• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

家族のテーブルのゲスチオムバリ

  • Thread starter Thread starter Daniele-san
  • Start date Start date

Daniele-san

Guest
ciao,
qual è il modo migliore (e piu funzionale) con le ft per gestire le varianti di un assieme che contiuene piu sottoassiemi (che contengono altri sottoassiemi e parti)?

porto un esempio:

assieme padre contiene:

assieme 1 che contiene: subassieme1.1 subassieme1.2 subassieme1.3
assieme 2 che contiene: subassieme2.1 subassieme2.2 subassieme2.3
assieme 3 che contiene: subassieme3.1 subassieme3.2 subassieme3.3
parte 1
parte 2

i subassiemix.1 --contengono parti le cui varianti sono la lunghezza del pezzo


ciao
 
conosco un solo modo (magari è una mia mancanza).
nella family table ti crei le diverse varianti di assieme e inserisci le colonne che richiamano i componenti variabili. nelle celle dovrai inserire i nomi dei file delle varianti dei componenti da inserire nei rispettivi assiemi.
 
conosco un solo modo (magari è una mia mancanza).
nella family table ti crei le diverse varianti di assieme e inserisci le colonne che richiamano i componenti variabili. nelle celle dovrai inserire i nomi dei file delle varianti dei componenti da inserire nei rispettivi assiemi.

ciao maxopus,
si effettivamente ho seguito quello che tu hai suggerito, ma in alcune varianti di uno dei sottoassiemi non funziona alla perfezione:
o non carica il sottoassiemi o parte oppure in altri sottoassiemi carica tutto ache quello a cui è stato assegnato il no.

da cosa può dipendere?
eppure le ho controllate e ricontrollate, anche rifatte da 0....

boooh! :confused:
 
...da cosa può dipendere?
sicuramente ci sono dei riferimenti di assemblaggio che influiscono. ad esempio se assegni yes ad una parte che per essere assemblata ha bisogno di altre parti a cui è vincolata nell'assemblaggio, anche se a queste ultime assegni no lui te le prende su lo stesso altrimenti non riuscirebbe a piazzare l'elemento a cui hai messo yes.
per far bene secondo me dovresti assemblare tutti i componenti ad uno skeleton generale che va bene per tutti, così i riferimenti di assemblaggio dipenderanno soltanto da lui, potresti usare degli assemblaggi mediante sistemi di coordinate per far prima.
se non hai lo skeleton secondo me non ne vale poi tanto la pena tenerti gli assiemi in family table, faresti sicuramente meglio con dei file di assembly separati.
 
... o non carica il sottoassiemi o parte oppure in altri sottoassiemi ...

il metodo di gestire le varianti con ft a prima vista può sembrare molto comodo, ma te lo consiglio solo per piccoli progetti con pochi particolari, perchè è difficile da gestire. ti faccio un' esempio, se tramite ft sopprimi un particolare ti spariscono anche tutti i pezzi che ad esso fanno riferimento, anche se alcuni ti servono e senza nessun avviso, ogni volta che metti mano alle ft devi ricontrollare tutte le varianti manualmente ed accertarti che tutto funzioni. fare dei casini è un' attimo.
in certi casi, se possibile, utilizzo la flessibilità.
 
sicuramente ci sono dei riferimenti di assemblaggio che influiscono. ad esempio se assegni yes ad una parte che per essere assemblata ha bisogno di altre parti a cui è vincolata nell'assemblaggio, anche se a queste ultime assegni no lui te le prende su lo stesso altrimenti non riuscirebbe a piazzare l'elemento a cui hai messo yes.
per far bene secondo me dovresti assemblare tutti i componenti ad uno skeleton generale che va bene per tutti, così i riferimenti di assemblaggio dipenderanno soltanto da lui, potresti usare degli assemblaggi mediante sistemi di coordinate per far prima.
se non hai lo skeleton secondo me non ne vale poi tanto la pena tenerti gli assiemi in family table, faresti sicuramente meglio con dei file di assembly separati.

ciao
credo proprio che sia quello il problema,
non ho mail lavorato con uno skeleton, mi daresti qualche dritta?
riuscirei a buttarci dentro l'assieme già fatto?
 
il metodo di gestire le varianti con ft a prima vista può sembrare molto comodo, ma te lo consiglio solo per piccoli progetti con pochi particolari, perchè è difficile da gestire. ti faccio un' esempio, se tramite ft sopprimi un particolare ti spariscono anche tutti i pezzi che ad esso fanno riferimento, anche se alcuni ti servono e senza nessun avviso, ogni volta che metti mano alle ft devi ricontrollare tutte le varianti manualmente ed accertarti che tutto funzioni. fare dei casini è un' attimo.
in certi casi, se possibile, utilizzo la flessibilità.

ciao,
effettivamente a fare il casino ci vuole meno di un attimo!
utilizzare le viste semplificate? in qualche progetto le ho utilizzate.
ma la mia domanda è: riuscirei con esse a gestire qualche parte (o piccoli assiemi) con ft?
 
non ho mail lavorato con uno skeleton, mi daresti qualche dritta?
riuscirei a buttarci dentro l'assieme già fatto?
sì certo, puoi farlo.
il metodo dipende anche da come è accessoriata la tua licenza. tu hai l'aax?
  • se si, segui questa procedura qua:
    0835_06032015.jpg
  • se no, fai come faccio io :redface:
 
... riiuscirei con esse a gestire qualche parte (o piccoli assiemi) con ft?
ciao
se si tratta di piccoli assiemi il sistema è ottimo, basta ricordarsi di non prendere riferimenti o accoppiare parti a oggetti che poi possono essere soppressi, anche in futuro.
ti consiglio di crearti degli sketch, piani, assi e tutto quello che ti può servire nell' assieme principale, magari aiutandoti con uno skeleton, naturalmente questi oggetti non dovranno mai essere soppressi, poi nello sviluppo del progetto utilizza questi riferimenti, non dovresti avere problemi.
l' importante è non esagerare con il numero dei pezzi, altrimenti il sistema diventa lento e difficile da gestire.
 
ciao,
ti dico la mia in base all'esperianza che mi sono fatto nella gestione di medio/grandi.

in un progetto complesso si utilizza un approccio alla progettazione sia botton/up che top/down per cui ti troverai con migliaia di riferimenti ad assiemi o parti di cui proprio non puoi fare a meno....

le soluzioni suggerite da dani e calacc sono quelle più giuste, aggiungo che se non hai la licenza per i grandi assiemi in cui puoi utilizzare lo skeleton io utilizzerei una o più parti che contengono solo gli scketch di guida, su cui puoi appoggiarti.....

credo che una cosa del genere si possa fare anche con il layout ma sinceramente io non l'ho mai provato..

bb
 
  • se no, fai come faccio io :redface:
...aggiungo che se non hai la licenza per i grandi assiemi in cui puoi utilizzare lo skeleton io utilizzerei una o più parti che contengono solo gli sketch di guida, su cui puoi appoggiarti...
ecco svelato il barbatrucco :frown:
che forse è più un segreto di pulcinella... ma volevo che perlomeno fosse daniele-san ad interessarsi e a chiedere di più! :tongue:
 
ecco svelato il barbatrucco :frown:
che forse è più un segreto di pulcinella... ma volevo che perlomeno fosse daniele-san ad interessarsi e a chiedere di più! :tongue:

ciao,
ho solo cercato di aiutare qualcuno....sono suggerimenti di per se semplici ma se qualcuno non li ha mai pensato non è proprio facile arrivarci...
spero che daniele-san abbia appreso quello che volevo dire....

ciao
bb
 
buongiorno ragazzi,
non litigate per me...manco fossi una donna... :redface:

ho avuto degli impegni e ho dovuto dedicare il mio tempo ad una sezione di estruso di alluminio (con cui ho poca esperienza).
comunque credo di aver risolto il problema utilizzando le rappresentazioni semplificate aggiunngendo ove estremamente necessario delle parti con ft.
sembra che funzioni e si gestisce sicuramente meglio di quanto pensassi.
ho sempre utilizzato le rappresentazioni semplificate ma mai con le ft.
buon inizio settimana a tutti
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top