• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[回復] 表紙 - いくつかの質問

  • Thread starter Thread starter RUGGIUNO
  • Start date Start date

RUGGIUNO

Guest
m.sambo
27-04-2003, 16.23.39

salve a tutti

sto lavorando da un po' su inventor e sto affrontando la messa in tavola di particolari singoli. mi sono scontrato con alcuni problemini di cui non sono riuscito a trovare soluzione. ve li sottopongo:

1.- è possibile creare una vista rifilata? mi spiego: creao una vista proiettata, ci disegno sopra una spline della forma che mi va bene e poi attivo un comando per tenere solo la parte interna. io ho aggirato il problema creando una vista proietta e inserendola all'esterno, quindi creando un dettaglio della zona d'interesse.

2.- dopo che ho creato una sezione o una vista ausiliaria posso invertire la direzione del punto di vista?

3.- perchè non posso impostare lo spessore delle linee tangenti nelle viste? mi scrive sempre "secondo norme" e nn posso sciegliere altro.

4.- creao una sezione semplice (una linea) in corrispondenza dell'asse di un foro. apparentemente si aggancia allo spigolo di transizioe dalla faccia planare a cilindrica. se però tento di allungare la linea di sezione quest'ultima scatta in altra posizione e si vincola. devo rientrare nello schizzo e quindi rivincolarla. dove sbaglio?

5.- come e dove si imposta il carattere di linea della sezione (tipo di linea, lunghezza delle ingrossature, lunghezza delle frecce di sezione, altezza delle lettere...)?

6.- e' possibile sezionare solo la superficie di un modello? ovvero eliminare tutto ciò che sta dopo il piano di sezione tenendo solo le superfici sezionate?

7.- cosa significa "il simbolo non è associato alla vista o geometria. trascinarlo per riassociarlo alla vista o alla geometria presente nella vista." quando creo una vista interrotta o quando modifico una vista in sezione?

8.- ho inserito in una vista da cui ho ricavato due sezioni (di cui una a piani paralleli) un'interruzione di vista (vista spezzata). se la inserisco o la modifico mi altera completamente la lunghezza delle linee, soprattutto della sezione a piani paralleli che è perfendicolare alla spezzatura. per ovviare ho dovuto quotare e vincolare in qualche maniera le linee.

9.- come posso spostare una quota da una vista all'altra senza per forza doverla reinserire? e come posso allungare le linee di estensione della quota nel caso in cui nn tocchino il modello?

so che di domande ne ho scritte un poche (per ora queste) :casstet: ... ma vi ringrazio anticipatamente per le risposte!

michele



essebi
27-04-2003, 17.20.06

questa serie di domande mi sembra più una provocazione che una richiesta di chiarimenti... tant'è, cerco di rispondere:

1. mi pare di capire che tu voglia creare solo una parte di vista proiettata... ho capito bene? in questo caso: non credo che sia correttissimo proiettare solo un pezzo... cmq potresti creare una vista spaccata creando uno schizzo che comprenda la parte di vista che vuoi eliminare e poi scegliendo una "profondità" di sezione adeguata oppure adirittura "attraverso la parte".

2. clic col destro sulla linea di sezione > inverti direzione. naturalmente la vista viene proiettata dalla parte opposta (con solid works 2000 bisognava spostarsela a mano).

3. se hai visto che scrive "secondo norme" avrai certamente notato che il segno di spunta si può togliere e si può benissimo impostare manualmente sia lo spessore sia il tipo linea...

4. semplicemente devi sapere in anticipo che la linea di sezione la devi fare subito lunga quanto ti serve...

5. i prametri delle linee sono basati su norma iso. comunque se avessi necessità di cambiarle basta selezionare norme... dal menù formato e lì puoi cambiare tutto quello che vuoi.

6. omissis (scusa ma non capisco la richiesta)

7. questa scritta sarà accompagnata dalla comparsa di pallini azzurri all'estremità delle linee di quota: devi semplicemente riportare gli estremi della linea di quota sullo spigolo a cui erano associate (questo inconveniente capita eliminando e ricreando lavorazioni sul modello - non aggiornandolo. spiego meglio: se sposti un foro la quota si aggiorna, se lo cancelli e lo rifai la quota perde l'associatività).

8. la vista spezzata si "ripercuote" sulle viste proiettate figlie. basta creare una nuova vista come vista di base scegliendo la direzione che ti interessa e scegliere l'allineamento verticale o orizzontale con la vista precedentemente creata.

9. è tanto facile inserire una quota che impieghi meno tempo a cancellarla e a rifarla dove la preferisci (2 secondi di tempo, non di più);

spero di avere soddisfatto la tua curiosità...



essebi
27-04-2003, 19.04.22

chiedo scusa, sulla risp. 2 ho preso un abbaglio.. anche con iv bisogna spostare la vista manualmente



m.sambo
27-04-2003, 21.52.48

ciao essebi e ti ringrazio moltissimo per le dritte che mi hai dato :-) , le proverò subito. purtroppo sono in ristrettezze di tempo e spesso la fretta nn permette di analizzare tutto come dovuto. grazie soprattutto delle rapidità.
comunque, se mi permetti l'appunto, la mia era una legittima domanda tecnica in quanto utilizzatore anche di inventor (di cui ho regolare licenza!) quindi sono stufo, ogni volta che posto messaggi in altri forum, di leggere insinuazioni in merito a inesistenti provocazioni. devo chiedere il permesso solo perchè sono moderatore di altro forum? ho urgenza di sapere alcune cose su inventor e basta. se volessi provocare garantisco che userei mezzi e termini molto più diretti. con questo nn ce l'ho con nessuno :-) , anzi, ringrazio ancora della gentilissima collaborazione tua e di quanti lo desiderano, ma mi pare che dobbiamo superare sta cosa, altrimenti ogni volta salteranno fuori inutiili e sterili discussioni. se volete postare nel forum di solidworks siete i benvenuti! :-)
cordialmente
michele



m.sambo
28-04-2003, 15.29.51

ho provato le soluzioni che gentilmente mi hai indicato ma su alcuni punti ci sono ancora cose che nn mi sono chiare:

1.- la vista spaccata è una cosa ed è chiaro come farla. la vista rifilata che intendo io è creare una vista proiettata normale e poi di questa vista tenerne soltanto una parte definendo un profilo (ad esempio una spline chiusa). la soluzione di appoggiarsi ad una vista proiettata e poi definirne un dettaglio nn è ottimale.cercavo una via più diretta.

2.- clamorosa svista!

3.- correggo quando detto precedentemente. vado nel menu norme di disegno, scheda "comuni". lo spessore associato a "spigoli tangenti" mi dice "non disponibile" e nn riesco a scriverci dentro.

4.- ok quanto mi dici, ma come ben sappiamo creare una messa in tavola è un lavoro di perfezionamento durante la creazione. quindi io potrei decidere di fare una sezione, poi applicare un'interruzione di vista e via dicendo, nell'ordine che mi va meglio. le modifiche sono cosa normale e ogni volta rincorrere le linee . c'è un sistema per bloccarle?

5.- combinato, grazie

6.- intendevo delle sezioni in loco, ovvero, facendo un esempio classico, il gancio delle norme uni: faccio n sezioni quante sono le sezioni di riferimento sul corpo del gancio. altro esempio, un profilato a sezione variabile lo sezioni in alcuni punti ed estraggo solo il profilo sezionato. sono stato più chiaro?

7.- il problema di questo messaggio di errore è che mi nasce quando applico viste interrotte e raramente quando modifico linee di sezione. mi fa vedere un pallino azzurro in basso a sinistra. ma perchè si sgancia?

8.- risolto come mi hai indicato, grazie.

9.- tutti d'accordo sui due secondi. ma l'associatività della quota nel 2d con quella del 3d (quindi bidirezionale) la perdiamo! io nn volevo perderla.

grazie ancora per il supporto e per la collaborazione (e anche qui non c'è nessuna insinuazioneo provocazione!!! ;-) )

michele
 
Last edited by a moderator:
essebi
28-04-2003, 20.54.28

sul p.to 1: io intendevo fare una vista proiettata; su questa vista proiettata fare una vista spaccata, creare uno profilo che comprenda la parte di vista che vuoi eliminare, selezionarlo come schizzo per la sezione, settare una profondità di sezione adeguata a cancellare completamente dalla vista la parte che non ti interessa.
sulla svista al punto 2 avevo già fatto ammenda...
sul punto 3: io intendevo, una volta appoggiata la vista, clic col destro sullo spigolo
interessato > proprietà e lì togli la spunta e puoi cambiare spessore e tipo linea
punto 4: io proverei con un vincolo "fissato" in un estremo della linea di sezione
9. per quanto riguarda l'associatività quota tra messa in tavola e modello, puoi decidere in fase di installazione se abilitare la modifica della parte da messa in tavola o se impedire la modifica del modello dall'ambiente messa in tavola. questa decisione presa in fase di installazione mi risulta essere irreversibile (dovresti disinstallare per cambiare impostazioni - a meno di trovare qualche chiave di registro che io non conosco). quindi se non riesci a modificare il modello dalla messa in tavola, probabilemente hai disabilitato questa funzione al momento dell'installazione, non facendoci caso...

senza polemiche.... ciao



m.sambo
28-04-2003, 21.47.10

ciao essebi,

bisogna che provi la soluzione che proponi al punto 1... per il punto uno la svista clamorosa era la mia!
punto 3: di bordi tangenti talvolta ce ne sono una marea e cambiarli localmente diventa un po' lungo... ma proverò, tempo di aprire il portatile.
l'associatività della quota dal mio punto di vista è molto importante per garantire flessibilità in fase di modifica anche dal 2d (anche se nn indispensabile). il mio discorso nn era sull'opzione di installazione (quella è già attiva e la conosco molto bene) quanto sulla gestione delle singole quote. pensavo ci fosse la possibilità si spostare la quota che lui inserisce automaticamente da una vista all'altra mantendo il riferimento e quindi l'associatività della quota alla funzione 3d di origine. in modelli semplici sono comode le quote automatiche ricavate dal 3d ma se poi nn riesco a spostarle da una vista all'altra tra cancellarle e rimetterle faccio prima a metterle a mano.
grazie dell'aiuto ;-)
michele



m.sambo
29-04-2003, 00.54.07

ho provato ancora a creare la vista rifilata come tu indichi ma il problema principale è che io non voglio tenere una zona periferica bensì una zona "al centro" della vista. faccio u n esempio: immaginate un particolare variamente lavorazo che su una nervatura inclinata abbia un'incisione di una scritta. creao la vista ausiliaria perpendicolare alla faccia della nervatura e di questa voglio tenere solo la zona circostante la scritta. con lo spaccato nn posso farlo perchè asporta la zona contenuta nel profilo (in modalità "attraverso la parte") mentre io vorrei il contrario, tenere la parte all'interno del profilo e cestinare il resto. la soluzione resta dunque creare una vista all'esterno del foglio e poi crearne un dettaglio da portare sul foglio.
i bordi tangenti: ok che posso modificarli uno a uno e impostare lo spessore che gradisco agendo con il tasto destro, quindi "proprietà", la cosa era nota e tenuta come rimedio ultimo. ma possibile che nn posso imporlo nella scheda "comune" (finestra norme disegno) alla voce "spigoli tangenti"? permane la scritta "non disponibile". a che spessore vengono stampati?
grazie ancora e scusate l'insistenza, ma sono domande che sicuramente mi verranno poste dai miei allievi!

michele



pupilla
30-04-2003, 11.40.25

ciao michele e scusa se non mi sono intromesso anch'io nel thread, ma sono stato un po' impegnato in altri lavori e solo oggi sono tornato a vedere il forum. ho letto con attenzione le problematiche che hai posto ed essebi e' stato molto esauriente in diversi punti. appena torno in ufficio provvedero' anch'io a darti una mano a risolvere quelli mancanti.



m.sambo
30-04-2003, 11.42.34

ti ringrazio moltissimo. sto anche raccogliendo alcune domande relative alla quotatura, ma creerò un'altra discussione per nn incasinare questa!
buon lavoro
michele



m.sambo
30-04-2003, 13.08.01

una cosa veloce sempre sull'utilizzo di viste spaccate: ho un pistone alla cui estremità dello stelo c'è una lavorazione. nella vista voglio tenere solo quella. seleziono la vista, apro uno schizzo, traccio una spline chiusa, attivo il comando "vista spaccata" e gli dico "attraverso parte". dovrebbe asportare tutto il resto, giusto? invece no... dove ho sbagliato? se però gli dico profondità e metto un valore toglie tutto. questo risolto.
ma nel momento in cui decido di modificare la forma o la posizione della spline mi capitano brutte cose: la spline si sposta rispetto alla vista spezzandola dove nn volevo, si disallinea dalla vista iniziale da cui l'ho ricavata per proiezione. il problema lo risolvo disallineando le viste e cercando di giocare con la spline in modo da tenere solo la parte ch emi interessa... ma come mai si scollega e produce questi effetti? non ho collegato la spline alla vista in modo corretto?
grazie
michele



m.sambo
06-05-2003, 21.55.44

altra domandina...
viste di dettaglio: posso modificare la forma del cerchio di dettaglio? intendo, quando creo una vista di dettaglio mi propone di creare un cerchio che poi mi visualizza sulla vista. posso scegliere altre forme per creare il dettaglio? ad esempio spline o rettangoli (ho alcuni clienti che me lo richiedono). e la forma e il tipo del bordo interrotto della vista di dettaglio può essere modificato? non riesco a selezionarlo!
mi aspettavo qualche risposta in più... grazie in anticipo dell'aiuto!

michele



m.sambo
06-05-2003, 22.03.53

appena scritto ho scoperto! se appena si lancia il comando "vista di dettaglio" si preme il tasto destro c'è la possibilità di disegnare u n rettangolo! un problema risolto... ma la spline?

...ho appena provato.. ma mi lascia il cerchio di dettaglio sulla vista! io volevo il rettangolo!



m.sambo
30-10-2003, 11.55.09

riporto alla vostra attenzione anche questa discussione sulla generazione delle viste 2d in messa in tavola. ad alcuni punti non ho ancora trovato soluzione... qualcuno di voi ha fatto passi avanti? le nuove release hanno migliorato la generazione delle viste 2d?

la cosa che più mi scoccia è il fatto di non poter generare in modo semplice tutti i tipi di viste previsti dalle normative uni/iso... e scusate lo sfogo/provocazione: ma come si fa a dire che è lo standard del 3d se poi è lui il primo a non rispettare gli standard del disegno?

buon lavoro
michele
 
Last edited by a moderator:
pupilla
30-10-2003, 14.11.13

stessa risposta potrei darti anche qui come nella domanda della quotatura....
in più, se mi perdoni anche tu lo sfogo/provocazione, chi dice che è lo standard nal 3d è proprio solidworks!!! vedi www.solidworks.it nel depliat a fondo pagina.

io, pian pianino, ho trovato alcune cosette che posterò nelle prossime discussioni, e mi stò accorgendo che la messa in tavola di inventor è tutt'altro che scarsa....magari non è "user friendly" ma si possono fare delle belle cosette, che in sw e se non so se....



m.sambo
30-10-2003, 16.41.18

...sono stufo che mi si mettano in bocca parole che non ho detto, non ho citato per niente solidworks (tra l'altro per correttezza) come standard nel 3d (a me non interessa proprio questo argomento). non ho scritto io quanto riportato sul sito di solidworks! comunque, al di là di questo sono seccato che debba essere apostrofato con tale tono. i problemi ci sono, ho corsisti che vogliono risposte. ho gentilmente richiesto delle informazioni, posso farlo liberamente o devo chiedere il permesso? mi spieghi perchè sei così infastidito?
al di là di questo non venire a dire a me "e sia io che altri utenti, tempo permettendo, siamo sempre pronti a risponderti." quando ho postato oltre 500 messaggi in risposta a problematiche su solidworks e non solo.
mi chiedi di creare nuovi thread per ogni singolo problema... mi pareva di aver elencato punti precisi su problemi precisi...
faccio inoltre presente che la discussione l'ho creata in data 27/4... 6 mesi fa...
scusate se sono uscito dal topic ma mi sembrava di essermi tenuto su un tono professionale, serio, con problemi effettivi e concreti, senza denigrare niente e nessuno... mi domando perchè devo ricevere certe risposte.

michele



pupilla
31-10-2003, 10.48.50

mi connetto un attimo...non ho molto tempo....

scusami se ti ho risposto in modo secco, però ti ho premesso di perdonarmi il mio sfogo/provocazione, così come io ho perdonato la tua. sarò particolarmente sensibile alle scelte che ho fatto professionalmente, ma non vedo perchè tu debba riproporre delle discussioni aperte mesi fa, con in circolazione la r5.3, ed a cui ti hanno già dato, alla tua fila di domande, delle risposte anche se non su tutti i punti che hai richiesto. io purtroppo in quel periodo non ho potuto seguire il forum, altrimenti avrei fatto la mia parte per aiutarti, dato che quello non l'ho mai negato. la cosa principale che volevo chiederti nelle mie risposte di questa e dell'altra discussione che hai riproposto è di chiarire, aprendo nuove discussioni su quei punti che ancora vuoi approfondire. questo per dare anche ordine al forum.

inoltre l'ho detto io, e non tu, che solidworks si definisce lo standard del 3d, in replica alla tua affermazione:
la cosa che più mi scoccia è il fatto di non poter generare in modo semplice tutti i tipi di viste previsti dalle normative uni/iso... e scusate lo sfogo/provocazione: ma come si fa a dire che è lo standard del 3d se poi è lui il primo a non rispettare gli standard del disegno?
in cui tu affermi che inventor è lo standard.
forse non genererà le viste 2d semplicemente come altri cad, ma crea tutte le tipologie di vista nel rispetto delle norme.



jarno
31-10-2003, 13.59.45

anche se non sono un moderatore mi permetto di dire che:
i post non dovrebbero servire a cumunicazioni personali, quindi quando si deve chiarire una posizione personale si usano i msg pvt
i thread (o discussioni) rappresentano il pto di forza dei forum nei confronti dei ng. la possibilità offerti dai primi di far "galleggiare" l' intero thread per con msg recente è un comportamento mirabile, ergo il comportamento di sambo credo proprio rispecchi questa filosofia: è invece scorretto aprire + 3d su un argomento. tu pupilla evidentemente non eri al corrente di questa norma ed infatti hai aperto 2 3d nuovi inutilmente ai tempi del "best buy" eh-no, eh-no! (cit. ezio greggio)

quindi in punizione tutti e 2!
:-)

per quanto concerne i dett tecnici...
forse non genererà le viste 2d semplicemente come altri cad, ma crea tutte le tipologie di vista nel rispetto delle norme
non è vero
vuoi un esempio? una filettatura non normale alla superficie (o che ne attraversa una)
totalmente cannata (swx le fa correttamente)
ciao!



dadir
31-10-2003, 18.01.13

consapevole di meritarmi un cartellino giallo, penso che l'è ora de finirla!
basta far i buteleti !
se vedemo al meeting di modena, spero vi partecipino anche gli utiliozzatori di
swx e se !
per i tuoi corsisti m.sambo scrivimi che ti aiuto se vuoi; spero di esserne all'altezza.

cordiali e ripeto cordiali
saluti
 
Last edited by a moderator:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top