RUGGIUNO
Guest
stiky
scritto il 8/8/2002 alle 13:04
io sono un neofita!
usando mdt 5 si poteva vinvolare una parte ad un asse passante per la mezzeria di due punti indivituati sull'altro componente, come si può fare con con inventor?
bye
jarno
scritto il 8/8/2002 alle 16:59
mdt non l' ho mai usato.
non sono esperto neanche di inventor, ma provo a risponderti xke' in agosto... ti devi accontentare
se hai un asse (es: cono, cil... ce l' hanno perforza) lo puoi utilizzare, tieni presente che sono utilizzabili anche tutti gli assi e i piani della cartella origine oltre ad ogni asse o spigolo usati o creati in qls lavorazione;
se invece l' asse non c'è (es un cubo) lo devi definire nella parte dopodichè lo usi per il vincolo.
visto che vieni da un' ambiente diverso dai parametrici-var (come appunto inv) temo che non sia questa la risposta che cercavi...
cmq chiedi pure che se posso ti rispondo
ciao
max
scritto il 11/8/2002 alle 00:31
la risposta di jarno è corretta.
comunque sarebbe meglio se provassi a spiegare meglio il tuo problema, perchè sembra strano che in un assieme meccanico parli di "due punti". sono spigoli? vertici? fori?... se spieghi meglio noi ci siamo anche in agosto...
max
scritto il 8/8/2002 alle 13:04
io sono un neofita!
usando mdt 5 si poteva vinvolare una parte ad un asse passante per la mezzeria di due punti indivituati sull'altro componente, come si può fare con con inventor?
bye
jarno
scritto il 8/8/2002 alle 16:59
mdt non l' ho mai usato.
non sono esperto neanche di inventor, ma provo a risponderti xke' in agosto... ti devi accontentare
se hai un asse (es: cono, cil... ce l' hanno perforza) lo puoi utilizzare, tieni presente che sono utilizzabili anche tutti gli assi e i piani della cartella origine oltre ad ogni asse o spigolo usati o creati in qls lavorazione;
se invece l' asse non c'è (es un cubo) lo devi definire nella parte dopodichè lo usi per il vincolo.
visto che vieni da un' ambiente diverso dai parametrici-var (come appunto inv) temo che non sia questa la risposta che cercavi...
cmq chiedi pure che se posso ti rispondo
ciao
max
scritto il 11/8/2002 alle 00:31
la risposta di jarno è corretta.
comunque sarebbe meglio se provassi a spiegare meglio il tuo problema, perchè sembra strano che in un assieme meccanico parli di "due punti". sono spigoli? vertici? fori?... se spieghi meglio noi ci siamo anche in agosto...
max
Last edited by a moderator: