Oldwarper
Guest
-discussione recuperata dalla cache di google.
-i rispettivi moderatori sono autorizzati a cancellare o modificare la presente discussione dal proprio forum.
grazie per la collaborazione.
oldwarper.
08-08-2002, 15.05.58
cristian
sono da poco entrato nella famiglia di one space , e mi trovo abbastanza bene . ora ho un piccol o problema da risolvere e vorrei sapere se qualcuno ci ha gia' pensato.
ho realizzato un mio progetto che contiene vari gruppi e sottogruppi; no deciso di impostare nel seguente modo la gestione dei miei disegni:
- il codice padre della macchina e' un "gruppo"
- i vari sottogruppi di che compongono la macchina sono anch'essi "gruppi"
- il mio disegno base e' anch'esso un "gruppo" che a sua volta e' costituito da piu' elementi base , le famose "parti"
la mia macchina puo' arrivare a vari livelli di sottogruppi, e in fase di progettazione non ci sono problemi.
quando pero' devo fare la messa in tavola , in fase di generazione della distinta base mi chiede se la voglio al primo livello o estenderla a tutti , e qui arriva il casino.
se metto al primo la distinta non mi dice nulla , se metto tutti i livelli mi estrae quello che non voglio.
quello che chiedo io e' se qualcuno conosce qualche scappatoia per gestire nei vari "gruppi" o "parti" il fantasma , cioe' un qualcosa che mi dice che il gruppo esiste ma non lo devo considerare.
chiedo scusa se sono stato un po' lungo e forse non mi sono spiegato bene, ma sono un po' di fretta..
sempre disponibile per altri chiarimenti
cristian
29-08-2002, 13.53.32
fabrizio.m
ciao
ho fatto delle tavole con situazione analoghe e non mi risulta questo tipo di problema.
io ho utilizzato la versione 11.x e se la parte "top" è un gruppo, quando creo la distinta
base al primo livello mi trovo solo i suoi sottogruppi.
l'unico dubbio è se selezioni il gruppo corretto quando analizzi il modello.
spero di poterti essere utile, se servono altre indicazioni sono disponibile.
ciao ciao
10-09-2002, 15.58.59
cristian
quello che voglio e' di poter gestire io il livello al quale deve arrivare l'analisi per la generazione della distinta base.
meglio di tutto sarebbe poter gestire i "fantasmi" trami i quali puoi arrivare a vari livelli
13-09-2002, 11.34.52
vic
ciao cristian
scusa ma non ho ben capito se tu vuoi gestire dei codici fantasmi o se vuoi solo poter decidere il numero di livelli di analisi della distinta..
se vuoi solo avere dei codici che in distinta non appaiono ti basta creare per esempio un gruppo "macchina_completa" con due sottogruppi "macchina" e "codici che non devono apparire in distinta".
crei la tavola del gruppo "macchina completa " mentre calcoli la distinta del solo gruppo macchina.
se invece vuoi decidere i livelli di distinta a cui vuoi, la cosa piã¹ corretta (soprattutto per la produzione ) sarebbe quella di creare una tavola per ogni gruppo selezionando come livello=1.
ciao vic
-i rispettivi moderatori sono autorizzati a cancellare o modificare la presente discussione dal proprio forum.
grazie per la collaborazione.
oldwarper.
08-08-2002, 15.05.58
cristian
sono da poco entrato nella famiglia di one space , e mi trovo abbastanza bene . ora ho un piccol o problema da risolvere e vorrei sapere se qualcuno ci ha gia' pensato.
ho realizzato un mio progetto che contiene vari gruppi e sottogruppi; no deciso di impostare nel seguente modo la gestione dei miei disegni:
- il codice padre della macchina e' un "gruppo"
- i vari sottogruppi di che compongono la macchina sono anch'essi "gruppi"
- il mio disegno base e' anch'esso un "gruppo" che a sua volta e' costituito da piu' elementi base , le famose "parti"
la mia macchina puo' arrivare a vari livelli di sottogruppi, e in fase di progettazione non ci sono problemi.
quando pero' devo fare la messa in tavola , in fase di generazione della distinta base mi chiede se la voglio al primo livello o estenderla a tutti , e qui arriva il casino.
se metto al primo la distinta non mi dice nulla , se metto tutti i livelli mi estrae quello che non voglio.
quello che chiedo io e' se qualcuno conosce qualche scappatoia per gestire nei vari "gruppi" o "parti" il fantasma , cioe' un qualcosa che mi dice che il gruppo esiste ma non lo devo considerare.
chiedo scusa se sono stato un po' lungo e forse non mi sono spiegato bene, ma sono un po' di fretta..
sempre disponibile per altri chiarimenti
cristian
29-08-2002, 13.53.32
fabrizio.m
ciao
ho fatto delle tavole con situazione analoghe e non mi risulta questo tipo di problema.
io ho utilizzato la versione 11.x e se la parte "top" è un gruppo, quando creo la distinta
base al primo livello mi trovo solo i suoi sottogruppi.
l'unico dubbio è se selezioni il gruppo corretto quando analizzi il modello.
spero di poterti essere utile, se servono altre indicazioni sono disponibile.
ciao ciao
10-09-2002, 15.58.59
cristian
quello che voglio e' di poter gestire io il livello al quale deve arrivare l'analisi per la generazione della distinta base.
meglio di tutto sarebbe poter gestire i "fantasmi" trami i quali puoi arrivare a vari livelli
13-09-2002, 11.34.52
vic
ciao cristian
scusa ma non ho ben capito se tu vuoi gestire dei codici fantasmi o se vuoi solo poter decidere il numero di livelli di analisi della distinta..
se vuoi solo avere dei codici che in distinta non appaiono ti basta creare per esempio un gruppo "macchina_completa" con due sottogruppi "macchina" e "codici che non devono apparire in distinta".
crei la tavola del gruppo "macchina completa " mentre calcoli la distinta del solo gruppo macchina.
se invece vuoi decidere i livelli di distinta a cui vuoi, la cosa piã¹ corretta (soprattutto per la produzione ) sarebbe quella di creare una tavola per ogni gruppo selezionando come livello=1.
ciao vic
Last edited by a moderator: