ciao shiren, ti ringrazio per la spiegazione.
ci sono problemi di risucchi anche con il poliuretano? quali sono gli spessori minimi?
nel caso di un particolare spessore 6 mm, quale spessore massimo si deve tenere per le nervature o poppette per evitare
deformazioni?
grazie
ciao alberto
ti dico le mie esperienze
e puo anche darsi che altri prog. riescano in spessori minori
pero ho sempre fatto fatica ad andare sotto spessori minori di 3 mm
il tutto puo anche riguardare la tipologia dei manufatti
per polpette e nervature no prob
basti che dai la possibilità al materiale di espandersi
dove puoi mantieniti largo
altro discorso sono i risucchi o le bolle d'aria che inevitabilmente si creano nella parte superiore dello stampo
devi decidere quale faccia del pezzo una volta assiemata sia quella nascosta
e quindi di conseguenza sara la parte superiore dello stampo
questo non significa che non si possono eliminare le bolle d'aria che si formano
una volta costruito lo stampo si fa una prova significativa di 10-20 pezzi e si valutano le zone bollate
nello stampo si eseguono in quelle zone una serie di fori da 0.7mm che attraversano lo stampo
e ovvio che una punta da 0.7 ha una lunghezza di 30-40 mm
e opportuna scaricare le zone dove lo spessore dello stampo non permette di forare passante
oppure se ci sono le condizioni fori 8-10 mm passanti ed inserisci degli spinotti in alluminio di pari diametro sfaccettati su due lati
0.2-0.3 mm per lato
e' inutile dirti che se fai uno stampo hai dei numeri di produzione significativi
e per esperienza un solo stampo ti allunga i tempi di produzione
quindi hai il bisogno di più stampi magari su di una giostra a più posizioni
questo per dirti che il primo stampo va sotto il nome di stampo pilota
nel senso che dopo la prima prova fai tutte le modifiche che necessitano
lo riprovi fai gli accorgimenti necessari lo riprovi e cosi di seguito
poi passi all'esecuzione finale di altri stampi
posso aggiungere che e meglio che esegui una lappatura manuale di tutte le superfici
e volendo una nichelatura superficiale
e' facile trovare in commercio particolari di espanso poliuretano rigido che abbiano subito un ritocco con uno stucco poliestere bicomponente per riparare la formazione di bolle
i componenti in poli.... possono essere stuccati e verniciati
queste sono le mie esperienze
spero di esserti stato di aiuto
grazie mille