RUGGIUNO
Guest
maqina
02-11-2004, 14.31.17
ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio sull'inventor9, mi spiego:
lo utilizzo da poco in azienda e solamente io, su diverse macchine, e quando devo assiemare delle parti spesso non mi lascia salvare le modifiche perchè mi dice che non sono "proprietario" del file.
qualcuno mi può aiutare?mi levereste un bel problema (anche con il capoufficio....)
grazie
maqina
adest
02-11-2004, 17.00.59
purtroppo ho anch'io questo problema, sono riuscito ad aggirarlo ma non ancora a risolverlo, ho l'impressione che sia un problema di impostazioni di rete di windows ma non ne sono sicuro spero che ci sia qualcuno che ci possa dare una mano...
ciao : andrea
stiky
03-11-2004, 07.53.01
il problema è dovuto al tipo di file progetto in uso:
cioè se il file progetto è di tipo isolato, semi-isolato, condiviso
nel secondo e terzo caso l'utente che modifica una parte e/o un assieme ne diventa propritario finche non rilascia la parte.
per risolvere il problema aprire il menu modello ( browser della storia lavorazioni) cliccare su stato file, comparirà la lista dei file aperti, nel caso di assieme con tutto l'albero delle parti, quelli contrassegnati con una x rossa sono di proprietà altrui, nel caso vi serva salvarli e siate sicuri che nessun altro li stia modificando selezionateli con il mouse click sul tasto destro risolvi e date ok, ora siete propritari del file e lo potete salvare.
maqina
03-11-2004, 09.24.33
caro stiky, se potessimo incontrarci ti pagherei da bere o la cena.
mi hai risolto una bella matassa
grazie mille, spero abbia risolto anche per adest, credo di si.
ci si rivede qui.
maqina
inventore
03-11-2004, 10.17.17
consiglio...se siete da soli o al massimo in 3 progettisti, non fate mai un progetto in modalita' semi-isolata o condivisa. rischiate, oltre a perdere tempo nei check in/out, anche problemi di questo tipo.
c'e' in giro anche un documento dell'autodesk su come configurare i progetti, anche a seconda delle dimensioni dello staff di progettazione. se lo ritrovo lo condivido nel sito cad3d.
ciao!
adest
03-11-2004, 17.11.52
io avevo iniziato il progetto come condiviso, poi vedendo i problemi che c'erano ho tolto la spunta condiviso ed ho dato utente singolo ma i problemi permangono.
adesso ho provato a fare come dici tu : iproprietis-stato , ma non trovo la lista che dice tu stiky, sto forse sbagliando qualcosa?
ciao : andrea
stiky
04-11-2004, 08.20.45
non devi aprire le iproperties, ma il menù modello nel browser, troverai la lista dei file aperti, e vicino ad ogni file una casellina di spunta.
adest
05-11-2004, 07.34.25
avevo riportato il file progetto da condiviso a utente singolo e perciò non vedevo il menù stato file.
adesso ho fatto una prova ed esce questo menù di cui non conscevo l'esistenza, ma se come dice inventore, in meno di tre non conviene intraprendere questa strada, cosa converrebbe fare come alternativa per lavorare al meglio?
ciao
stm
05-11-2004, 10.03.14
x adest:
secondo me il miglior compromesso è la modalità semiisolata, anche per piccoli team di due-tre progettisti/disegnatori.
ciao
adest
08-11-2004, 09.11.24
non ho ancora potuto provare la cosa, qual'e' la differenza?
ciao : andrea
stm
08-11-2004, 11.24.47
da quel momento tutte le modifiche verranno eseguite solamente sulla copia estratta in locale, mentre l'originale rimane invariato sul server. ovviamente chiunque vorrà aprire il suddetto file sul server verrà avvisato che una copia di quest'ultimo è già stata estratta da te.
finita la tua modifica puoi decidere se modificare anche l'originale sul server (comando archivia) o salvare la copia modificata solo sul tuo pc.
questo può essere utilie sia nel caso che i tuoi studi debbano durare più giorni, che per fare studi di fattibilità di possibili modifiche senza dover salvare più versioni sul server.
ovviamente ogni volta che tu tenterai di aprire il file originale sul server inv ti avvertirà che esiste anche una copia in locale più aggiornata e ti chiederà quale desideri aprire.
in qualunque momento potrai poi decidere di salvare le modifiche da te fatte in locale archiviando i file sul server.
se però tutto il team deve lavorare sullo stesso progetto ti consiglio di usare il vault, o meglio ancora un pdm (in questo caso ti conviene chiedere un parere a inventore).
spero di non aver aumentato i tuoi dubbi !!
ciao
adest
08-11-2004, 11.58.57
no, anzi sei stato di grande aiuto e te ne sono molto grato, purtroppo non ho ancora potuto apporofondire il problema di lavorare in rete in team ma ritengo sia essenziale e da sviscerare a fondo.
se qualcuno altro ha altri consigli o vuole approfondire anche con esperienze personali sarebbe un argomento molto interessante.
ciao : andrea
02-11-2004, 14.31.17
ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio sull'inventor9, mi spiego:
lo utilizzo da poco in azienda e solamente io, su diverse macchine, e quando devo assiemare delle parti spesso non mi lascia salvare le modifiche perchè mi dice che non sono "proprietario" del file.
qualcuno mi può aiutare?mi levereste un bel problema (anche con il capoufficio....)
grazie
maqina
adest
02-11-2004, 17.00.59
purtroppo ho anch'io questo problema, sono riuscito ad aggirarlo ma non ancora a risolverlo, ho l'impressione che sia un problema di impostazioni di rete di windows ma non ne sono sicuro spero che ci sia qualcuno che ci possa dare una mano...
ciao : andrea
stiky
03-11-2004, 07.53.01
il problema è dovuto al tipo di file progetto in uso:
cioè se il file progetto è di tipo isolato, semi-isolato, condiviso
nel secondo e terzo caso l'utente che modifica una parte e/o un assieme ne diventa propritario finche non rilascia la parte.
per risolvere il problema aprire il menu modello ( browser della storia lavorazioni) cliccare su stato file, comparirà la lista dei file aperti, nel caso di assieme con tutto l'albero delle parti, quelli contrassegnati con una x rossa sono di proprietà altrui, nel caso vi serva salvarli e siate sicuri che nessun altro li stia modificando selezionateli con il mouse click sul tasto destro risolvi e date ok, ora siete propritari del file e lo potete salvare.
maqina
03-11-2004, 09.24.33
caro stiky, se potessimo incontrarci ti pagherei da bere o la cena.
mi hai risolto una bella matassa
grazie mille, spero abbia risolto anche per adest, credo di si.
ci si rivede qui.
maqina
inventore
03-11-2004, 10.17.17
consiglio...se siete da soli o al massimo in 3 progettisti, non fate mai un progetto in modalita' semi-isolata o condivisa. rischiate, oltre a perdere tempo nei check in/out, anche problemi di questo tipo.
c'e' in giro anche un documento dell'autodesk su come configurare i progetti, anche a seconda delle dimensioni dello staff di progettazione. se lo ritrovo lo condivido nel sito cad3d.
ciao!
adest
03-11-2004, 17.11.52
io avevo iniziato il progetto come condiviso, poi vedendo i problemi che c'erano ho tolto la spunta condiviso ed ho dato utente singolo ma i problemi permangono.
adesso ho provato a fare come dici tu : iproprietis-stato , ma non trovo la lista che dice tu stiky, sto forse sbagliando qualcosa?
ciao : andrea
stiky
04-11-2004, 08.20.45
non devi aprire le iproperties, ma il menù modello nel browser, troverai la lista dei file aperti, e vicino ad ogni file una casellina di spunta.
adest
05-11-2004, 07.34.25
avevo riportato il file progetto da condiviso a utente singolo e perciò non vedevo il menù stato file.
adesso ho fatto una prova ed esce questo menù di cui non conscevo l'esistenza, ma se come dice inventore, in meno di tre non conviene intraprendere questa strada, cosa converrebbe fare come alternativa per lavorare al meglio?
ciao
stm
05-11-2004, 10.03.14
x adest:
secondo me il miglior compromesso è la modalità semiisolata, anche per piccoli team di due-tre progettisti/disegnatori.
ciao
adest
08-11-2004, 09.11.24
non ho ancora potuto provare la cosa, qual'e' la differenza?
ciao : andrea
stm
08-11-2004, 11.24.47
in modalità semi isolata il file (assieme o parte che sia) viene aperto dal gruppo di lavoro sul server, dopodichè per fare qualsiasi modifica inv ti impone di copiare (comando estrai) le parti da modificare nella cartella di lavoro in locale (sul tuo pc).non ho ancora potuto provare la cosa, qual'e' la differenza?
da quel momento tutte le modifiche verranno eseguite solamente sulla copia estratta in locale, mentre l'originale rimane invariato sul server. ovviamente chiunque vorrà aprire il suddetto file sul server verrà avvisato che una copia di quest'ultimo è già stata estratta da te.
finita la tua modifica puoi decidere se modificare anche l'originale sul server (comando archivia) o salvare la copia modificata solo sul tuo pc.
questo può essere utilie sia nel caso che i tuoi studi debbano durare più giorni, che per fare studi di fattibilità di possibili modifiche senza dover salvare più versioni sul server.
ovviamente ogni volta che tu tenterai di aprire il file originale sul server inv ti avvertirà che esiste anche una copia in locale più aggiornata e ti chiederà quale desideri aprire.
in qualunque momento potrai poi decidere di salvare le modifiche da te fatte in locale archiviando i file sul server.
se però tutto il team deve lavorare sullo stesso progetto ti consiglio di usare il vault, o meglio ancora un pdm (in questo caso ti conviene chiedere un parere a inventore).
spero di non aver aumentato i tuoi dubbi !!
ciao
adest
08-11-2004, 11.58.57
no, anzi sei stato di grande aiuto e te ne sono molto grato, purtroppo non ho ancora potuto apporofondire il problema di lavorare in rete in team ma ritengo sia essenziale e da sviscerare a fondo.
se qualcuno altro ha altri consigli o vuole approfondire anche con esperienze personali sarebbe un argomento molto interessante.
ciao : andrea
Last edited by a moderator: