RUGGIUNO
Guest
car
scritto il 17/7/2002 alle 16:15
ho sempre odiato su 3d il fatto di dovere scalre la mia vista, quando metto in tavola, per poi plottare in scala 1-1. preferisco impostare la messa in tavola in 1-1 e stampare riducendo la scala....ma inventor non me lo permette!!!!
sapete dirmi come evitare il problema con quote simboli ecc..
grazie
carlo
charly
scritto il 17/7/2002 alle 18:57
non mi è del tutto chiaro il tuo problema, comunque per modificare la scala di plottatura hai nelle opzioni di stampa :
- 1:1
- adatta
- personalizza
- finestra corrente
è ovvio che dovrai costrurti tu delle squadrature (formati) per ogni scala di plottatura che userai, senza dimenticarti di usare degli stili di testo e di quota adeguati (ma questi li puoi impostare nei vari template che ti costruirai es.: "a4_1:1" "a4_2:1" "a4_3:1" ...)
sinceramente mi sembra più semplice adeguarsi al comportamento del 3d che ritiene i formati sempre in scala 1:1 e modifica quella delle viste (com'è del resto nella realtà).
ciao
max
scritto il 17/7/2002 alle 20:27
ma scusa, se tu fai in quella maniera torni all'epoca di autocad 10, quando ancora non esisteva (o forse non era utilizzato: non mi ricordo bene perchè ero troppo piccolo) la differenza fra spazio carta e spazio modello.
comunque facendo nel primo modo che hai descritto, a me non da assolutamente nessun problema con la dimensione delle quote, dei simboli etc...
...onestamente non sto capendo bene di che cosa ti stai lamentando, riesci a spiegare meglio?
ciao!
max
dadir
scritto il 18/7/2002 alle 07:22
odio?!!!
domanda: perchè si disegna in scala 1:1 in autocad?
risposta: semplificare il processo di disegno e modifica evitando calcoli !
metodo: adattare tutte le entità grafiche compreso le quote alla scala di stampa.
novità: con l'avvento dei layout le cose, soprattutto nella 2002, sono migliorate!
avvento del 3d : spettacolo!! modifichi il modello 3d e le viste si aggiustano in automatico, puoi cambiare la scala della vista e le quote non "scappano" !
scusami ma non capisco l'odio che esterni, sinceramente siamo stati abituati a faticare col 2d ora che ci semplificano le cose ...
ciao
max
scritto il 18/7/2002 alle 10:02
per i moderatori: ve lo avevo detto che era un figo, no?
max
car
scritto il 18/7/2002 alle 10:54
mi spiego meglio!!!
il cad è una bella cosa soprattutto pechè io posso disegnare sempre in scala 1:1!!!
partendo da questo concetto fodamentle io non capisco perchè inventor sia pensato sostanzialmente per scalare le viste. dovrebbe dare la possibilità di generare delle viste 1:1 e poi quotarle in modo che impostando il semplice valore della scala tutto quanto si adatti (quote, cartiglio, simboli, ecc). voi vi chederete perchè questo?
perchè come in molte aziende che lavorano con un archivio storico basato sul 2d, ci si trova spesso costretti a modellare alcune parti in 3d ed inserire particolari bidimensionali o schemi sulla messa in tavola. (brutta cosa...!!)il problema della scala succede propio in questo frangente in cui io devo stare a scalare il mio particolare come se lavorassi sul tecnigrafo!!! questo tipo di errore viene generato da due modi di lavorare e pensare diversi uno da l'altro. parlo di culture cad differenti tra loro e cioè quella americana e quella europea...basti analizzare dei disegni costruttivi meccanici fatti in usa e quelli europei... anche mechanical desktop r. 5 aveva tolto la possibilità di mettere in tavola in scala 1:1 ed adattare tutto il resto, ma su pressione degli utenti europei con la r. 6 ha introdotto di nuovo questa possibilità.
in ogni caso non sarebbe meglio avere sempre il disegno in scala 1-1, + precisamente modello e messa in tavola?
saluti
carlo
p.s.
io non odio il 3d, anzi...a poter spedere di + in questi software!!!
pensate che ho conosciuto e lavorato con autocad 1.9
p.s.2:
per inventor:
non c'è il modo di aggirare l'ostacolo senza andare a ricreare cartigli e modificare una alla volta tutte le variabili delle quote e simboli a causa della scala ?
grazie
carlo
dadir
scritto il 18/7/2002 alle 12:10
x max, grazie per il comolimento, comunque restiamo umili, figo lo sono poco, son pelè !
x car, dalla tua risposta capisco che non sei l'ultimo arrivato nel mondo cad! la mia prima versione era la 2.5 per cui mi freghi per anzianità!
effettivamente se colloqui con altri utenti che non hanno inventor ci possono essere dei problemi, ad esmpio se devi, una volta terminato un progetto, esportare tutti i tuoi *.idw in *.dwg, chi li apre deve stare attento de svuole modificare qualcosa !
questa comunque, è un problema che nasce da due culture differenti come dici tu!
ciao a presto!
scritto il 17/7/2002 alle 16:15
ho sempre odiato su 3d il fatto di dovere scalre la mia vista, quando metto in tavola, per poi plottare in scala 1-1. preferisco impostare la messa in tavola in 1-1 e stampare riducendo la scala....ma inventor non me lo permette!!!!
sapete dirmi come evitare il problema con quote simboli ecc..
grazie
carlo
charly
scritto il 17/7/2002 alle 18:57
non mi è del tutto chiaro il tuo problema, comunque per modificare la scala di plottatura hai nelle opzioni di stampa :
- 1:1
- adatta
- personalizza
- finestra corrente
è ovvio che dovrai costrurti tu delle squadrature (formati) per ogni scala di plottatura che userai, senza dimenticarti di usare degli stili di testo e di quota adeguati (ma questi li puoi impostare nei vari template che ti costruirai es.: "a4_1:1" "a4_2:1" "a4_3:1" ...)
sinceramente mi sembra più semplice adeguarsi al comportamento del 3d che ritiene i formati sempre in scala 1:1 e modifica quella delle viste (com'è del resto nella realtà).
ciao

max
scritto il 17/7/2002 alle 20:27
ma scusa, se tu fai in quella maniera torni all'epoca di autocad 10, quando ancora non esisteva (o forse non era utilizzato: non mi ricordo bene perchè ero troppo piccolo) la differenza fra spazio carta e spazio modello.
comunque facendo nel primo modo che hai descritto, a me non da assolutamente nessun problema con la dimensione delle quote, dei simboli etc...
...onestamente non sto capendo bene di che cosa ti stai lamentando, riesci a spiegare meglio?
ciao!
max
dadir
scritto il 18/7/2002 alle 07:22
odio?!!!
domanda: perchè si disegna in scala 1:1 in autocad?
risposta: semplificare il processo di disegno e modifica evitando calcoli !
metodo: adattare tutte le entità grafiche compreso le quote alla scala di stampa.
novità: con l'avvento dei layout le cose, soprattutto nella 2002, sono migliorate!
avvento del 3d : spettacolo!! modifichi il modello 3d e le viste si aggiustano in automatico, puoi cambiare la scala della vista e le quote non "scappano" !
scusami ma non capisco l'odio che esterni, sinceramente siamo stati abituati a faticare col 2d ora che ci semplificano le cose ...
ciao
max
scritto il 18/7/2002 alle 10:02
per i moderatori: ve lo avevo detto che era un figo, no?
max
car
scritto il 18/7/2002 alle 10:54
mi spiego meglio!!!
il cad è una bella cosa soprattutto pechè io posso disegnare sempre in scala 1:1!!!
partendo da questo concetto fodamentle io non capisco perchè inventor sia pensato sostanzialmente per scalare le viste. dovrebbe dare la possibilità di generare delle viste 1:1 e poi quotarle in modo che impostando il semplice valore della scala tutto quanto si adatti (quote, cartiglio, simboli, ecc). voi vi chederete perchè questo?
perchè come in molte aziende che lavorano con un archivio storico basato sul 2d, ci si trova spesso costretti a modellare alcune parti in 3d ed inserire particolari bidimensionali o schemi sulla messa in tavola. (brutta cosa...!!)il problema della scala succede propio in questo frangente in cui io devo stare a scalare il mio particolare come se lavorassi sul tecnigrafo!!! questo tipo di errore viene generato da due modi di lavorare e pensare diversi uno da l'altro. parlo di culture cad differenti tra loro e cioè quella americana e quella europea...basti analizzare dei disegni costruttivi meccanici fatti in usa e quelli europei... anche mechanical desktop r. 5 aveva tolto la possibilità di mettere in tavola in scala 1:1 ed adattare tutto il resto, ma su pressione degli utenti europei con la r. 6 ha introdotto di nuovo questa possibilità.
in ogni caso non sarebbe meglio avere sempre il disegno in scala 1-1, + precisamente modello e messa in tavola?
saluti
carlo
p.s.
io non odio il 3d, anzi...a poter spedere di + in questi software!!!
pensate che ho conosciuto e lavorato con autocad 1.9
p.s.2:
per inventor:
non c'è il modo di aggirare l'ostacolo senza andare a ricreare cartigli e modificare una alla volta tutte le variabili delle quote e simboli a causa della scala ?
grazie
carlo
dadir
scritto il 18/7/2002 alle 12:10
x max, grazie per il comolimento, comunque restiamo umili, figo lo sono poco, son pelè !
x car, dalla tua risposta capisco che non sei l'ultimo arrivato nel mondo cad! la mia prima versione era la 2.5 per cui mi freghi per anzianità!
effettivamente se colloqui con altri utenti che non hanno inventor ci possono essere dei problemi, ad esmpio se devi, una volta terminato un progetto, esportare tutti i tuoi *.idw in *.dwg, chi li apre deve stare attento de svuole modificare qualcosa !
questa comunque, è un problema che nasce da due culture differenti come dici tu!
ciao a presto!
Last edited by a moderator: