• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

家族のテーブル

TechnoStudio

Guest
come avete notato dal titolo del post vengo da proe, e avrei la necessità di farmi una libreria di viti,dadi, rosette, ecc ecc..
fino ad ora ho sempre lavorato utilizzando quei componenti commerciali utilizzando le "librerie dei clienti", ma vorrei coprire questa mia carenza in solidworks.
ho chiesto a diverse persone ma nessuno ha saputo dirmi come crearmi la libreria senza ovviamente disegnarmi pezzo per pezzo.
non sarebbe male se potessi, una volta creato il generico, scegliere il componente che ho creato in base ai vari parametri (lunghezza, diametro, ecc ecc) come faccio solitamente per creare librerie in pro-e...

come posso farlo?
 
Last edited:
come avete notato dal titolo del post vengo da proe, e avrei la necessità di farmi una libreria di viti,dadi, rosette, ecc ecc..
fino ad ora ho sempre lavorato utilizzando quei componenti commerciali utilizzando le "librerie dei clienti", ma vorrei coprire questa mia carenza in solidworks.
ho chiesto a diverse persone ma nessuno ha saputo dirmi come crearmi la libreria senza ovviamente disegnarmi pezzo per pezzo.
non sarebbe male se potessi, una volta creato il generico, scegliere il componente che ho creato in base ai vari parametri (lunghezza, diametro, ecc ecc) come fa pro-e...

come posso farlo?

esiste un programma della nuovamacut che si chiama uniworks è una libreria di minuteria uni generale....altrimenti prova a vedere sulla guida in linea il tutorial sulla tabella dati / configurazioni (io non le ho mai usate).

percorso: -guida in linea / indice / scrivi tabella dati / scegli configurazioni

saluti
 
la soluzione sono le tabelle dati:
1° ti crei una parte base
2° dai il comando inserisci tabella dati, che ti apre un foglio excel
3° compili la tabella inserendo le quote e le proprietà per ogni componente che vuoi creare
4° chiudi l excel e swx crea automaticamente tutte configurazioni.

il vantaggio che usando un foglio excel puoi usare anche le formule excel.
ad esempio le descrizioni dei componenti per nn scriverle di volta in volta puoi legarle alle misure fondamentali.
se vuoi domani mattina allego l excel che ho creato io.
 
ma vengono creati tanti file quante sono le varianti oppure ogni volta che apri il file devi dirgli su quali "settaggi" impostarlo?
 
altrimenti con solidworks office c'è compreso toolbox. io comunque me le sono create e senza family table: man mano che mi servivano i componenti li creavo. una volta che hai un elemento, tipo una vite, con le proprietà legate alle quote ci vogliono 2 secondi a crearne uno simile.
 
ma vengono creati tanti file quante sono le varianti oppure ogni volta che apri il file devi dirgli su quali "settaggi" impostarlo?

ciao techno .... so a cosa ti riferisci.
checchè ne dicano gli utenti di swx, la potenza e la velocità delle family table di pro/e non sono nemmeno immaginabili in swx.
 
vado un po o.t.
su toolbox di sw, è possibile modificare le descrizioni dei pezzi a mio piacimento e inserire anche un altra proprieta dove vado ad inserire il codice sap? e soprattutto che rimangano memorizzate.
cioè se oggi uso una tcei m4x6 su un assieme e modifico la descrizione, domani se la uso su un altro assieme mi tiene la descrizione che avevo dato?
io per il momento mi sono fatto una libreria utilizzando le tabelle dati, ma la semplicità e la potenza del toolbox è insuperabile.
 
ciao techno .... so a cosa ti riferisci.
checchè ne dicano gli utenti di swx, la potenza e la velocità delle family table di pro/e non sono nemmeno immaginabili in swx.
ciao,
sono 2 settimane che ho installato la wf4 e volevo scrivere la mia opinione sul confronto tra la pro/table e i metodi di creazione delle configurazioni in solidworks.

pro-e usa pro/table, una tabella proprietaria per inserire i dati che non supporta le equazioni.
e' possibile modificare la tabella in excel e aggiungere equazioni, ma per questi aggiornamenti, l'utente deve prima aprire pro/table e poi aprire excel, molto scomodo.
pro-e non ha la possibilità di creare configurazioni senza la pro/table, mentre solidworks si.

una cosa che ho notato della pro/table sta nella creazione di configurazioni a cascata.
per esempio se si crea una vite, si possono creare delle varianti della vite in base al diametro.
successivamente all'apertura di ogni variante, si può aggiungere una pro/table per la configurazione della lunghezza e così via.

così, quando inseriamo questa vite in un assieme, prima ci chiede il diametro, poi la lunghezza e così via in base a fin dove ci siamo spinti nella creazione delle configurazioni a cascata.

solidworks è in grado di controllare le dimensioni, la soppressione di funzioni, le parti, la configurazione della parte derivata e creare configurazioni derivate. a mio avviso le configurazioni in solidworks sono sostanzialmente più semplici da usare.

solidworks usa excel, pro-e usa pro/table.
possono usare excel per modificare la tabella, ma non è diretto e non possono far leva sulla potenza delle funzioni di matematica, di stringa o delle macro che sono delle peculiarità di excel.

attendo le vostre opinioni, soprattutto da chi li usa o ha usato tutti e due.

alessandro
 
ciao!
prova a guardare il catalogo mcmaster online. hanno i modelli 3d di molti dei loro prodotti come ad esempio minuteria varia.
 
ciao,
sono 2 settimane che ho installato la wf4 e volevo scrivere la mia opinione sul confronto tra la pro/table e i metodi di creazione delle configurazioni in solidworks.

pro-e usa pro/table, una tabella proprietaria per inserire i dati che non supporta le equazioni.
e' possibile modificare la tabella in excel e aggiungere equazioni, ma per questi aggiornamenti, l'utente deve prima aprire pro/table e poi aprire excel, molto scomodo.
pro-e non ha la possibilità di creare configurazioni senza la pro/table, mentre solidworks si.

una cosa che ho notato della pro/table sta nella creazione di configurazioni a cascata.
per esempio se si crea una vite, si possono creare delle varianti della vite in base al diametro.
successivamente all'apertura di ogni variante, si può aggiungere una pro/table per la configurazione della lunghezza e così via.

così, quando inseriamo questa vite in un assieme, prima ci chiede il diametro, poi la lunghezza e così via in base a fin dove ci siamo spinti nella creazione delle configurazioni a cascata.

solidworks è in grado di controllare le dimensioni, la soppressione di funzioni, le parti, la configurazione della parte derivata e creare configurazioni derivate. a mio avviso le configurazioni in solidworks sono sostanzialmente più semplici da usare.

solidworks usa excel, pro-e usa pro/table.
possono usare excel per modificare la tabella, ma non è diretto e non possono far leva sulla potenza delle funzioni di matematica, di stringa o delle macro che sono delle peculiarità di excel.

attendo le vostre opinioni, soprattutto da chi li usa o ha usato tutti e due.

alessandro
peccato che però le equazioni si mettono nell'editor delle relazioni interno al generico...
 
ozzy ho atteso la tua risposta, perchè se avessi risposto io avrei fatto danni ... :)

io aspettavo la tua e quella di ozzy armato di estintore e tuta d'amianto, ma vedo che avete il lanciafiamme scarico.
dopo il ciocco, cad3d non è più lo stesso :)

ciao

marco
 
leggo solo adesso la discussione.
le equazioni non è assolutamente indispensabile inserirle internamente al generico.
in sw è possibile utilizzare excel in diversi modi, uno di questi e' quello di avere all'interno del file prt. la presenza fissa del file xls. che lo governa.
questo file può essere gestito come un qualsiasi file xls. senza nessuna limitazione di macro formule o altro. basta cliccare con il destro sul file chiedergli di aprirlo in un' altra finestra ed appare la classica schermata xls.
poi a lavoro ultimato si può decidere se staccare il file o meno.
e' inoltre possibile collegare il file xls. ad altri file esterni con l'pzione di aggiornare o meno all'apertura della parte il file xls. e di conseguenza la parte.
 
ozzy ho atteso la tua risposta, perchè se avessi risposto io avrei fatto danni ... :)
io invece avevo scritto un altra cosa all'inizio,poi l'ho cancellata perchè era meglio..


io aspettavo la tua e quella di ozzy armato di estintore e tuta d'amianto, ma vedo che avete il lanciafiamme scarico.
dopo il ciocco, cad3d non è più lo stesso :)

ciao

marco

:d non ho il lanciafiamme scarico,tutt'altro...
diciamo che se fosse stato in settimana lavorativa e con cad accesi a tutt'andare avrei risposto molto diversamente, ma mi sto rilassando in questi giorni e voglio rimanere rilassato.:d
 
comunque...

con swx sei obbligato ad avere exel nel pc, proe non ha bisogno di exel ma se lo vuoi legare puoi, quindi è più flessibile a riguardo.
e...
per le equazioni usa anche matcad se è per questo che è decisamente più potente se vuoi fare delle equazioni spinte rispetto ad exel..

per quanto riguarda configurazioni a cascata dipende come te le vai a creare queste varianti e soppressioni inclusioni di feature ne puoi mettere quante e come vuoi, anche come scritto in un altro post "parametri" e unioni ereditate e quant'altro..

personalmente le family table le uso in combinazione con le rappresentazioni semplificate, non mi piace mettere feature soppresse dentro alla family table ma puoi farlo benissimo ed unirle al pro/program.

puoi fare tutto quello che vuoi senza limiti e sono anche molto molto veloci e non sei costretto ad usare exel, a livello di peso sono anche più leggere.
 
proe non ha bisogno di exel ma se lo vuoi legare puoi, quindi è più flessibile a riguardo.

ciao ozzy
sai che ti stimo, però qui forse hai sbagliato termine :) una cosa è legare, un'altra è compilare....
nel primo caso mantieni una associazione, nel altro lo usi come editor....è piuttosto diverso
 
io da utente sono convinto che se swx potesse fare a meno di excel sarebbe molto meglio.
non tanto per la praticità che a me sta bene comunque, ma per il fatto che è assurdo costringere un utente ad installare un software di terze parti per gestire una cosa stupida come una tabella!:(

mi viene da pensare che si tratta solo di un modo per restare legati allo zio bill:mad:
 
comunque...

con swx sei obbligato ad avere exel nel pc, proe non ha bisogno di exel ma se lo vuoi legare puoi, quindi è più flessibile a riguardo.
e...
per le equazioni usa anche matcad se è per questo che è decisamente più potente se vuoi fare delle equazioni spinte rispetto ad exel..

per quanto riguarda configurazioni a cascata dipende come te le vai a creare queste varianti e soppressioni inclusioni di feature ne puoi mettere quante e come vuoi, anche come scritto in un altro post "parametri" e unioni ereditate e quant'altro..

personalmente le family table le uso in combinazione con le rappresentazioni semplificate, non mi piace mettere feature soppresse dentro alla family table ma puoi farlo benissimo ed unirle al pro/program.

puoi fare tutto quello che vuoi senza limiti e sono anche molto molto veloci e non sei costretto ad usare exel, a livello di peso sono anche più leggere.

ciao,
non è proprio corretto dire che sei obbligato ad avere excel installato sul computer per poter creare configurazioni all'interno di solidworks.
solidworks ha 2 possibilità, una con excel e l'altra senza.
qualcuno ha già detto che puoi sfruttare excel per crearle e poi svincolarti, oppure vincolarti ancor di più.
pro-e deve passare prima per la pro/table per sfruttare excel.

inoltre c'è un'add-in gratuito per excel (officemath) che ti permette di inserire tutte le formule che vuoi.
chiaramente anche matlab si integra con excel.

il mio piccolo benchmark è servito a mettere in luce agli utenti solidworks come si creano le configurazioni in pro-e, poiché era stato detto che in pro-e era tutto più semplice.

io non voglio convincerti, ma spero che gli utenti sw, abbiano adesso le idee più chiare.

alessandro
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top