• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

固体を表面に変えて下さい

_Max_

Guest
come da titolo... dispongo di un modello solido..e vorrei convertirlo in sole superfici..come se lo avessi disegnato dall'inizio utilizzando solo superfici..

è possibile o devo disegnarlo da capo?

mi servono le superfici per poi lavorare meglio in ansys con shell piuttosto che solid.


il modello in questione è tipo questo:

2jb3bb6.jpg


grazie
 

Attachments

selezioni ogni superfice e fai copia e incolla. ma forse c'è di meglio, aspettiamo qualcuno più esperto...

però puoi anche esportare in iges... ma come soluzione non so se faccia al caso tuo.
 
Last edited:
selezioni ogni superfice e fai copia e incolla. ma forse c'è di meglio, aspettiamo qualcuno più esperto...

però puoi anche esportare in iges... ma come soluzione non so se faccia al caso tuo.

quella dell'iges la sapevo.. il problema è che salvo in iges selezionando solo superfici, poi quando lo importo in ansys mi da dei problemi sopratutto con le superfici curve.

mentre ho notato che disegnando in proe direttamente superfici, salvando in iges e importandolo poi in ansys non ho nessun problema.. solo che non voglio ridisegnare tutti i modelli utilizzando solo superfici..anche perchè alcune cose come gli arrotondamenti non riesco a farle se lavoro solo con superfici (almeno non ho trovato ancora come farlo :p , se nn inserendo il raccordo nello sketch)

grazie cmq
e rimango in attesa di qualche pro di proe :d
 
fai la copia delle superfici selezionando una superficie poi tieni premuto il tasto dx e ti compare ''superfici solide'' selezioni e poi fai copia-incolla.
una volta fatto cio nascondi il solido, cosi hai solo le superfici. questa è una delle tante maniere
ciao
 
quella dell'iges la sapevo.. il problema è che salvo in iges selezionando solo superfici, poi quando lo importo in ansys mi da dei problemi sopratutto con le superfici curve.

mentre ho notato che disegnando in proe direttamente superfici, salvando in iges e importandolo poi in ansys non ho nessun problema.. solo che non voglio ridisegnare tutti i modelli utilizzando solo superfici..anche perchè alcune cose come gli arrotondamenti non riesco a farle se lavoro solo con superfici (almeno non ho trovato ancora come farlo :p , se nn inserendo il raccordo nello sketch)

grazie cmq
e rimango in attesa di qualche pro di proe :d

allora il copia incolla delle superifici, poi se ti serve il solido puoi sempre solidificare...
 
gli arrotondamenti delle superfici si dovrebbero fare tranquillamente.
credo che la soluzione di delysid sia la più rapida; durante la selezione utilizza la voce superfici solide.
ho visto il modello e ridefinendo le feature solide in superfici si dovrebbe recuperare tutto fino al taglio nervatura collo.
 
nelle 2 giornate di corso che ho fatto mi avevano mostrato questo passaggio in un comando, ma non ricordo più qual'è.
 
altro metodo (purtroppo non riesco a vedere il file che hai postato) file/salva copia/tipo file:confezionamento
nella finestra che compare selezioni la voce sottoinsieme di superfici e deselezioni riempimento autoforature (fai un anteprima se non ti seleziona tutte le superfici aumenta il livello di qualità)
in questo modo crei una copia del file con solo le superfici esterne dell'oggetto
ciao
 
Last edited:
altro metodo (purtroppo non riesco a vedere il file che hai postato) file/salva copia/tipo file:confezionamento
nella finestra che compare selezioni la voce sottoinsieme di superfici e deselezioni riempimento autoforature (fai un anteprima se non ti seleziona tutte le superfici aumenta il livello di qualità)
in questo modo crei una copia del file con solo le superfici esterne dell'oggetto
ciao
ok...perfetto..cosi ci riesco... anche se nell'albero me la vede tipo come feature importata..ovvero nn mi mantiene le feature originali..quindi se devo modificare il modello devo andare a farlo sul solido per poi rifare il confezionamento ecc ecc.. cmq direi che è un buon compromesso..

gli arrotondamenti delle superfici si dovrebbero fare tranquillamente.
credo che la soluzione di delysid sia la più rapida; durante la selezione utilizza la voce superfici solide.
ho visto il modello e ridefinendo le feature solide in superfici si dovrebbe recuperare tutto fino al taglio nervatura collo.

sarà anche semplice..ma io se faccio copia e poi incollo su uno nuovo, le feature compaiono nell'albero ma non riesco a dargli l'ok..mi chiede il posizionamento ma nn mi accetta nulla, nessun piano,asse o sistema di riferimento..:eek:
idee?

cmq grazie a tutti per le tempestive risposte.. molto utili :cool:
 
ok...perfetto..cosi ci riesco... anche se nell'albero me la vede tipo come feature importata..ovvero nn mi mantiene le feature originali..quindi se devo modificare il modello devo andare a farlo sul solido per poi rifare il confezionamento ecc ecc.. cmq direi che è un buon compromesso..



sarà anche semplice..ma io se faccio copia e poi incollo su uno nuovo, le feature compaiono nell'albero ma non riesco a dargli l'ok..mi chiede il posizionamento ma nn mi accetta nulla, nessun piano,asse o sistema di riferimento..:eek:
idee?

cmq grazie a tutti per le tempestive risposte.. molto utili :cool:

prova così
 

Attachments

grazie mille.. pero' vorrei chiederti 2 cose se posso:

1- come l'hai ottenuta? :) vedo che hai fatto una specie di finta extrude..
2- a me servirebbe una cosa del genere (questa è semplificata)
capturewiz002ou7.jpg
capturewiz003ny4.jpg


ovvero necessiterei che fosse aperta all'interno, come una bottiglia reale.. quindi nel modello che ho postato all'inizio dovrei poi eliminare (o non copiare) le 2 superfici : quella superiore e quella inferiore... come faccio?

il tutto ovviamente partendo dal modello dell'immagine iniziale..

grazie ancora a tutti..gentilissimi e velocissimi :p
 

Attachments

Last edited:
di che passaggio parli?

passaggio da solido a superfici. mi ricordo che l'istruttore marcava proprio il fatto che uno dei maggiori vantaggi di proe era di poter passare da solido a superficie o viceversa molto semplicemente per agevolare la modellazione. in alcuni casi è vero, in questo modo si scavalcano molti problemi.

per fare questa cosa con solidwoks basta utilizzare il comando cancella faccia.
 
passaggio da solido a superfici. mi ricordo che l'istruttore marcava proprio il fatto che uno dei maggiori vantaggi di proe era di poter passare da solido a superficie o viceversa molto semplicemente per agevolare la modellazione. in alcuni casi è vero, in questo modo si scavalcano molti problemi.

per fare questa cosa con solidwoks basta utilizzare il comando cancella faccia.
ma ci sono vari modi appunto come da voi già descritti, quello del comando forse si riferiva al fatto dentro alle feature.
tu puoi chiaramente cambiare un estrusione solida e farla in superficie, ma poi c'è tutto il discorso dietro che può cambiare, dipende con che concetti le hai modellate, sai benissimo che i solidi si fondono insieme e le superfici no, per quello i raggi magari falliscono anche, bisogna trimmare le surf o unirle.
non c'è proprio il comando diretto, se non quello appunto come ha detto delysid di copiarsi la sup solida e trasformarla in sup.

oppure un altro metodo potrebbe anche essere di salvarlo in step e ri importarselo in proe, spulciando l'opzione non unire solido e allora te lo lascia in surf.
dipende molto anche da come è settato il programma ricevente, ognuno ha un po la sua problematica.:d
 
per farmi capire..avrei bisogno di ottenere quello che ozzy in uno dei suoi tutorial fa... anche se non ho capito bene come e cosa fa.. ahahah.. pero' la geometria che ottiene alla fine è quella che mi interessa..

look: http://www.az-3dmodeling.ch/joomla/files/wf3/selezione_contorni.wmv

(ovviamente ozzy dimmi se non posso postarlo..che rimuovo subito il link )
azz...
come ti permetti?:d
no tranquillo, però il video non si vede...;)
è molto semplice,devi usare l'opzione superfici e contorni oppure agire con le selezioni contestuali, però spiegarlo così è difficile.
comunque se nel video fai caso, prima io seleziono la superficie del mantello interno e poi selezioni il limite superiore a cui voglio farla finire, in automatico se trova un contorno chiuso proe,seleziona tutto quello che trova e te lo riempie, come se stessi versando dell'acqua al suo interno,devi solo fare attenzione quando ci sono più superfici che formano il tuo limite superiore,esempio di un cerchio che te lo divide in due semisuperfici.
in quel caso come limite devi darle entrambe.
saluti ozzy
 
ma ci sono vari modi appunto come da voi già descritti, quello del comando forse si riferiva al fatto dentro alle feature.
tu puoi chiaramente cambiare un estrusione solida e farla in superficie, ma poi c'è tutto il discorso dietro che può cambiare, dipende con che concetti le hai modellate, sai benissimo che i solidi si fondono insieme e le superfici no, per quello i raggi magari falliscono anche, bisogna trimmare le surf o unirle.
non c'è proprio il comando diretto, se non quello appunto come ha detto delysid di copiarsi la sup solida e trasformarla in sup.

oppure un altro metodo potrebbe anche essere di salvarlo in step e ri importarselo in proe, spulciando l'opzione non unire solido e allora te lo lascia in surf.
dipende molto anche da come è settato il programma ricevente, ognuno ha un po la sua problematica.:d

dunque ho fatto un bel po di prove ..in tutte le maniere.. e diciamo che sono arrivato ad un risultato buono parzialmente..perchè mi rimane il problema che, proe sebbene esporti o converta il solido in superficie, mi vengono chiuse tutte le superfici..

faccio un esempio.. se estrudete un cilindro come superficie, proe lo estrude e lo lascia aperto (tipo anello). invece facendo la conversione dal solido, riporta pure le due basi circolari e quindi risulta un cilindro "chiuso" sebbene vuoto all'interno..
e putroppo questo a me crea casini poi in ansys..

la soluzione sarebbe rimodellare tutto definendolo come superficie.. il problema che riscontro pero' è con alcune feature che devo impostare, come ad esempio il taglio-sweep utilizzato sulla superfice curva del collo della bottiglia (vedi fig iniziale --> le nervature in pratica) .
quindi mi ritrovo con una soluzione parziale del problema..

any idea? come posso rimuovere tali superfici che mi chiudono il modello?

spero di essermi fatto capire :p

e grazie ancora a tutti
 
secondo me ti conveniva fare la copia delle superfici ecludendo le superfici che non ti servivano.
oppure(se ho capito bene)basta che vai sulla feuture importata,tasto dx, modifica definizione, e da li cancelli le superfici che non ti servono di conseguenza non hai piu un solido.
se ho capito bene quello che vuoi fare è piu facile di quanto credi
ciao
 
ma ci sono vari modi appunto come da voi già descritti, quello del comando forse si riferiva al fatto dentro alle feature.
tu puoi chiaramente cambiare un estrusione solida e farla in superficie, ma poi c'è tutto il discorso dietro che può cambiare, dipende con che concetti le hai modellate, sai benissimo che i solidi si fondono insieme e le superfici no, per quello i raggi magari falliscono anche, bisogna trimmare le surf o unirle.
non c'è proprio il comando diretto, se non quello appunto come ha detto delysid di copiarsi la sup solida e trasformarla in sup.

oppure un altro metodo potrebbe anche essere di salvarlo in step e ri importarselo in proe, spulciando l'opzione non unire solido e allora te lo lascia in surf.
dipende molto anche da come è settato il programma ricevente, ognuno ha un po la sua problematica.:d


quindi mi ricordo male? può essere benissimo. non esiste un comando tipo cancella faccia di swx? è praticamente uno svuota a spessore 0.
 
secondo me ti conveniva fare la copia delle superfici ecludendo le superfici che non ti servivano.
oppure(se ho capito bene)basta che vai sulla feuture importata,tasto dx, modifica definizione, e da li cancelli le superfici che non ti servono di conseguenza non hai piu un solido.
se ho capito bene quello che vuoi fare è piu facile di quanto credi
ciao

quindi tu dici in poche parole di selezionare una superficie..tasto dx..superfici solide.. e poi con ctrl deselezionare le superfici che non voglio. poi fare copia e incolla in uno nuovo..

e fin qui tutto ok..l'unico problema ce l'ho quando devo incollare in un prt nuovo..gli do mantieni quote ma poi mi chiede 2 superfici di riferimento e li nn riesco piu ad andare avanti..
capturewiz004zf0.jpg


e poi cmq cosi facendo ottengo una feature unica chiamata "copia1" (che cmq mi andrebbe bene se riuscissi a posizionarla :p) ... so che apple nel suo file c'era riuscito..sia ad copiare le superfici sia a mantenere l'albero modello nel file che ha messo in allegato..solo che non riesco a fare come lui :(

grazie ancora per i consigli utili e sopratutto per la notevole pazienza che avete nei miei confronti
 
Last edited:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top