RUGGIUNO
Guest
bart1166
scritto il 5/8/2002 alle 10:31
quale è il limite di inventor? secondo me molto basso.
impossibile lavorare con un assieme composto da 800 parti.
devo trasformare idw in dwg, senza alcun esito, si blocca.
qualche consiglio?
renato04
scritto il 5/8/2002 alle 10:43
che hardware usi?
non è che hai reso adattivi tutti gli schizzi?
bart1166
scritto il 5/8/2002 alle 11:03
intellistation m pro ibm p4 1700 con 512mb rim...e non mi sembra poco
alcuni schizzi sono adattivi, ho provato a togliere tutte le adattività ma non cambia nulla (che senso avrebbe)
dadir
scritto il 5/8/2002 alle 14:28
potei sapere che scheda grafica usi?
un groosso hd, che poi tanto grosso non mi sembra, hai un pc di dimensioni medie, non sevre un granchè se non hai una buona scheda video.
un'altra cosa importante è configurare bene l'hd, vai a vedere gli il forum che parla dell'hd, puoi trovare dei buoni spunti.
ciao
lowers
scritto il 5/8/2002 alle 20:42
ho dovuto anch'io trasformare .idw in .dwg (colleghi che lavorano con autocad).
ho notato anch'io che l'operazione è abbastanza lunga, anche qualche bel minuto (5-6) e con assiemi di 400/500 parti, ma sinceramente non si è mai bloccato.
il mio pc è somile al tuo, la scheda video, in questo, non incfluisce, ti è di aiuto la il processore e la ram. hai rambus pc800?
potresti dividere il tuo grosso .idw in 2/3 di più piccoli, o evitere di attivare la configurazione (mechanical) che ti crea i blocchi in .dwg.
e' chiaro che queste non sono soluzioni, ma ripieghi...
ciao
lowers
dadir
scritto il 6/8/2002 alle 08:38
penso abbia ragione lowers, mi scuso per quanto detto, non avevo letto bene il motivo del rallentamento, effettivamente la scheda grafica in questo processo non centra proprio nulla!
ciao
bart1166
scritto il 6/8/2002 alle 10:26
che hd hai? le caratteristiche del mio hd sono al di sopra dalle specifiche autodesk (vedi sito) consigliate per grandi assiemi.
la mia scheda grafica è una ati fire gl2
con un assieme di 800 parti i tempi di attesa per la trasformazione vanno ben oltre i 5 o 6 miniti, mi ci vogliono almeno 30min.
ciao
lowers
scritto il 6/8/2002 alle 19:49
ho un p4 1.7, 512 mb rambus; hd 10000 rpm, wildcat ii 5110.
ho appena acquistato un pc nuovo per un collega, e la differenza si sente!
p4 2.4 533mhz, 512 mb rambus. hd 15000rpm, nvidia quadro 4.
sono in attesa di provare la rambus pc1066, dovrebbe dare ancora qualche cosa, comunque da 1.7 a 2.4 la differenza si sente abbastanza, e anche i 15000rpm...
ciao
lowers
catiawilldie
scritto il 6/8/2002 alle 21:52
mi sembra tanto che 'sto inventor (in minuscolo ovvio...) sia un pò una chiavica!
ho visto assemlaggi "machinery" in ug da oltre 10000 componenti su un p4 1700 1gb ram, wildcat 5110 che andava da ribaltarsi....
magari la differenza di prezzo di ug ve la ripagate in poco tempo... oppure potreste valutare cad adatti all'assembly come i solidxxxx....
alexskull
scritto il 7/8/2002 alle 10:40
che kernel ha inventor: acis? parasolid?
alessandro bellini
max
scritto il 7/8/2002 alle 12:03
inventor ha kernel acis
ragazzi occhio che la rambus è morta!!!
max
bart1166
scritto il 7/8/2002 alle 12:13
per catiawilldie
credo che solidworks sia un buon modellatore ma la sua struttura non permette più molto miglioramenti a differenza di inventor che parte da dove gli altri sono al capolinea.
m.sambo
scritto il 7/8/2002 alle 12:28
salve bart,
cosa intendi quando dici che la struttura di solidworks non permette più molti miglioramenti?
e perchè invece quella di inventor sì?
hai qualche esempio pratico?
l'argomento è interessante...
michele
scritto il 5/8/2002 alle 10:31
quale è il limite di inventor? secondo me molto basso.
impossibile lavorare con un assieme composto da 800 parti.
devo trasformare idw in dwg, senza alcun esito, si blocca.
qualche consiglio?
renato04
scritto il 5/8/2002 alle 10:43
che hardware usi?
non è che hai reso adattivi tutti gli schizzi?
bart1166
scritto il 5/8/2002 alle 11:03
intellistation m pro ibm p4 1700 con 512mb rim...e non mi sembra poco
alcuni schizzi sono adattivi, ho provato a togliere tutte le adattività ma non cambia nulla (che senso avrebbe)
dadir
scritto il 5/8/2002 alle 14:28
potei sapere che scheda grafica usi?
un groosso hd, che poi tanto grosso non mi sembra, hai un pc di dimensioni medie, non sevre un granchè se non hai una buona scheda video.
un'altra cosa importante è configurare bene l'hd, vai a vedere gli il forum che parla dell'hd, puoi trovare dei buoni spunti.
ciao
lowers
scritto il 5/8/2002 alle 20:42
ho dovuto anch'io trasformare .idw in .dwg (colleghi che lavorano con autocad).
ho notato anch'io che l'operazione è abbastanza lunga, anche qualche bel minuto (5-6) e con assiemi di 400/500 parti, ma sinceramente non si è mai bloccato.
il mio pc è somile al tuo, la scheda video, in questo, non incfluisce, ti è di aiuto la il processore e la ram. hai rambus pc800?
potresti dividere il tuo grosso .idw in 2/3 di più piccoli, o evitere di attivare la configurazione (mechanical) che ti crea i blocchi in .dwg.
e' chiaro che queste non sono soluzioni, ma ripieghi...
ciao
lowers
dadir
scritto il 6/8/2002 alle 08:38
penso abbia ragione lowers, mi scuso per quanto detto, non avevo letto bene il motivo del rallentamento, effettivamente la scheda grafica in questo processo non centra proprio nulla!
ciao
bart1166
scritto il 6/8/2002 alle 10:26
che hd hai? le caratteristiche del mio hd sono al di sopra dalle specifiche autodesk (vedi sito) consigliate per grandi assiemi.
la mia scheda grafica è una ati fire gl2
con un assieme di 800 parti i tempi di attesa per la trasformazione vanno ben oltre i 5 o 6 miniti, mi ci vogliono almeno 30min.
ciao
lowers
scritto il 6/8/2002 alle 19:49
ho un p4 1.7, 512 mb rambus; hd 10000 rpm, wildcat ii 5110.
ho appena acquistato un pc nuovo per un collega, e la differenza si sente!
p4 2.4 533mhz, 512 mb rambus. hd 15000rpm, nvidia quadro 4.
sono in attesa di provare la rambus pc1066, dovrebbe dare ancora qualche cosa, comunque da 1.7 a 2.4 la differenza si sente abbastanza, e anche i 15000rpm...
ciao
lowers
catiawilldie
scritto il 6/8/2002 alle 21:52
mi sembra tanto che 'sto inventor (in minuscolo ovvio...) sia un pò una chiavica!
ho visto assemlaggi "machinery" in ug da oltre 10000 componenti su un p4 1700 1gb ram, wildcat 5110 che andava da ribaltarsi....
magari la differenza di prezzo di ug ve la ripagate in poco tempo... oppure potreste valutare cad adatti all'assembly come i solidxxxx....
alexskull
scritto il 7/8/2002 alle 10:40
che kernel ha inventor: acis? parasolid?
alessandro bellini
max
scritto il 7/8/2002 alle 12:03
inventor ha kernel acis
ragazzi occhio che la rambus è morta!!!
max
bart1166
scritto il 7/8/2002 alle 12:13
per catiawilldie
credo che solidworks sia un buon modellatore ma la sua struttura non permette più molto miglioramenti a differenza di inventor che parte da dove gli altri sono al capolinea.
m.sambo
scritto il 7/8/2002 alle 12:28
salve bart,
cosa intendi quando dici che la struttura di solidworks non permette più molti miglioramenti?
e perchè invece quella di inventor sì?
hai qualche esempio pratico?
l'argomento è interessante...
michele
Last edited by a moderator: