• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

多数の参照の管理

  • Thread starter Thread starter ultimalight1972
  • Start date Start date

ultimalight1972

Guest
salve a tutti, qualcuno di voi ha gestito un assieme di prodotto con file references 3d? mi spiego meglio, ho creato un file vuoto chiamato "assieme", e attacco tutti references 3d che fanno parte del prodotto in coordinate assolute, (iimpianti , allestimento, struttura, meccanica...)il problema si pone quando i references cominciano ad aumentare e quindi ho problemi sia all apertura del file che nella gestione soprattutto quando faccio delle sezioni.
uso la v8i versione 3.
qualcuno si trovato in una situazione simile?
 
ciao ultimalight1972.
io uso il processo da te descritto normalmente per la mia attività,
quello che posso dirti e di non usare i reference dall'interno di uno stesso file ma creare una
precisa gerarchia di file esterni al file in uso.
puoi creare anche sotto categorie di reference e decidere in fase di creazione quali saranno trasportati con il file "genitore"
e quali invece rimangono al solo scopo di riferimento appunto.
se posso aiutarti in qualche modi fammi sapere.
ciao
 
ciao grazie della risposta, io per non avere un numero troppo elevato di reference attaccati, creò file vuoti con criteri o di posizione assoluta o di attività, ti faccio un esempio semplice:
se sto progettando un grattacielo potrei pensare di creare un file contenitore vuoto per ogni piano al quale collego tutti i file che gli appartengono ( impianti, struttura appartamenti, scale, porte....) tutti questi file sono collegati appunto al file principale anch esso vuoto ( file assieme grattacielo,) con un numero di annidamento stabilito.(penso sia questo che intendi per file genitore....) quando apro il file principale scelgo di ricollegare solo il piano che mi interessa, e magari anche quello sopra o sotto, ma se sto lavorando al pianoterra non lasciato scollegato l attico!! questa è una gestione che utilizzo con nx, ma microstation per me non è adatto a gestire un intero progetto, quindi occorre diversificare i file per non sovraccaricare il programma. queste le difficoltà che incontro. ....
fammi sapere se hai una soluzione diversa.
saluti
 
non capisco io ho utilizzato esattamente questo modo, e microstation, l'ultima volta che l'ho utilizzato 4/5 anni fa' mi caricava tutto senza problemi.
anche se il pc era una caffettiera ........ e non mi occupavo di grattacieli.

vediamo di capirci se io lavoro al piano 10 avrò dentro a quel file 2 references il piano sotto e quello sopra.
ed ovviamente i files di tutti gli impianti, luce, gas, ecc. ecc.
ma limitati a quel solo piano, il decimo.
ed altrettanto ovviamente se spengo/accendo i references dei 2 piani contigui si spegneranno/accenderanno le linee di luce, gas, ecc. ecc.
finito quel piano passo ad un altro e così via .......

tutto ciò è regolabile nella gestione references, file per file (se ricordo bene), tramite il parametro nest depth, sempre se ricordo bene.

ovviamente tale parametro dovrà essere il + alto nel file "assieme", in modo da richiamare tutti i references dei piani, ed i loro sotto references a cascata.
e certamente questo file sarà molto pesante da caricare anche 10 minuti, ed anche per un pc "belva"; ma insomma lo tirerai su solo 1 volta nella giornata per avere una visione di max. e controllare che non ci siano errori.
ciao
 
ciao grazie della risposta, non progetto grattacieli neanche io, era un esempio per spiegare un tipo di struttura molto estesa e che ha bisogno di essere coordinata in tutte le sue attivita (impianti, struttura....)
in azienda abbiamo dei pc dell con xeon quad core abbastanza recenti, il metodo di collegamento dei sotto reference che ti dici si chiama annidamento, ma ti dico che quando si supera i 200 mb il file diventa ingestibile , specialmente quando uso le clip di volume quindi devo cominciare a spengere riferimenti , e questa è una cosa molto rischiosa...
con nx in passato ho gestito bene questi progetti, ma capisco che non è lontanamente paragonabile a microstation, tutto un altro tipo di gestione dei files...per questo chiedevo se sono completamente fuori strada....premetto che i files potrebbero arrivare anche oltre 350 di numero!!
grazie a tutti.
 
un momento, 2 domande:

1) i 200 mb a cosa sono riferiti ?
ad un singolo file ? e se sì quale ?
oppure all'insieme dei references ?
2) l'impianto antincendio, ad esempio, è suddiviso in tot. file piano per piano oppure è un unico file ?
ovvero quando lavori al decimo piano ti porti dietro anche tutto l'impianto antincendio, oppure solo la fettina riguardante quel piano ?

il pc mi sembra buono, l'ultimo mio pc era un hp xeon quad core, e ........... mi sono trovato male con nx.
colpa mia certo che non lo sapevo (e non so') usare al meglio, ma anni fa' con quel pc caffettiera ero andato alla grande su di un lavoro fatto con microstation.
ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top