Jari
Guest
ho due cilindri idraulici (identici) collegati in parallelo che chiamerò a e b.
vorrei sapere se cambia qualcosa fra le due seguenti modalità.
1) non simmetrico
il cilindro a è alimentato direttamente dalla mandata mentre il cilindro b viene alimentato da una "t" che intercetta il fluido (olio) dalla mandata del cilindro a.
2) simmetrico
la mandata incontra subito la "t" e quindi si ripartisce simmetricamente nei due cilindri con identica geometria (stessi gomiti, stessa lunghezza tubi, stesse perdite di carico).
forse per molti sarà un gioco da ragazzi ma mi trovo in difficoltà.
non è forse vero che utenze in parallelo sono sottoposte alla stessa pressione ?
perchè l'esperienza pratica mi fa supporre che è sempre saggio simmetrizzare il più possibile i circuiti idraulici.
vorrei sapere se cambia qualcosa fra le due seguenti modalità.
1) non simmetrico
il cilindro a è alimentato direttamente dalla mandata mentre il cilindro b viene alimentato da una "t" che intercetta il fluido (olio) dalla mandata del cilindro a.
2) simmetrico
la mandata incontra subito la "t" e quindi si ripartisce simmetricamente nei due cilindri con identica geometria (stessi gomiti, stessa lunghezza tubi, stesse perdite di carico).
forse per molti sarà un gioco da ragazzi ma mi trovo in difficoltà.
non è forse vero che utenze in parallelo sono sottoposte alla stessa pressione ?
perchè l'esperienza pratica mi fa supporre che è sempre saggio simmetrizzare il più possibile i circuiti idraulici.