• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

属性でブロックをインサートし、明確に

  • Thread starter Thread starter reggio
  • Start date Start date

reggio

Guest
ciao, vorrei capire a grandi linee se è possibile automatizzare e risolvere una parte di un problema, faccio un esempio semplice per chiarire:

si immagini di dover ottenere una serie di distinte da un unico disegno (possibilmente)
si immagini di dover creare (manualmente) un "nesting" di spedizione, dobbiamo impacchettare e spedire del materiale di forma diversa:
20 birilli
15 palle
30 dischi
...
e di avere a disposizione 5 scatoloni di dimensione diversa

come prima operazione vorrei disegnare i rettangoli che rappresentano le scatole in pianta o sezione, per alcune di loro potrei disegnare più di un rettangolo a rappresentare ad esempio "scatola1-fondo" "scatola1-piano centrale" "scatola1-secondo piano" e ad ogni rettangolo assegnare un attributo nome per riconoscerlo dagli altri.

dopodichè inizierei ad inserire nel disegno i blocchi che rappresentano ognuno dei materiali da spedire, questi blocchi conterranno già un attributo peso (birillo=1kg , palla=2kg, ecc) e vorrei assegnare un attributo nome ad ogni singolo blocco che inserisco per riconoscerlo dagli altri (birillo-1, birillo-2, birillo-3, .. palla-1, palla-2, ..).

a questo punto, manualmente, andrei a spostare i vari blocchi inseriti, all'interno dei vari rettangoli che rappresentano i cartoni, cercherò di incastrarli al meglio.

il risultato finale che mi aspetto di ottenere con un comando o una macro o lisp o altro .. sarebbero le "distinte" del materiale contenuto in ogni scatola o piano delle scatole come in questo esempio:

scatola1-fondo= birillo-8 1kg + birillo-19 1kg + palla-6 2kg + disco-11 6kg + disco-30 6kg - totale 5 pezzi - 16kg
scatola2= birillo-4 1kg + birillo-11 1kg + palla-1 2kg + palla-2 2kg + disco-10 6kg + disco-13 6kg - totale 6 pezzi - 18kg
...

secondo voi sarebbe possibile? come? fareste un piccolo esempio?
 
la butto lì a mona via... se usi un estrai dati? io l'ho usato poco e non saprei come aiutarti nell'uso, ma è possibile fare l'operazione per selezione di oggetti. estrae sicuramente i valore degli attributi e poi lo esporti in xls o simile
 
... se usi un estrai dati? io l'ho usato poco e non saprei come aiutarti nell'uso, ma è possibile fare l'operazione per selezione di oggetti. estrae sicuramente i valore degli attributi e poi lo esporti in xls o simile

eh ok tu dici che in qlc modo è fattibile?
solo che ora vorrei sapere come con qlc esempietto o tutorial da seguire o scopiazzare come base ...
quindi dici che gli "attributi" non servono in questo caso e debbo cercare di capire di più riguardo gli "oggetti"? da che parte abitano questi oggetti? 'ndò li trovo?
 
quindi dici che gli "attributi" non servono in questo caso e debbo cercare di capire di più riguardo gli "oggetti"?

no, io dico che l'estrai dati estrapola anche i valori degli attributi. per oggetti intendo entità presenti nel disegno. se nel disegno hai10 versioni d imballaggio con estrai dati puoi fare l'azione su tutto il disegno oppure solo su quello che tu selezioni (quindi una scatola alla volta)
non è un automatismo tipo lisp, ma credo sia un punto di partenza. forse
 
e se invece disegni i 3d negli assiemi ed estrai le distinte in modo normale? non riesci a vedere meglio come accomodare i pezzi nelle scatole? io in 2d ci faccio solo le tavole per chi lavora i pezzi ma non ci lavoro praticamente più....anche autocad...solo se non si può dare diverso...
 
e se invece disegni i 3d negli assiemi ed estrai le distinte in modo normale? non riesci a vedere meglio come accomodare i pezzi nelle scatole? autocad...solo se non si può dare diverso...
avrebbe un sacco di vantaggio ma anche un sacco di ostacoli:

- considera che l'esempio parla di scatole e birilli, la realtà è fatta di spezzoni di nastri e container

- una spedizione può contare anche 50 nastri trasportatori = 20 container = 40 gabbie(contenitori) sarebbe ingestibile da swx (se vuoi trovare gli incastri ottimizzati ti serve avere tutti gli spezzoni in unico disegno e provare il "nesting").

- non disegniamo quasi mai tutti i nastri (brevemente, abbiamo una specie di configuratore di distinta a testo) e anche se li riuscissimo a disegnare in breve tempo (con il 2d avevo una lisp che lo faceva, non riuscire a riportarlo in 3d è stato il primo flop deludente di swx... per questo usiamo ancora il 2d per certe cose) tutti i nastri, ogni assieme sarebbe disegnato in un modo (intero) che non rappresenterà come viene spedito (suddiviso/spezzato).

temo di dovermi accontentare del 2d, per questo cerco aiuto e suggerimenti in quel verso :d
 
eh ok tu dici che in qlc modo è fattibile?
solo che ora vorrei sapere come con qlc esempietto o tutorial da seguire o scopiazzare come base ...
quindi dici che gli "attributi" non servono in questo caso e debbo cercare di capire di più riguardo gli "oggetti"? da che parte abitano questi oggetti? 'ndò li trovo?

usa il comando estrdati oppure _dataextraction, entrambi ti rimandano ad una procedura guidata. come dice massi non è automatismo puro ma secondo me ti può aiutare a velocizzare il processo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top