eugenio_78
Guest
ciao a tutti,
da molto tempo ho questo problema che neanche l'assistenza tecnica di sw mi ha risolto.
nel nostro uff tecnico lavoriamo con 2 stazioni.
se inseriamo in un assieme un assieme impostando la proprietà 'flessibile', come per esempio può capitare con la cerniera di una porta, la cui 'flessibilità' dovrebbe essere la rotazione sul proprio perno.
se ci capita di avere in entrambe le postazioni due assiemi aperti diversi tra loro ma che entrambi contengono la nostra amata cerniera nascono i problemi:
1) errori anzi avvertimenti sugli accoppiamenti ma che in realtà non dovrebbero avere conflitti
2) il primo che chiude l'assieme riceve la richiesta di salvare il sottoassieme anche se non è stato modificato ma da un errore perchè dice che è aperto in sola lettura perchè aperto anche dall'altro utente
3) chiudendo e riaprendo l'assieme padre gli errori sugli accoppiamenti scompaiono ma dopo un po' appaiono misteriosamente
abbiamo provato a fare varie prove con assiemi padre semplici e abbiamo capito che il problema si ripresenta in modo sistematico
1° soluzione: smontare il sottoassieme e gestirlo come parti separate (fin che si tratta di una cerniera lo si può anche fare ma non mi sembra corretto)
il problema diventa più pesante quando si maneggiano cilindri pneumatici.
se in un assieme ha 2 cilindri entrambi collegati allo stesso pezzo cosa accade? io di solito ha i cilindri con 3 configurazioni: aperto, chiuso, libero. un cilindro lo mantengo aperto o chiuso e l'altro libero in modo che segua il primo. ma se il mio collega ha aperto un assieme che contiene lo stesso cilindro perchè lo condividiamo dalla libreria dei commerciali, si ripresenta lo stesso problema descritto sopra per la cerniera.
vi è mai capitato qualcosa di simile?
scusare se sono stato prolisso
grazie per l'attenzione
da molto tempo ho questo problema che neanche l'assistenza tecnica di sw mi ha risolto.
nel nostro uff tecnico lavoriamo con 2 stazioni.
se inseriamo in un assieme un assieme impostando la proprietà 'flessibile', come per esempio può capitare con la cerniera di una porta, la cui 'flessibilità' dovrebbe essere la rotazione sul proprio perno.
se ci capita di avere in entrambe le postazioni due assiemi aperti diversi tra loro ma che entrambi contengono la nostra amata cerniera nascono i problemi:
1) errori anzi avvertimenti sugli accoppiamenti ma che in realtà non dovrebbero avere conflitti
2) il primo che chiude l'assieme riceve la richiesta di salvare il sottoassieme anche se non è stato modificato ma da un errore perchè dice che è aperto in sola lettura perchè aperto anche dall'altro utente
3) chiudendo e riaprendo l'assieme padre gli errori sugli accoppiamenti scompaiono ma dopo un po' appaiono misteriosamente
abbiamo provato a fare varie prove con assiemi padre semplici e abbiamo capito che il problema si ripresenta in modo sistematico
1° soluzione: smontare il sottoassieme e gestirlo come parti separate (fin che si tratta di una cerniera lo si può anche fare ma non mi sembra corretto)
il problema diventa più pesante quando si maneggiano cilindri pneumatici.
se in un assieme ha 2 cilindri entrambi collegati allo stesso pezzo cosa accade? io di solito ha i cilindri con 3 configurazioni: aperto, chiuso, libero. un cilindro lo mantengo aperto o chiuso e l'altro libero in modo che segua il primo. ma se il mio collega ha aperto un assieme che contiene lo stesso cilindro perchè lo condividiamo dalla libreria dei commerciali, si ripresenta lo stesso problema descritto sopra per la cerniera.
vi è mai capitato qualcosa di simile?
scusare se sono stato prolisso

grazie per l'attenzione