• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[回復] pdm

  • Thread starter Thread starter RUGGIUNO
  • Start date Start date

RUGGIUNO

Guest
snnozy10
10-10-2005, 10.37.40

in azienda abbiamo intenzione di acquistare un pdm (utilizziamo thinkdesign) e vorremmo prenderlo della stessa famiglia (thinkteam) ma è possibile utilizzare un'altro pdm?.
c'è qualcuno che può darmi qualche dritta in merito?
il pdm funziona??
alleggerisce il lavoro o lo complica??
vi ringrazio fin da ora.



ugoverall
14-10-2005, 17.43.34

discorso lunghissimo.
un pdm è come una lampada messa su un tavolo in una stanza buia.
se sulla scrivania c'è casino mettere una lampada non fa che accentuare il disagio di vivere in un modo disordinato...

io ho esperienza di 2 pdm:
- intralink (gestione di pro/e) fino al 2000.
- team center per la gestione di ug e catia.
tce di ugs è eccezionale, ma non so se gestisce file think3.



freddoliani
28-10-2005, 19.09.28
nella azienda dove lavoro utilizziamo teamcenter 4 per la gestione di proe 2001 (è prevista a breve l'integrazione di wf).
ciao,
freddy.
ps: è tantissimo che non scrivo su questo forum... mi ero preso una piccola pausa!



ugoverall
10-11-2005, 13.00.48

nella azienda dove lavoro utilizziamo teamcenter 4 per la gestione di proe 2001 (è prevista a breve l'integrazione di wf).
ciao,
freddy.
ps: è tantissimo che non scrivo su questo forum... mi ero preso una piccola pausa!
teamcenter 4???
allora parli di team center enterprise... non lo conosco...
io uso team center engineering che per la gestione dei dati cad (ug, proe, catiav4 e v5 etc) è eccezionale.
ho visto recentemente una demo di tce con wf e gestisce tutte le principali caratteristiche del prodotto (family table, interpart link etc) garantendo poi l'utilizzo delle funzionalità avanzate di tce come le variant, le option etc.
l'interfaccia utente di engineering poi è veramente ottima e richiama outlook.
ciao



freddoliani
15-11-2005, 23.50.52

effettivamente parlo di team center enterprise...non avendo avuto esperienze con altri sistemi ti dico semplicemente (e molto più brevemente del necessario) come funziona la gestione dei modelli.

1- esiste un vault localizzato in rete nel quale vengono archiviati tutti i files proe relativi ai vari modelli che si vogliono "integrare"

2- ciascun utente è dotato essenzialmente di n°2 vault locali sulla propria macchina
- il primo vault è temporaneo e contiene tutti i files che proe carica in
sessione, i files nel primo vault sono sempre una copia di files
provenienti o dal vault in rete o dal secondo vault locale.
- il secondo vault contiene i nuovi files che si vogliono integrare, nel
secondo vault avvengono i salvataggi di proe durante le sessioni di
lavoro (come detto copia di questi files viene copiata anche nel primo
vault), in più in questo vault avvengono le registrazioni dei modelli
nuovi provenienti dall'esterno.

3- tutti i files presenti nei vari vault sono registrati in apposite proe-classes, sono presenti anche i legami del tipo assembly member fra assiemi e parti, model in drawing fra modelli e disegni, pro dependent on fra parti o assiemi legati da dipendenze quali copia geometria. in più anche le istanze di family table sono registrate e collegate ai file generici relativi tramite il pro dependent on

4- per ogni oggetto, per es. una stessa parte esistono più files registrati nel vault in rete relativi a diverse versioni di particolare interesse, fra di esse è presente la relazione di successione in modo da avere una catena in cui si conosce qual'è la prima e l'ultima versione.

5- l'apertura di un modello è preceduta dal caricamento automatico nel primo vault locale del file "cliccato" più tutti i files che il sistema trova seguendo le relazioni parentali di tipo prima descritto (ovviamente le relazioni vengono seguite nel verso padre-figlio), la relazione di successione è utilizzata di default in modo che il proe apre sempre l'ultimo modello di sviluppo

6- la gestione dei modelli avviene attraverso il metodo "check-out" "check-in" dal vault in rete

la gestione dei cosiddetti "componenti normali" come la viteria avviene in un altro ulteriore vault in rete per il semplice fatto che così è più immediato trasferire le librerie all'esterno.

attualmente il sistema funziona abbastanza bene per gestire le ultime versioni di sviluppo di molti modelli complessi e devo dire che è molto efficace quando si devono gestire automaticamente molte varianti simili di una stessa configurazione.

come forse hai già intuito non abbiamo ancora il controllo delle varie revisioni della configurazione del modello ma possiamo vedere in modo certo solo l'ultima versione la quale di solito è di sviluppo, sono coscente che ciò sia pericoloso ma mi sento proprio di addossare la colpa come progettista ai "sistemi informatici".
dopo aver pianto tanto però credo che verrà implementata la possibilità di effettuare l'operazione chiamata "tag", correggimi se sbaglio, che credo sia prevista in quei programmi per lo sviluppo di software open-source che non conosco ma che tanto assomigliano ai sistemi pdm.
questa operazione a quanto ho capito risolve il problema delle versioni e consiste nel creare un legame trasversale alla struttura di successione che identifica e raggruppa l'insieme di files che in un dato momento è presente nella cartella di lavoro proe, in modo da effettuare una foto della configurazione proe proprio come avviene nella normale gestione della configurazione.

per quanto riguarda la gestione della configurazione vera e propria del modello di pari passo al ciclo di vita del prodotto io sono del parere che sia pura utopia (almeno per sistemi complessi) perché le modifiche da effettuare sui modelli sono molto più numerose di quelle che di solito vengono effettuate sulla configurazione emessa. in ogni modo era stato ipotizzato di legare ciascun file proe "emesso" ad una corrispondente anagrafica di prodotto ed utilizzare i legami di configurazione per caricare nella directory di lavoro tutti i files necessari all'apertura del modello.

per quanto riguarda invece la "normale" gestione della configurazione del prodotto team center enterprise per quel poco che so (la mia unica esperienza nei miei primi 2 anni lavorativi) è ok e permette tranquillamente il cosiddetto "change management" dandone piena visibilità ai vari enti aziendali. aggiungo che le d.b vengono create manualmente e non automaticamente da proe.

concludo questa mia "a dir poco grossa" stesura chiedendoti, a patto che sia riuscito a piegarmi un minimo, se il modo di gestire i file proe su pdm che ti ho descritto è dell'età della pietra o meno.

ciao,
luca.
 
Last edited by a moderator:
simps24
05-05-2006, 08.15.33

ciao a tutti,

anche io ho usato, e sto usando teamcenter engineering, ma non mi sembra tutta questa cosa eccezionale, mi spiego meglio, il programma é molto potente, ma trovvo vasto, e con la gestione dei diritti a volte si fanno errori madornali.
comunque é un ottimo programma.

ugoverall, se tu lavori con tce sarai sicuramente certificato...o per lo meno avrai fatto un corso; mi potresti dire di quanti giorni é i lcorso che hai fatto, e anche quanto é costato alla tua azienda? giusto per fare un paragone con quello che ho fatto io in germania
grazie



groz
20-07-2006, 11.38.11

piccoli consigli:
1. prendi un pdm integrato con gli strumenti che usi normalmente (cad, office, project etc...)
2. fatti portare a vedere una (meglio se piu' di una) installazioni funzionanti



albertuan
22-07-2006, 18.31.25

in azienda abbiamo intenzione di acquistare un pdm (utilizziamo thinkdesign) e vorremmo prenderlo della stessa famiglia (thinkteam) ma è possibile utilizzare un'altro pdm?.
bah ... nel caso ti serva un tdm sono d'accordo. per un pdm, che deve invece gestire tutti i dati relativi al prodotto, ti consiglio di non fermarti alla valutazione del solo utilizzo legato al cad.

c'è qualcuno che può darmi qualche dritta in merito?
beh ... tutto dipende da cosa ti serve.
mi descrivi l'ambiente di lavoro ?
quale gestionale, quale gestore produzione, archiviazione che usate ad oggi, lavorate per progetto o per commessa ?

il pdm funziona??
si. ma è come comprare un'autovettura. si consiglia di salirci a bordo per guidarla ... molti si lamentano che non va, ma non hanno capito come aprire la portiera e si sono messi a singerla !!!

alleggerisce il lavoro o lo complica??
lo alleggerisce e di molto. purtroppo sono cose che sconsiglio di comprare a scatola chiusa. se stai male, vai in farmacia e prendi la medicina con la confezione più bella o vai prima dal medico ?
 
Last edited by a moderator:
snnozy10
10-10-2005, 10.37.40

in azienda abbiamo intenzione di acquistare un pdm (utilizziamo thinkdesign) e vorremmo prenderlo della stessa famiglia (thinkteam) ma è possibile utilizzare un'altro pdm?.
c'è qualcuno che può darmi qualche dritta in merito?
il pdm funziona??
alleggerisce il lavoro o lo complica??
vi ringrazio fin da ora.



ugoverall
14-10-2005, 17.43.34

discorso lunghissimo.
un pdm è come una lampada messa su un tavolo in una stanza buia.
se sulla scrivania c'è casino mettere una lampada non fa che accentuare il disagio di vivere in un modo disordinato...

io ho esperienza di 2 pdm:
- intralink (gestione di pro/e) fino al 2000.
- team center per la gestione di ug e catia.
tce di ugs è eccezionale, ma non so se gestisce file think3.



freddoliani
28-10-2005, 19.09.28
nella azienda dove lavoro utilizziamo teamcenter 4 per la gestione di proe 2001 (è prevista a breve l'integrazione di wf).
ciao,
freddy.
ps: è tantissimo che non scrivo su questo forum... mi ero preso una piccola pausa!



ugoverall
10-11-2005, 13.00.48


teamcenter 4???
allora parli di team center enterprise... non lo conosco...
io uso team center engineering che per la gestione dei dati cad (ug, proe, catiav4 e v5 etc) è eccezionale.
ho visto recentemente una demo di tce con wf e gestisce tutte le principali caratteristiche del prodotto (family table, interpart link etc) garantendo poi l'utilizzo delle funzionalità avanzate di tce come le variant, le option etc.
l'interfaccia utente di engineering poi è veramente ottima e richiama outlook.
ciao



freddoliani
15-11-2005, 23.50.52

effettivamente parlo di team center enterprise...non avendo avuto esperienze con altri sistemi ti dico semplicemente (e molto più brevemente del necessario) come funziona la gestione dei modelli.

1- esiste un vault localizzato in rete nel quale vengono archiviati tutti i files proe relativi ai vari modelli che si vogliono "integrare"

2- ciascun utente è dotato essenzialmente di n°2 vault locali sulla propria macchina
- il primo vault è temporaneo e contiene tutti i files che proe carica in
sessione, i files nel primo vault sono sempre una copia di files
provenienti o dal vault in rete o dal secondo vault locale.
- il secondo vault contiene i nuovi files che si vogliono integrare, nel
secondo vault avvengono i salvataggi di proe durante le sessioni di
lavoro (come detto copia di questi files viene copiata anche nel primo
vault), in più in questo vault avvengono le registrazioni dei modelli
nuovi provenienti dall'esterno.

3- tutti i files presenti nei vari vault sono registrati in apposite proe-classes, sono presenti anche i legami del tipo assembly member fra assiemi e parti, model in drawing fra modelli e disegni, pro dependent on fra parti o assiemi legati da dipendenze quali copia geometria. in più anche le istanze di family table sono registrate e collegate ai file generici relativi tramite il pro dependent on

4- per ogni oggetto, per es. una stessa parte esistono più files registrati nel vault in rete relativi a diverse versioni di particolare interesse, fra di esse è presente la relazione di successione in modo da avere una catena in cui si conosce qual'è la prima e l'ultima versione.

5- l'apertura di un modello è preceduta dal caricamento automatico nel primo vault locale del file "cliccato" più tutti i files che il sistema trova seguendo le relazioni parentali di tipo prima descritto (ovviamente le relazioni vengono seguite nel verso padre-figlio), la relazione di successione è utilizzata di default in modo che il proe apre sempre l'ultimo modello di sviluppo

6- la gestione dei modelli avviene attraverso il metodo "check-out" "check-in" dal vault in rete

la gestione dei cosiddetti "componenti normali" come la viteria avviene in un altro ulteriore vault in rete per il semplice fatto che così è più immediato trasferire le librerie all'esterno.

attualmente il sistema funziona abbastanza bene per gestire le ultime versioni di sviluppo di molti modelli complessi e devo dire che è molto efficace quando si devono gestire automaticamente molte varianti simili di una stessa configurazione.

come forse hai già intuito non abbiamo ancora il controllo delle varie revisioni della configurazione del modello ma possiamo vedere in modo certo solo l'ultima versione la quale di solito è di sviluppo, sono coscente che ciò sia pericoloso ma mi sento proprio di addossare la colpa come progettista ai "sistemi informatici".
dopo aver pianto tanto però credo che verrà implementata la possibilità di effettuare l'operazione chiamata "tag", correggimi se sbaglio, che credo sia prevista in quei programmi per lo sviluppo di software open-source che non conosco ma che tanto assomigliano ai sistemi pdm.
questa operazione a quanto ho capito risolve il problema delle versioni e consiste nel creare un legame trasversale alla struttura di successione che identifica e raggruppa l'insieme di files che in un dato momento è presente nella cartella di lavoro proe, in modo da effettuare una foto della configurazione proe proprio come avviene nella normale gestione della configurazione.

per quanto riguarda la gestione della configurazione vera e propria del modello di pari passo al ciclo di vita del prodotto io sono del parere che sia pura utopia (almeno per sistemi complessi) perché le modifiche da effettuare sui modelli sono molto più numerose di quelle che di solito vengono effettuate sulla configurazione emessa. in ogni modo era stato ipotizzato di legare ciascun file proe "emesso" ad una corrispondente anagrafica di prodotto ed utilizzare i legami di configurazione per caricare nella directory di lavoro tutti i files necessari all'apertura del modello.

per quanto riguarda invece la "normale" gestione della configurazione del prodotto team center enterprise per quel poco che so (la mia unica esperienza nei miei primi 2 anni lavorativi) è ok e permette tranquillamente il cosiddetto "change management" dandone piena visibilità ai vari enti aziendali. aggiungo che le d.b vengono create manualmente e non automaticamente da proe.

concludo questa mia "a dir poco grossa" stesura chiedendoti, a patto che sia riuscito a piegarmi un minimo, se il modo di gestire i file proe su pdm che ti ho descritto è dell'età della pietra o meno.

ciao,
luca.


da valutare
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top