• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

固体転換 dwg への発明者シート

  • Thread starter Thread starter mir
  • Start date Start date

mir

Guest
ciao,

sto cercando una procedura semplice per passare da un solido di cad 2006 (dwg) allo sviluppo della lamiera in inventor 2008.

potete consigliarmi?

grazie
mir
 
prova ad esportarlo in iges da autocad, poi lo importi in inventor e se è costruito correttamente avrai il tuo sviluppo.
consiglio spassionato : se non è un pezzo impossbile ridisegnalo in inventor, è sempre meglio.
ciao!
 
ok esporto in sat e passo ad inventor ... ora vedo la lamiera ... come ottengo lo sviluppo?

intanto buon pranzo
mir
 
ora hai esportato, l'importante è che tu sia sicuro che quel pezzo che dici essere in lamiera lo sia effettivamente, cioè che sia aperto in modo che inventor possa svilupparlo e che tutta la geometria abbia uno spessore costante (dello spessore della lamiera che vuoi tu).
dopo l'importazione e dopo esserti assicurato quello di cui sopra, devi convertire la tua parte in lamiera (converti -> lamiera), cliccare sul pulsante di valori default lamiera (nella barra dei conadi il primo in alto) e impostare lo spessore corretto, selezionare nel 3d una faccia di base e cliccare sul comando modello piatto (il secondo dall'alto nella barra dei comandi)...
 
ho creato una semplice trave ad "l" ... faccio come dici tu ma quando seleziono la faccia e premo su modello piatto semplicemente l'oggetto ruota e mi mette difronte la faccia selezionata sopra....

preciso che la "l" l'ho ottenuto in autocad semplicemente estrudendo una sagoma ad "l".
 
hai impostato nella finestra stile lamiera lo spessore? questo valore deve essere uguale allo spessore della "l", altrimenti il modello piatto non viene fuori. gli angoli della "l" devono, inoltre, essere raggiati in maniera opportuna.
 
ho spessore 3, uguale a quella del dwg ... però non ho fatto nessuna raggiatura opportuna ... semplice piega a 90° ....
 
ok ... con opportuna raggiatura funziona ... ho fatto raggio esterno = 2* spessore e raggio interno = spessore ... esiste una regola specifica da seguire?
 
bè dipende da un sacco di fattori, dalle macchine che si usano per piegare, dal materiale, io ho quasi sempre utilizzato raggio-piega ( che sarebbe il valore del raggio interno) = spessore e devo dire che è andato quasi sempre bene. prova a fare la stessa "l" con una semplice linea ( con l'angolo retto a spigolo vivo) in schizzo e poi realizza la lamiera con "flangia contorno" vedrai che inv mette il raggio lungo la piegatura.
 
ma passando a figure più complesse come quella in allegato? il mio collega dice che bisogna dividere in due parti più semplici l'oggetto.
 

Attachments

ma passando a figure più complesse come quella in allegato? il mio collega dice che bisogna dividere in due parti più semplici l'oggetto.

ma questo e' un assieme di due pezzi ottenuti per calandratura !!!:eek::confused:
consiglio:
disegna il pezzo ex nuovo con inventor;
se usi il "cerca" del forum,trovi diverse discussioni su come ottenere delle parti in lamiera calandrata
:smile:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top