RUGGIUNO
Guest
dadir
scritto il 19/9/2002 alle 08:41
partendo dal presupposto che non me ne intendo molto di immagini, fotoritocco o qualt'altro, vorrei saper se qualcuno riesce a stampare i file bmp generati da inventor con una discreta qualità, non ci riesco, gli spigoli dei solidi mi risultano "seghettati" !
fabio.massari
scritto il 19/9/2002 alle 09:14
devo dire che la stampa da me prodotta non era una cosa eccezionale ma decente.
ho proceduto come segue:
piccola modifica dei colori e stampa in formato a2 (non in scala reale) con la laser
non sono andato oltre per non spendere troppi soldi.
forse altri più esperti ti possono dare consigli diversi e migliori.
cavag
scritto il 19/9/2002 alle 09:26
genera il bmp con rislozioni alte (6000x6000) e poi trasforma il bmp ottenuto in jpg. ottieni così un file di 1 mbyte ad una qualità ottima
baltoro
scritto il 19/9/2002 alle 11:34
1)
la resa dei bordi "seghettati" in stampa si aggira aumentando la risoluzione, come dice cavag.
i files bmp poi non sono l'ideale come dimensione, e vanno convertiti in formati compressi (se jpg o tiff dipende dal tipo di immagine).
se hai giàun discreto n°di bmp da convertire, programmi come paint shop pro (shareware per i primi 30gg) possono farti conversioni automatiche di intere cartelle, senza impazzire aprendo a mano i files.
2)
però si può migliorare la resa di vecchi files "grezzi" manipolandoli con sw adatti.
un trucco che puoi provare è importare l'immagine in word e stamparla da lì.
in genere word fa un "anti-alias" dell'immagine. che può essere meglio o peggio...
ciao
dik
scritto il 20/9/2002 alle 09:12
ciao dadir sono luca (il tuo allievo prediletto).
io ho ottenuto buoni risultati elaborando l'immagine bmp con corel photo house, e trasformandola in jpg (o tiff) tra l'altro mi ha corretto tutte le seghettature.
ciao
scritto il 19/9/2002 alle 08:41
partendo dal presupposto che non me ne intendo molto di immagini, fotoritocco o qualt'altro, vorrei saper se qualcuno riesce a stampare i file bmp generati da inventor con una discreta qualità, non ci riesco, gli spigoli dei solidi mi risultano "seghettati" !
fabio.massari
scritto il 19/9/2002 alle 09:14
devo dire che la stampa da me prodotta non era una cosa eccezionale ma decente.
ho proceduto come segue:
piccola modifica dei colori e stampa in formato a2 (non in scala reale) con la laser
non sono andato oltre per non spendere troppi soldi.
forse altri più esperti ti possono dare consigli diversi e migliori.
cavag
scritto il 19/9/2002 alle 09:26
genera il bmp con rislozioni alte (6000x6000) e poi trasforma il bmp ottenuto in jpg. ottieni così un file di 1 mbyte ad una qualità ottima
baltoro
scritto il 19/9/2002 alle 11:34
1)
la resa dei bordi "seghettati" in stampa si aggira aumentando la risoluzione, come dice cavag.
i files bmp poi non sono l'ideale come dimensione, e vanno convertiti in formati compressi (se jpg o tiff dipende dal tipo di immagine).
se hai giàun discreto n°di bmp da convertire, programmi come paint shop pro (shareware per i primi 30gg) possono farti conversioni automatiche di intere cartelle, senza impazzire aprendo a mano i files.
2)
però si può migliorare la resa di vecchi files "grezzi" manipolandoli con sw adatti.
un trucco che puoi provare è importare l'immagine in word e stamparla da lì.
in genere word fa un "anti-alias" dell'immagine. che può essere meglio o peggio...
ciao
dik
scritto il 20/9/2002 alle 09:12
ciao dadir sono luca (il tuo allievo prediletto).
io ho ottenuto buoni risultati elaborando l'immagine bmp con corel photo house, e trasformandola in jpg (o tiff) tra l'altro mi ha corretto tutte le seghettature.
ciao
Last edited by a moderator: