se nella guida, che sembra che nessuno consulti o addirittura ne conosca l'esistenza... non mi riferisco a te personalmente ma in generale, se scivi griglia avrai una voce principale e poi vari link che ti spiegheranno tutto lo per settare spazi e controspazi.
personalmente la griglia è utile se disegni con lo snap attivo (ovviamente griglia e snap devono essere congruenti) e se lo si usa per fare schemi, piping e tracciati dove non ci sono misure reali ma editate e si indicano le posizioni di vari apparati.
se disegni dando misure e coordinate e usi la griglia è come fare una rotonda e usare i semafori... lo puoi fare ma ti complichi la vita.
scordati carta millimetrata, squadre e compassi (ho visto fare la terza vista di un ooggetti tracciando i raggi di proiezione come alle medie si faceva col compasso).
il dwt è un file che contiene tutte le impostazioni da te settate: layer, stili di quote, stili di testo, untità di misura, elenco scale e poi non mi ricordo cosa. una volta salvato nella cartella contenente i modelli che trovi indicata sotto strumenti>opzioni>file>impostazioni modello>posizione dei file modello di di segno quando creerai un nuovo file di disegno potrai partire da quello o uno di quelli che avrà le impostazioni desiderate.
nel file modello ci puoi mettere anche degli elementi come ad esempio le squadrature o parti che potrebbero servirti (armadi, finestre, punti luce) senza dover aprire altri file e copiarli... poi quello che non usi lo cancelli e salvi il file come disegno dwg e nel modello invece rimarrano presenti.
se sei alle basi cerca un corso sovenzionato o gestito da enti dove te lo fai con un euro l'ora, e dovrebbero esserci nel forum indicazioni su tutorial che ti consiglio vivamente di fare