RUGGIUNO
Guest
akoweb
scritto il 15/7/2002 alle 08:16
come posso utilizare la superficie di svuotamento?
ipotizzando la realizzazione di uno stampo, mentre la matrice si può determinare utilizzando la funzione di componente derivato e successivamente è possibile eseguire una divisione, come posso determinare il punzone? (che corrisponde allo svuotamento della mia parte).
dadir
scritto il 15/7/2002 alle 12:24
fammi capire,
hai creato il modello solido della parte della quale desideri ricavare maschio e fammina?
se è così puoi usare fa funzione di componente derivato di un assieme, quindi posizioni in un assieme la parte in oggetto e l'ingombro di massima di quello che diventerà la femmina, crei una parte derivata dicendo di sottrarre la parte dalla femmina.
la stessa ed identica cosa con il maschio.
importante: l'origine degli assi deve essere comune a tutte e tre le parti, maschio femmina e parte.
spero di eesere stato sufficientemente chiaro.
ciao
akoweb
scritto il 15/7/2002 alle 14:22
grazie x la tua tempestività nelle risposte, ma non riesco a sottrarre la parte femmina ricavata da uno svuotamento, in quanto, quando inserisco il componente derivato riesco solamente a sottrarre la parte femmina ossia il perimetro esterno e non quello interno.
spero di essere stato chiaro, altrimenti potrei allegarti il particolare di cui devo ricavare lo stampo. (sempre se hai del tempo a disposizione --- grazie ---)
charly
scritto il 15/7/2002 alle 16:40
forse non ho capito bene,
ma se tu estrudessi un prisma e gli dessi come terminazione la superficie ottenuta per derivazione dalla parte cava del tuo oggetto da stampare?
... sempre se ho capito il problema ...
ciao
akoweb
scritto il 16/7/2002 alle 08:25
scusatemi, forse non mi sono spiegato bene, cosa devo ricavare.
ipotizziamo di avere un cubo e svuotarlo internamente con uno spessore costante, eliminando la faccia superiore, ricavando ad es. una scatola.
il problema è quello di realizzare un file di part. che sia esattamente pari allo svuotamento interno, ossia deve risultare una parte che abbia le dimensioni interne della mia scatola.
nel mio caso, ho degli sformi su tutte le facce, dovuti all'estrazione del pezzo.
grazie al vostro suggerimento (utilizzando la funzione componente derivato) sono riuscito a ricavare la matrice, che risulta essere esattamente il perimetro esterno del mio particolare, a questo punto dovrei realizzare una parte che risulta essere pari allo svuotamento del mio pezzo, ricavando di conseguenza l'iges che dovrà essere successivamente lavorato.
dadir
scritto il 16/7/2002 alle 08:38
ti spedisco una mail con un esempio banale ma significativo!
ciao
scritto il 15/7/2002 alle 08:16
come posso utilizare la superficie di svuotamento?
ipotizzando la realizzazione di uno stampo, mentre la matrice si può determinare utilizzando la funzione di componente derivato e successivamente è possibile eseguire una divisione, come posso determinare il punzone? (che corrisponde allo svuotamento della mia parte).
dadir
scritto il 15/7/2002 alle 12:24
fammi capire,
hai creato il modello solido della parte della quale desideri ricavare maschio e fammina?
se è così puoi usare fa funzione di componente derivato di un assieme, quindi posizioni in un assieme la parte in oggetto e l'ingombro di massima di quello che diventerà la femmina, crei una parte derivata dicendo di sottrarre la parte dalla femmina.
la stessa ed identica cosa con il maschio.
importante: l'origine degli assi deve essere comune a tutte e tre le parti, maschio femmina e parte.
spero di eesere stato sufficientemente chiaro.
ciao
akoweb
scritto il 15/7/2002 alle 14:22
grazie x la tua tempestività nelle risposte, ma non riesco a sottrarre la parte femmina ricavata da uno svuotamento, in quanto, quando inserisco il componente derivato riesco solamente a sottrarre la parte femmina ossia il perimetro esterno e non quello interno.
spero di essere stato chiaro, altrimenti potrei allegarti il particolare di cui devo ricavare lo stampo. (sempre se hai del tempo a disposizione --- grazie ---)
charly
scritto il 15/7/2002 alle 16:40
forse non ho capito bene,
ma se tu estrudessi un prisma e gli dessi come terminazione la superficie ottenuta per derivazione dalla parte cava del tuo oggetto da stampare?
... sempre se ho capito il problema ...
ciao

akoweb
scritto il 16/7/2002 alle 08:25
scusatemi, forse non mi sono spiegato bene, cosa devo ricavare.
ipotizziamo di avere un cubo e svuotarlo internamente con uno spessore costante, eliminando la faccia superiore, ricavando ad es. una scatola.
il problema è quello di realizzare un file di part. che sia esattamente pari allo svuotamento interno, ossia deve risultare una parte che abbia le dimensioni interne della mia scatola.
nel mio caso, ho degli sformi su tutte le facce, dovuti all'estrazione del pezzo.
grazie al vostro suggerimento (utilizzando la funzione componente derivato) sono riuscito a ricavare la matrice, che risulta essere esattamente il perimetro esterno del mio particolare, a questo punto dovrei realizzare una parte che risulta essere pari allo svuotamento del mio pezzo, ricavando di conseguenza l'iges che dovrà essere successivamente lavorato.
dadir
scritto il 16/7/2002 alle 08:38
ti spedisco una mail con un esempio banale ma significativo!
ciao
Last edited by a moderator: