• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[回復] 引用語句

  • Thread starter Thread starter RUGGIUNO
  • Start date Start date

RUGGIUNO

Guest
stefano.fe
22-11-2005, 10.20.42

ciao a tutti, sto utilizzando per la prima volta autodesk inventor professional 10.0 e mi stavo chiedendo come posso quotare la distanza di una linea rispetto ad uno dei due assi. non so se mi sono spiegato. vi prego di scusarmi per l'ignoranza. vi ringrazio e vi auguro buona giornata.
stefano


jarno
22-11-2005, 13.11.12

6 un pò troppo vago in effetti. proviamo a vedere se dopo la revisione la mia sfera di cristallo funziona bene: sei in un idw (disegno o messa in tavola) e ti manca l' asse di simmetria di un pezzo (o foro).
potremmo anche fare un gioco a premi!
ho vinto qlche cosa?
ciao


vigz
22-11-2005, 14.16.33

mi sà che perdi....
se ha 2 assi nn è un foro....
v


jarno
22-11-2005, 15.08.44

potrebbe essere un pezzo con 2 assi di simmetria, no?!
tu cmq perdi di sicuro: rispondendo 6 iscritto al gioco ma se non dai la tua versione...


vigz
22-11-2005, 15.39.29
già....
v
nn ho idea di cosa sia...


pallino
22-11-2005, 16.41.22

effettivamente è un pò vago,
dico la mia, sta schizzando su una superfice e vuole riferire una quota ad almeno uno dei due assi appartenenti ad una foratura precedente.

"ho vinto quacche cosa???"


raffaele
22-11-2005, 18.03.25

io non ci provo nemmeno senza un bitmap..... avete già vinto voi....


pallino
23-11-2005, 15.20.52

ciao stefano,
benvenuto nel forum,
penso di parlare a nome di tutti coloro che hanno scritto, i precedenti messaggi volevano essere solo un modo giocoso di dirti di cercare di essere un pò più preciso nell'esporre i tuoi problemi in modo da facilitare chi è in grado di aiutarti.
dai non prendertela e specifica meglio.
ciao,pallino.


stefano.fe
23-11-2005, 15.45.15

ok. non mi sono spiegato. partiamo dall'inizio.
scelgo di costruire un nuovo profilo (un cubo 100x100x100).
faccio il mio sketch ovvero un quadrato di lato 100. quoto i due lati anche se uguali (100). a questo punto come faccio per posizionare il mio "quadrato", che poi sarà la base del mio cubo, a 50 mm dall'asse x ed a 50 mm dall'asse y. il problema è che se provo a selezionare questi accidenti di assi come partenza delle mie quote, non se ne fa niente. non posso selezionare un asse e successivamente un lato della mia geometria per creare una quota. ho provato con la linea di costruzione tentando di ricalcare questi assi. gli snap sembrano attivi ma al momento della quotatura, mi sposta le linee di cosrtuzione in precedenza create.
grazie ancora.


vigz
23-11-2005, 16.05.10

ah ok...
han perso tutti...
allora tralasciando le motivazioni xchè ci son discussioni a riguardo, devi usare il comando proietta geometria e selezionare i due piani (o assi). tutto questo nell ambiente di schizzo (in questo caso quello in cui hai disegnato la base del tuo cubo). a questo punto puoi quotare con la quota il valore oppure usando il vincolo apposito dire che i 2 lati son paralleli al piano. a proposito puoi usare il vincolo = per dire che i 2 lati son uguali, risparmiandoti una quota.
ciao
v

oops è vero pallino ha vinto...


pallino
23-11-2005, 16.08.16

ho vinto!!!
o quasi,
prima di poter riferire la quota ad un asse, o a qualsiasi altra geometria ,devi proiettarla nello schizzo,comando "proietta geometria".
ti consiglio di proiettare sempre il punto centrale in modo da poterlo utilizzare come riferimento del primo schizzo.
ciao pallino.


jarno
23-11-2005, 16.36.09

6 stato tratto in inganno da questa peculiarità di inv che non sente la geometria esistente (quindi devi proiettare tutto quanto ti serve x riferirti) poi da qlche release sembra che si agganci al punto centrale (0,0,0) invece non è relazionale (non è autocad: se non c'è relazione non va bene).
io ti consiglio di fare così: aperto lo schizzo proietta geometria e selzioni il punto centrale dal browser (nella cartella origine), costruisci il rettangolo lasciando il punto internamente, crei una linea di costruzione dal centro di un lato (occhio: scorri sul lato fino a che il pallino diventa verde ) fino a circa la metà di uno dei 2 adiacenti (falla già perpendicolare al lato: occhio al simbolino a fianco mentre crei la linea), prosegui creando la 2a linea che aggancerai sempre nella mezzeria, applichi la perpendicolarità tra le 2 linee di costruzione ed agganci il loro vertice comune al punto centrale che hai già proiettato. poi puoi applicare l' uguaglianza tra 2 lati adiacenti ed infine metti una quota ad un lato immettendo il valore di 100 (quando prendi il comando quota fai tasto dx e verifica che sia spuntato il modifica quota, altrimenti dovrai ri-clickare ogni quota x immettere il valore). noterai che a questo punto tutta la geometria assume il colore nero quindi è tutto completamente definito (condizione standard nella progettazione con cad parametrici).
consiglio caldamente di eseguire le esercitazioni che trovi nel menù "?" prima di perdere inutilmente tempo con giri strani e probabili danni di vario genere (il classico "modifico questa parte in questo assieme... oh! ma si è modificata anche in tutti gli altri!".
ciao


stefano.fe
23-11-2005, 16.41.43

grandi! fatto e perfetto. ora se non vi disturbo mi sto chiedendo cosa succede quando sviluppo una lamiera piegata costruita in ambiente sheet metal. dal momento in cui la sviluppo coem faccio a tornare alla mia lamiera piegata? lo sviluppo viene automaticamente salvato o devo farlo io con un salva con nome? quando metto in tavola il tutto sono costretto a fare due tavole ben distinte una per il piegato ed una per lo sviluppo o c'è modo di inserire tutto in una sola?
grazie ancora.


jarno
23-11-2005, 16.55.24

succede che ti crea come un altro file ma sempre interno al tuo pezzo.
se guardi in finestra vedrai che hai la tua lamiera e modello piatto:lamiera. in realtà il modello piatto è interno alla parte, puoi chiuderlo senza che ti chieda di salvarlo, mentre nella parte troverai che il browser ha una nuova icona: modello piatto facci tasto dx sopra.
nell' idw quando inserisci la vista di base c'è una tendina dove puoi scegliere il modello piatto o il piegato, di solito io metto una vista di uno e una dell' altro.
ciao


stefano.fe
23-11-2005, 17.53.27

grazie ancora jarno anche se avrei l'ultima domanda. come si esplode un assemblato e come lo si inserisce al momento della messa in tavola?
buona serata.


jarno
23-11-2005, 18.08.30

menù "?" esercitazioni, concetti di base, creazione di presentazioni.
ciao


pallino
23-11-2005, 18.39.33

mi unisco a jarno,

menù "?" esercitazioni, concetti di base, creazione di presentazioni.
ciao

forse e il caso che gli dai un occhiata,
cmq sappi che per esplodere un assieme devi aprire un nuovo documento "standard.ipn" e li importare l'assieme che vuoi esplodere.
per la messa in tavola è identico a tutte le altre.
mi raccomando il consiglio di jarno
ciao,pallino
 
Last edited by a moderator:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top