• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

曲げテーブル(k要因)

mirco borghi

Guest
ciao a tutti.
volevo sapere se qualcuno aveva già redatto una tabella di piegatura per lamiere di acciaio.
per avere un idea di come impostarne una personalizzata.
grazie
 
salve mirco,
se utilizzi il modulo base di lamiere, non c'è possibilità di creare una tabella di piega, ma puoi solo in fase di sviluppo decidere un k da impiegare per i calcolo.
se invece utilizzi il modulo di lamiere avanzato (per intendersi quello che costa quasi quanto il modulo base di creo element direct destinato principalmente a chi fa lavorazioni lamiere dalla mattina alla sera) allora in quel caso hai a disposizione un file di configurazione, o meglio un file di officina dove puoi definire le tabelle di piega legandole ai materiali che usi, agli spessori e agli utensili di piega. la cosa e' molto interessante ma anche abbastanza complessa da fare perchè all'interno del programma trovi uno schema di esempio che va tutto costruito in base alle macchine e attrezzature che hai in officina. la programazione si fa in lisp. ad esempio se hai una piegatrice trumpf e il software opportunamente configurato puoi addirittura passare direttamente il modello 3d alla macchina di piega.
se può esserti utile ti posso far avere un file excel che mi ero fatto un po' di tempo fa per il calcolo del fattore k sulla base della norma din6935.
un saluto, stefano
 
la stessa discussione é stata trattata per solidworks e inventor. ricordo che dipende molto dal tipo di utensili di piega avete in officina, quindi la tabella é molto personale. raggio utensile, spessore, distanza appoggi prisma a v o di altra sagoma caratterizzano forti differenze.
 
ciao a tutti.
volevo sapere se qualcuno aveva già redatto una tabella di piegatura per lamiere di acciaio.
per avere un idea di come impostarne una personalizzata.
grazie

ciao mirco,
se guardi nei file/s di configurazione, troverai una tabella, sha_demoshop, la quale è la tabella di riferimento per la piegatura di lastre d'acciao. puoi inserirvi più officine e diversi materiali in funzione del processo di piega scelto. piega in aria, piega per contatto, eccetera ... sicuramente il metodo che consiglio è quello legato all'imporre direttamente il valore di ritiro misurato in funzione dei materiali e coppie coltello/cava disponibili nella propria officina. nell help in linea sono riportati gli esempi e le formule impiegate nel calcolo (che di base avviene secondo normativa din)
saluti,
vise.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top