• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

堅いポリウレタン鋳造物

  • Thread starter Thread starter Alberto.E
  • Start date Start date

Alberto.E

Guest
salve a tutti,

ho sempre progettato stampi ad iniezione in abs, pc, pp ecc. ma ora devo progettare un particolare in poliuretano rigido.
e' un materiale che non ho mai affrontato e vorrei chiedere a chi è più esperto quali sono le caratteristiche che deve avere il particolare, ad esempio spessori minimi e massimi, spessori minimi nervature e poppette o altro.
in pratica quali sono gli accorgimenti di massima da seguire per lo stampaggio di questo materiale.

grazie
 
salve a tutti,

ho sempre progettato stampi ad iniezione in abs, pc, pp ecc. ma ora devo progettare un particolare in poliuretano rigido.
e' un materiale che non ho mai affrontato e vorrei chiedere a chi è più esperto quali sono le caratteristiche che deve avere il particolare, ad esempio spessori minimi e massimi, spessori minimi nervature e poppette o altro.
in pratica quali sono gli accorgimenti di massima da seguire per lo stampaggio di questo materiale.

grazie

ciao
hai gia una esperienza specifica nello stampaggio ad iniezione
quindi non avrai prob.
uno stampo per il poliuretano e facile pratico economico
il tutto in alluminio più o meno un 6060 va bene ma anche un paralluman più economico
nelle zone ad usura puoi mettere inserti metallici
apertura e chiusura con cerniere commerciali
essendo un materiale ad espansione l'iniezione puo avvenire con stampo completamente apeto
oppure chiuso con n sistema di un cono e relativo tappo con chiusura rapida
il prob grosso e la formazione di bava che poi va eliminata a mano
bisogna studiare un taglia bava o chiusura perimetrale della geometria del pezzo che non consenti la formazione di bava
se le forme(chiusure di mezzeria dello stampo) sono complesse si puo cercare di azzerare le mezzerie con operazione di elettroerosione
elettroerosione che puoi usare sugli allumini anche in tutte quelle zone in cui non ci arriva in cnc
grazie mille
 

Attachments

  • 1.jpg
    1.jpg
    133.1 KB · Views: 10
ciao shiren, ti ringrazio per la spiegazione.
ci sono problemi di risucchi anche con il poliuretano? quali sono gli spessori minimi?
nel caso di un particolare spessore 6 mm, quale spessore massimo si deve tenere per le nervature o poppette per evitare
deformazioni?

grazie
 
ciao shiren, ti ringrazio per la spiegazione.
ci sono problemi di risucchi anche con il poliuretano? quali sono gli spessori minimi?
nel caso di un particolare spessore 6 mm, quale spessore massimo si deve tenere per le nervature o poppette per evitare
deformazioni?

grazie

ciao alberto
ti dico le mie esperienze
e puo anche darsi che altri prog. riescano in spessori minori
pero ho sempre fatto fatica ad andare sotto spessori minori di 3 mm
il tutto puo anche riguardare la tipologia dei manufatti
per polpette e nervature no prob
basti che dai la possibilità al materiale di espandersi
dove puoi mantieniti largo

altro discorso sono i risucchi o le bolle d'aria che inevitabilmente si creano nella parte superiore dello stampo
devi decidere quale faccia del pezzo una volta assiemata sia quella nascosta
e quindi di conseguenza sara la parte superiore dello stampo
questo non significa che non si possono eliminare le bolle d'aria che si formano
una volta costruito lo stampo si fa una prova significativa di 10-20 pezzi e si valutano le zone bollate
nello stampo si eseguono in quelle zone una serie di fori da 0.7mm che attraversano lo stampo
e ovvio che una punta da 0.7 ha una lunghezza di 30-40 mm
e opportuna scaricare le zone dove lo spessore dello stampo non permette di forare passante
oppure se ci sono le condizioni fori 8-10 mm passanti ed inserisci degli spinotti in alluminio di pari diametro sfaccettati su due lati
0.2-0.3 mm per lato
e' inutile dirti che se fai uno stampo hai dei numeri di produzione significativi
e per esperienza un solo stampo ti allunga i tempi di produzione
quindi hai il bisogno di più stampi magari su di una giostra a più posizioni
questo per dirti che il primo stampo va sotto il nome di stampo pilota
nel senso che dopo la prima prova fai tutte le modifiche che necessitano
lo riprovi fai gli accorgimenti necessari lo riprovi e cosi di seguito
poi passi all'esecuzione finale di altri stampi
posso aggiungere che e meglio che esegui una lappatura manuale di tutte le superfici
e volendo una nichelatura superficiale
e' facile trovare in commercio particolari di espanso poliuretano rigido che abbiano subito un ritocco con uno stucco poliestere bicomponente per riparare la formazione di bolle
i componenti in poli.... possono essere stuccati e verniciati
queste sono le mie esperienze
spero di esserti stato di aiuto
grazie mille
 
お問い合わせ
新しい投稿を開くことを避けるために、この古い議論でここに書いています。

ポリウレタンが「最終生成」素材の面で補強した経験はありますか?

調査をしたいのですが、どこから始めるかわからないんです。

お問い合わせ
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top