mi inserisco per la risposta del pdm.
attualmente lavoro con la 3.4 e w.f.3 e problemi di sorta non ne ho
pro/e come pdm ha intralink e lavora su base oracle, .
ha due ambienti distinti il commonspace cs e il workspace ws
il cs è il server mentre il ws è la cartella o l'insieme delle cartelle di lavoro personali sul proprio disco fisso del pc.
il cs, lo puoi dividere in cartelle (folder) come la classica videata del gestione risorse di windows per farti capire, dove in questi folder risiedono le varie parti, assiemi e tavole di una linea di prodotto , poi folder con i particolari comuni alle varie linee di prodotto , folder destinati ai commerciali , librerie, normalizzati , poi folder dei dxf , pdf e altro che valga la pena che sia gestito in questo contenitore.
intralink attraverso il c.s. ragiona in questo modo :
assegna ad ogni file , che sia un prt o sia un drw o un pdf, un numero/codice univoco il quale non vedremo mai non utilizzatori , ma il pdm saprà sempre dove rintracciarlo anche se verrà rinominato 1000 volte perchè il numero/codice non varierà mai.
il ws può avere un numero di cartelle a piacimento dove sono contenuti i vari studi, si possono prelevare con il chekout ( come si scriva corretto non lo ricordo ) i file dal cs , oppure crearli da nuovi disegnandoli dal pro/e.
a questo punto il cs sa che dei file sono stati presi da un utente il quale avrà cura di segnalare con gli appositi strumenti l'intenzione della modifica , se in un secondo momento un altro utente/i eseguono dei chekout a questi verrà segnalato che determinati file sono in uso per essere modificati.
per i file nuovi vi sarà la sicurezza di non creare codici doppi dato che al momento del chekin , cioè di trasferire i file nuovi o modificati, nel cs questo controllerà i dati segnalando le anomalie.
ma la cosa bella è che legherà ogni prt alla suo drw, ad ogni assieme i suoi componenti ovunque si decida di metterli nel cs per sempre.
di sicuro non sarò stato chiaro nell' esposizione sulla descrizione del pdm, ma intralink richiederebbe molto più tempo, comunque spero ti sia d'aiuto e averlo in ufficio è un bel vantaggio.
a dire il vero ne esistono altri che si interfacciano con pro/e , in una ditta in cui ho lavorato ("nota casa costruttrice di macchinari per strade e movimento terra in generale"di più non dico altrimenti è pubblicità occulta) , i miei ex-colleghi ne usano appunto uno simile ma hanno grosse perdite di dati.
perciò se devi fare il passo meglio andare con la casamadre anche se costoso.