• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

材料を取除くために製粉される

  • Thread starter Thread starter HOOPS
  • Start date Start date

HOOPS

Guest
salve a tutti, domandina banale ma forse è il caldo che mi da alla testa....

quale simbolo devo usare per indicare una lavorarione a fresa con un'esportazione di materiale dello 0,2

io l'ho indicato come da allegato
 

Attachments

  • 001.jpg
    001.jpg
    20.6 KB · Views: 15
il simbolo che hai usato è quello per indicare il grado di rugosità superficiale, dato dalla tipologia della lavorazione...
io solitamente se non indico "quanto" il frestore deve esportare materiale, metto una nota con scritto imbiancare, però se hai bisogno di mettere tolleranze varie, dev avere un altro spigolo di riferimento o comunque indichi la profondità della lavorazione appunto 0.2
 
salve a tutti, domandina banale ma forse è il caldo che mi da alla testa....

quale simbolo devo usare per indicare una lavorarione a fresa con un'esportazione di materiale dello 0,2

io l'ho indicato come da allegato

argh....
ma non si indica così...
devi indicare la quota finita, riferita a qualcosa di funzionale...
caspita, se per ipotesi quella lamiera grezza è 0.3 mm più grossa di quanto tu pensavi (per mille motivi, compresa tolleranza dei grezzi), cosa fai? ti trovi con il piano lavorato 0,1 mm più in alto di qullo che pensavi !!! e magari una bella interferenza o un disallineamento !

il simbolo che hai usato si usa solo per indicare lo stato della superfice. il resto lo devi indicare a suon di quote e tolleranze.
 
quoto quanto detto da mbt, in più quel simbolo è si quello di rugosità, ma la "ra" si indica sul lato orizzontale del triangolo. nella zona dove lo hai scritto tu devi mettere (se necessario) il tipo di lavorazione da eseguire (ad esempio fresatura).
ma è necessario dare quote "classiche" con tolleranze ecc....
 
il simbolo che hai usato è quello per indicare il grado di rugosità superficiale, dato dalla tipologia della lavorazione...
io solitamente se non indico "quanto" il frestore deve esportare materiale, metto una nota con scritto imbiancare, però se hai bisogno di mettere tolleranze varie, dev avere un altro spigolo di riferimento o comunque indichi la profondità della lavorazione appunto 0.2

pensavo che fosse una cazzata .... il dubbio mi è venuto perchè il simbolo indica anche l'esportazione di materiale richiesta .. mentre non ho indicato il tipo di gugosità es: 0.8 o 3.2
 
quoto quanto detto da mbt, in più quel simbolo è si quello di rugosità, ma la "ra" si indica sul lato orizzontale del triangolo. nella zona dove lo hai scritto tu devi mettere (se necessario) il tipo di lavorazione da eseguire (ad esempio fresatura).
ma è necessario dare quote "classiche" con tolleranze ecc....

si come sempre.... ho voluto provare una cosa nuova (volevo inventare una quotatura iso mia.....)
:finger:
 
(volevo inventare una quotatura iso mia.....
:finger:

ben fatta...
prossimo step, metti le quote in alluci, visto che in pollici ci sono già e in millimetri le usano tutti... :finger::tongue::hahahah:
 
anche se e' ovviamente giusto avere delle quote di riferimento,a volte, e qui
quoto peppe, anch'io uso soltanto la dicitura "imbiancare" in alcuni casi.
p.s. una banale lamiera alto spessore,15 mm, sulla quale assemblare un motore b3 con trasmissione a cinghia.in questo caso ho valutato che ha poca importanza se una volta finita la lamiera sia spessa 14,5 piuttosto che 13,5 mm. quindi applico solo la dicitura.
ovviamente e' il fresatore che deve asportare una minima quantita' di materiale, giusto q.b. ad "imbiancare" ....:smile:
 
ovviamente e' il fresatore che deve asportare una minima quantita' di materiale, giusto q.b. ad "imbiancare" ....:smile:

una volta mi sono capitati dei disegni che provenivano da un'altra parte d'italia e avevano questa dicitura. ci abbiamo perso tantissimo tempo e telefonate a capire cosa significasse, tutti pensavamo ad un trattamento di decappaggio o simili.
penso si tratti di qualcosa di dialettale, come i simboli di rugosita' che da me riportano numeri tipo 3.2, 12.4, etc ed invece su certi disegni che provenivano dalla toscana ho visto indicate con n7, n8, etc...

si impara sempre qualcosa su internet!!!
 
una volta mi sono capitati dei disegni che provenivano da un'altra parte d'italia e avevano questa dicitura. ci abbiamo perso tantissimo tempo e telefonate a capire cosa significasse, tutti pensavamo ad un trattamento di decappaggio o simili.
penso si tratti di qualcosa di dialettale, come i simboli di rugosita' che da me riportano numeri tipo 3.2, 12.4, etc ed invece su certi disegni che provenivano dalla toscana ho visto indicate con n7, n8, etc...

si impara sempre qualcosa su internet!!!

n7 n8 ecc... sono indicazioni usate ancora oggi specie all'estero...
mi sembra che oggi si debba indicare il valore di rugosità sul simbolino, una volta invece venivano messi 1, 2, 3 triangolini a seconda di che finitura superficiale era richiesta.

comunque:
n12 = ra µm 50
n11 = ra µm 25
n10 = ra µm 12.5
n9 = ra µm 6.4
n8 = ra µm 3.2
n7= ra µm 1.6
n6 = ra µm 0.8
n5 = ra µm 0.4
n4 = ra µm 0.2
n3 = ra µm 0.1
n2 = ra µm 0.05
n1 = ra µm 0.025

ciao
p-h
 
una volta mi sono capitati dei disegni che provenivano da un'altra parte d'italia e avevano questa dicitura. ci abbiamo perso tantissimo tempo e telefonate a capire cosa significasse, tutti pensavamo ad un trattamento di decappaggio o simili.
penso si tratti di qualcosa di dialettale, come i simboli di rugosita' che da me riportano numeri tipo 3.2, 12.4, etc ed invece su certi disegni che provenivano dalla toscana ho visto indicate con n7, n8, etc...

si impara sempre qualcosa su internet!!!

dalle mie parti diciamo "appena pulito"....:smile:
 
grazie, molto utile questa tabellina.

sempre riguardo alle indicazioni di rugosità superficiali, potrebbe capitere di trovare specie nel settore sanitario (alimentare - farmaceutico) l'indicazione "grit" , specialmente sulle superfici che sono a contatto con il prodotto.

questi i valori:

150 grit = ra µm 0.8
180 grit = ra µm 0.5
180 grit + e/p = ra µm 0.4
320 grit = ra µm 0.4
320 grit + e/p = ra µm 0.25

ciao
p-h
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top