ottiene per piega ma per stampaggio, per cui non puoi ottenerla con le funzioni di piega lamiera (infatti una piega non può attraversare un'altra piega).
io sono riuscito a riprodurla facendo un prisma a base quadrata e con una spoglia di -88, poi gli ho fatto una shell.
ciao
mauros
scritto il 10/7/2002 alle 14:25
vuoi forse dire che devo creare un solido piramidale e svuotarlo dello spessore della lamiera ?
charly
scritto il 10/7/2002 alle 14:24
sì intendevo proprio questo, ma occhio che poi non puoi farne lo sviluppo.
ciao
mauros
scritto il 10/7/2002 alle 14:40
un'altra cosa che volevo chuederti, è se c'è la possibilità di fare lavorazioni di punzonatura che sformino la lamiera senza asportare la lamiera per esempio le cappette di areazione ?
charly
scritto il 10/7/2002 alle 14:52
sul sito http://www.cbliss.com/inventor/parts.htm esistono delle ifeature di questo tipo, che ti puoi dcaricare.
però non so come siano state fatte.
ciao
mauros
scritto il 10/7/2002 alle 15:16
grazie, trovata.
piu tardi la provo !
mauros
scritto il 11/7/2002 alle 09:58
ottimo, funziona e con lo stesso sistema son riuscito a crearmi delle altre i-feature per altri stampi.
con questo sistema non mi da nemmeno errori per lo sviluppo del modello piatto.
scritto il 10/7/2002 alle 13:34
secondo voi è possibile creare una lamiera diamantata (con due leggere pieghe a "x" per rinforzo) in modalità lamiera ?
io sono riuscito a fare una sola delle due pieghe, sulla seconda mi genera errori.
esiste un sistema per aggirare il problema ?
charly
il 10/7/2002 alle 14:05
la diamantatura non si ottiene per piega ma per stampaggio, per cui non puoi ottenerla con le funzioni di piega lamiera (infatti una piega non può attraversare un'altra piega).
io sono riuscito a riprodurla facendo un prisma a base quadrata e con una spoglia di -88, poi gli ho fatto una shell.
ciao

mauros
scritto il 10/7/2002 alle 14:25
vuoi forse dire che devo creare un solido piramidale e svuotarlo dello spessore della lamiera ?
charly
scritto il 10/7/2002 alle 14:24
sì intendevo proprio questo, ma occhio che poi non puoi farne lo sviluppo.
ciao

mauros
scritto il 10/7/2002 alle 14:40
un'altra cosa che volevo chuederti, è se c'è la possibilità di fare lavorazioni di punzonatura che sformino la lamiera senza asportare la lamiera per esempio le cappette di areazione ?
charly
scritto il 10/7/2002 alle 14:52
sul sito http://www.cbliss.com/inventor/parts.htm esistono delle ifeature di questo tipo, che ti puoi dcaricare.
però non so come siano state fatte.
ciao
mauros
scritto il 10/7/2002 alle 15:16
grazie, trovata.
piu tardi la provo !
mauros
scritto il 11/7/2002 alle 09:58
ottimo, funziona e con lo stesso sistema son riuscito a crearmi delle altre i-feature per altri stampi.
con questo sistema non mi da nemmeno errori per lo sviluppo del modello piatto.
Last edited by a moderator: