salve mirco,
se utilizzi il modulo base di lamiere, non c'è possibilità di creare una tabella di piega, ma puoi solo in fase di sviluppo decidere un k da impiegare per i calcolo.
se invece utilizzi il modulo di lamiere avanzato (per intendersi quello che costa quasi quanto il modulo base di creo element direct destinato principalmente a chi fa lavorazioni lamiere dalla mattina alla sera) allora in quel caso hai a disposizione un file di configurazione, o meglio un file di officina dove puoi definire le tabelle di piega legandole ai materiali che usi, agli spessori e agli utensili di piega. la cosa e' molto interessante ma anche abbastanza complessa da fare perchè all'interno del programma trovi uno schema di esempio che va tutto costruito in base alle macchine e attrezzature che hai in officina. la programazione si fa in lisp. ad esempio se hai una piegatrice trumpf e il software opportunamente configurato puoi addirittura passare direttamente il modello 3d alla macchina di piega.
se può esserti utile ti posso far avere un file excel che mi ero fatto un po' di tempo fa per il calcolo del fattore k sulla base della norma din6935.
un saluto, stefano