• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

平行の油圧シリンダー

  • Thread starter Thread starter Jari
  • Start date Start date

Jari

Guest
ho due cilindri idraulici (identici) collegati in parallelo che chiamerò a e b.
vorrei sapere se cambia qualcosa fra le due seguenti modalità.

1) non simmetrico
il cilindro a è alimentato direttamente dalla mandata mentre il cilindro b viene alimentato da una "t" che intercetta il fluido (olio) dalla mandata del cilindro a.

2) simmetrico
la mandata incontra subito la "t" e quindi si ripartisce simmetricamente nei due cilindri con identica geometria (stessi gomiti, stessa lunghezza tubi, stesse perdite di carico).

forse per molti sarà un gioco da ragazzi ma mi trovo in difficoltà.
non è forse vero che utenze in parallelo sono sottoposte alla stessa pressione ?
perchè l'esperienza pratica mi fa supporre che è sempre saggio simmetrizzare il più possibile i circuiti idraulici.
 
ho due cilindri idraulici (identici) collegati in parallelo che chiamerò a e b.
vorrei sapere se cambia qualcosa fra le due seguenti modalità.

1) non simmetrico
il cilindro a è alimentato direttamente dalla mandata mentre il cilindro b viene alimentato da una "t" che intercetta il fluido (olio) dalla mandata del cilindro a.

2) simmetrico
la mandata incontra subito la "t" e quindi si ripartisce simmetricamente nei due cilindri con identica geometria (stessi gomiti, stessa lunghezza tubi, stesse perdite di carico).

forse per molti sarà un gioco da ragazzi ma mi trovo in difficoltà.
non è forse vero che utenze in parallelo sono sottoposte alla stessa pressione ?
perchè l'esperienza pratica mi fa supporre che è sempre saggio simmetrizzare il più possibile i circuiti idraulici.


se la tua intenzione e' far muovere i cilindri in sincrono, hai solo due strade:

1) usare un divisore di flusso

2) collegare meccanicamente i due steli (barra rigida, pignoni+cremagliere + barra di torsione, etc)

questo perche', anche facendo l'impianto piu' simmetrico del mondo, avrai sempre delle difficolta' di sincronizzazione dovute agli attriti: in sostanza l'olio andra' prima nella camera a piu' bassa resistenza (esempio, il cilindro piu' scorrevole) e poi andra' a riempire la camera a piu' alta resistenza.

se invece ti basta avere la stessa pressione nei due cilindri, vanno bene entrambe le alternative che indichi, sempre che la dinamica del tuo sistema non sia estremamente veloce.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top