• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械の設計、新鮮な人のための助言

  • Thread starter Thread starter lisdap
  • Start date Start date

lisdap

Guest
ciao a tutti, mi presento, sono uno studente di ingegneria meccanica (1° anno). sto seguendo il corso di "disegno di macchine", ed il professore ci ha dato la prima esercitazione da svolgere su foglio a3, che consiste nel tracciare le proiezioni ortogonali di un certo "pezzo" che è disegnato sul foglio che ci è stato consegnato.
io ho fatto il liceo classico, dunque non so neanche come si mettono le squadre sul foglio da disegno (non sto esagerando). volevo sapere se qualcuno poteva darmi qualche dritta elementare, e se qualora postassi il disegno che devo eseguire, potevate darmi una mano per comprendere alcune cose (banali per voi) che però mi sono oscure. grazie mille
 
ciao, io sono un novellino del forum però ho già fatto l'esame di disegno di macchine (sono al 3° anno) quindi posso darti alcuni consigli:
se sei completamente a digiuno di disegno procurati un buon libro di seconda o terza per istituti tecnici, devi partire dalle basi e capire il meccanismo delle proiezioni e delle sezioni, comincia da solidi semplici e poi passa ai pezzi meccanici.
un'altro consiglio fondamentale (e vale per tutti i corsi che affronterai) è quello di circondarti di amici in gamba che possano darti una mano ogni volta che sarai bloccato su qualcosa (a me è successo spesso)
comunque per quanto riguarda il disegno che devi fare se hai dei dubbi specifici in questo forum c'è gente molto preparata che può darti delle risposte anche e soprattutto per i futuri corsi che affronterai

buona serata
 
ok, grazie mille, allora appena posso posterò una foto del disegno che devo eseguire, in modo tale da ricevere qualche dritta
 
ciao scaragiuseppe sono un ex disegnatore in pensione vedrò se posso darti delle nozioni di base. proiezioni ortogonali: la definizione delle viste nella proiezione ortogonale è la seguente: vista anteriore o frontale (vista principale),vista dall'alto o vista in pianta, vista da sinistra, vista da destra, vista dal basso,o da sotto,vista posteriore.adesso pensa di tracciare al centro del foglio una croce.nel quadrante in alto a sinistra si chiamerà piano verticale pv, nel quadrante di destra si chiamerà vista laterale nel quadrante in basso a destra si chiamerà piano orizzontale o vista in pianta .la linea orizzontale della croce si chiamerà linea di terra.a questo punto prendi un parallelepipedo e posizionalo sul pvvedrai la proiezione di un rettangolo maggiore. aesso ruota il parallelepipedo di 90° sul pl vedrai la vista laterale del parallelepipedo che sarà un rettangolo stretto e alto ora ruota il parallelepipedo di 90° sul po vedri la proiezione di un altro rettangolo . penso di averti dato qualche piccola idea ara devi metterla in pratica buon lavoro.
 
ho da sempre una curiosità (senza polemica eh..):
ma all'uni nelle lezioni del corso non spiegano le basi del disegno e via a seguire con l'avanzare degli argomenti??
davvero assegnano le esercitazioni a degli assoluti "principianti" senza nemmeno spiegare che in meccanica si usano solo e sempre i mm (tanto per dire una cosa basilare)? e non avete testi/manuali di riferimento (che comunque come suggerito, quelli dell'iti sono ottimi e propedeutici)?

perdonate ma qui l'ignorante sono io; ai tempi (1984 :frown::biggrin:) avevo fatto la preiscrizione al polito, ma subito dopo il diploma di perito ho trovato lavoro e lì mi sono fermato (purtroppo..), quindi non ho idea di come funzioni.

un'altra curiosità che ho (ma questa è "personale" e potete rispondermi di farmi gli affari miei:biggrin:): ma com'è che ad un liceale classico gli prende all'improvviso la passione per la meccanica? nel senso che io mi sono appassionato al disegno (ed alla meccanica) già dalle medie (merito dei buoni prof. di applicazioni tecniche che ho avuto e delle mie "naturali predisposizioni") ed ho sempre avuto ben chiaro quello che volevo fare, scegliendo conseguentemente gli studi appropriati.

vabbè.. comunque,
come detto prova a postare il disegno che un aiuto lo trovi sicuro.
poi rileggiti le discussioni indietro in questo forum, molti tuoi colleghi hanno avuto precedentemente gli stessi "problemi" e troverai molti esercizi di questo tipo profondamente sviscerati.

saluti e benvenuto
marco:smile:
 
ho da sempre una curiosità (senza polemica eh..):
ma all'uni nelle lezioni del corso non spiegano le basi del disegno e via a seguire con l'avanzare degli argomenti??
davvero assegnano le esercitazioni a degli assoluti "principianti" senza nemmeno spiegare che in meccanica si usano solo e sempre i mm (tanto per dire una cosa basilare)? e non avete testi/manuali di riferimento (che comunque come suggerito, quelli dell'iti sono ottimi e propedeutici)?

perdonate ma qui l'ignorante sono io; ai tempi (1984 :frown::biggrin:) avevo fatto la preiscrizione al polito, ma subito dopo il diploma di perito ho trovato lavoro e lì mi sono fermato (purtroppo..), quindi non ho idea di come funzioni.

un'altra curiosità che ho (ma questa è "personale" e potete rispondermi di farmi gli affari miei:biggrin:): ma com'è che ad un liceale classico gli prende all'improvviso la passione per la meccanica? nel senso che io mi sono appassionato al disegno (ed alla meccanica) già dalle medie (merito dei buoni prof. di applicazioni tecniche che ho avuto e delle mie "naturali predisposizioni") ed ho sempre avuto ben chiaro quello che volevo fare, scegliendo conseguentemente gli studi appropriati.

vabbè.. comunque,
come detto prova a postare il disegno che un aiuto lo trovi sicuro.
poi rileggiti le discussioni indietro in questo forum, molti tuoi colleghi hanno avuto precedentemente gli stessi "problemi" e troverai molti esercizi di questo tipo profondamente sviscerati.

saluti e benvenuto
marco:smile:

ciao, innanzitutto, se uno ha fatto il liceo classico, non significa che non può essere appassionato di meccanica; il liceo classico ti dà un metodo di studio che nessun altra scuola ti dà, anche se poi non ti offre alcuna conoscenza in materia, ragione per la quale ho chiesto aiuto su questo forum. a me piacciono i motori ed il mondo delle auto, e per questa ragione mi sono iscritto ad ingegneria meccanica, anche se non ho mai fatto disegno tecnico se non alle scuole medie. io sin da piccolo sapevo che volevo diventare un ingegnere meccanico, quindi la mia scelta universitaria è perfettamente consapevole.

il libro che è adottato nel mio corso è molto chiaro, però a me mancano proprio le nozioni di base; per esempio, i corsi di analisi matematica 1 che si fanno ad ingegneria richiedono dei prerequisiti che non vengono svolti durante il corso; allo stesso modo, nonostante il mio corso non richieda alcun prerequisito, non avendo mai fatto un disegno tecnico in vita mia, sono per il momento un pò disorientato su come iniziare, perciò mi sono iscritto a questo forum. i professori ci sono e sono molto preparati, però non possono spiegarti tutto, poichè anche lo studente deve metterci del suo. spero di non creare disturbo, ciao
 
ciao sono violinox mi sono accorto di averti dato una informazione non corretta riguardante la descrizione del quadrante in basso a dx : il piano orizzontale si trova in basso a sinistra e non in basso a destra. il quadrante a dx serve per la proiezione delle linee del parallelepipedo per portarle al piano laterale del quadrante in alto a dx. spero di non averti creato confusione. in caso di bisogno puoi sempre scivermi per eventuali delucidazioni in merito. ciao e scusa ancora.
 
innanzitutto grazie a tutti per le risposte. questo è il disegno che devo eseguire. in particolare, devo disegnare su foglio a3 le sei proiezioni ortogonali dell'oggetto, secondo il metodo e (del primo diedro).
innanzitutto volevo capire com'è fatta la parte inferiore dell'oggetto, che non si vede dal disegno. il professore ci ha detto che le parti nascoste sono facilmente intuibili. il mio dubbio è se, guardando l'oggetto dal basso verso l'alto, quel cilindro grande è come quello che si vede dalla foto, oppure è tutto pieno. inoltre volevo sapere cosa sono tutte quelle linee tratteggiate che si vedono nel disegno. scusate le domande stupide, ma come vi ho già detto, per me è come imparare le tabelline...
grazie mille
 

Attachments

  • biw9k8.jpg
    biw9k8.jpg
    47.5 KB · Views: 128
Last edited by a moderator:
grazie, proverò a fare il disegno da solo e poi a controllarlo su quel pdf che mi hai postato.
 
innanzitutto grazie a tutti per le risposte. questo è il disegno che devo eseguire. in particolare, devo disegnare su foglio a3 le sei proiezioni ortogonali dell'oggetto, secondo il metodo e (del primo diedro).
innanzitutto volevo capire com'è fatta la parte inferiore dell'oggetto, che non si vede dal disegno. il professore ci ha detto che le parti nascoste sono facilmente intuibili. il mio dubbio è se, guardando l'oggetto dal basso verso l'alto, quel cilindro grande è come quello che si vede dalla foto, oppure è tutto pieno. inoltre volevo sapere cosa sono tutte quelle linee tratteggiate che si vedono nel disegno. scusate le domande stupide, ma come vi ho già detto, per me è come imparare le tabelline...questo è il link
http://i53.tinypic.com/biw9k8.jpg grazie mille

qualche sconsiderato ha pure tratteggiato una direttrice di un cilindro :biggrin:
se il professore ti ha dato solo questo disegno e dice che puoi estrapolare tutte le dimensioni allora la ripresa ø40 profonda 7 sta solo sopra e il foro ø35 è passante.
 
ciao scara

se ti puo essere di aiuto ti allego pure io un disegnino con delle viste basi cosi puoi iniziare a capire la logica di come fare le viste

ciao

rs4
 

Attachments

ok, ma il simbolo "o tagliato" indica il diametro del foro, giusto?

supponendo di avere il foglio a3 davanti, quali sono le operazioni di base per iniziare ad eseguire il disegno? scusate le domande elementari
 
certo che per uno che, come hai detto tu, non sa nemmeno come mettere le squadre sul foglio, ti potevano dare un pezzo più facile (anche se poi, una volta copreso il metodo, ti renderai conto che è elementare).
non ho capito se il disegno lo devi fare "a mano", con matita e squadretta o se usi un cad.
comunque se sei veramente appassionato, ti consiglio di esercitarti eventualmente con dei "pezzi veri" anche semplici. li prendi in mano, li giri davanti agli occhi e cerchi di rappresentarli su un foglio disegnando solo le viste che ritieni indispensabili.
cioè, cerca di metterti nei panni di chi dovrà realizzare il pezzo e domandati quali saranno le informazioni (viste e annotazioni) indispensabili.
anche se mi rendo conto che è più facile farlo vedere che spiegarlo.
poi un buon testo può esserti di grande aiuto.
 
certo che per uno che, come hai detto tu, non sa nemmeno come mettere le squadre sul foglio, ti potevano dare un pezzo più facile (anche se poi, una volta copreso il metodo, ti renderai conto che è elementare).
non ho capito se il disegno lo devi fare "a mano", con matita e squadretta o se usi un cad.
comunque se sei veramente appassionato, ti consiglio di esercitarti eventualmente con dei "pezzi veri" anche semplici. li prendi in mano, li giri davanti agli occhi e cerchi di rappresentarli su un foglio disegnando solo le viste che ritieni indispensabili.
cioè, cerca di metterti nei panni di chi dovrà realizzare il pezzo e domandati quali saranno le informazioni (viste e annotazioni) indispensabili.
anche se mi rendo conto che è più facile farlo vedere che spiegarlo.
poi un buon testo può esserti di grande aiuto.
si, devo farlo a mano
 
si, devo farlo a mano

allora, calma e gesso, non c'è niente di impossibile.
se non hai un libro di disegno tecnico di quelli che si usano anche alle medie per spiegare le proiezioni ortogonali, basta fare una ricerca su google.
cerca di capire le regole di base e vedrai che non è così difficile.
poi, ripeto, cerca di "vedere il pezzo" girandolo fra le mani. prova con un oggetto semplice che magari hai in casa. se lo posizioni frontalmente, devi disegnare con delle linee, gli "spigoli" che vedi. quelle che sono "oltre", cioè dalla parte opposta, vanno tratteggiate. se c'è un foro, anch'esso va tratteggiato e il suo asse rappresentato da una linea tratto-punto.
facciamo un passo alla volta.
ciao
 
si, devo farlo a mano

ciao scar.. ti allego la spiegazione illustrativa cerca di riprodurla manualmente anche senza squadre inizialente per capire cosa vedi e non vedi nella tua visuale, come dice exatem riproduci qualche oggetto che hai in casa seguendo lo schema a lettere che ti allego della normativa europea


ciao

rs4
 

Attachments

ok, ma il simbolo "o tagliato" indica il diametro del foro, giusto?

supponendo di avere il foglio a3 davanti, quali sono le operazioni di base per iniziare ad eseguire il disegno? scusate le domande elementari

cosa intendi per "o" tagliato ??? tagliato dalle linee di centro o con il semicerchio a 270° ?

nel primo caso identifica un foro, nel secondo caso indentifica un foro filettato

ciao
 

Attachments

  • FORO.jpg
    FORO.jpg
    52.5 KB · Views: 67
cosa intendi per "o" tagliato ??? tagliato dalle linee di centro o con il semicerchio a 270° ?

nel primo caso identifica un foro, nel secondo caso indentifica un foro filettato

ciao

ciao, intendevo quell'o con il taglio trasversale in mezzo al quale è affiancato un numeretto , suppongo indichi i diametri dei fori giusto?

comunque vi ringrazio tutti per le risposte veloci e utili che mi date, mi ci metterò con calma
 
certo che uno che ha fatto il classico... dovrebbe riconoscere quel "o tagliato".................
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top