• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械熱圧力の2つの材料のシリンダー

jacopo.greguoldo

Guest
salve a tutti, è il mio primo post qua, premetto che sono un utente alle primissime armi.
vengo al dunque: devo fare una simulazione della sollecitazione termo-meccanica di due cilindri coassiali, quello interno a una certa temperatura t maggiore di quello esterno.
mi potreste dire come impostare il problema su ansys, visto che è la prima volta che lo uso?

grazie mille in anticipo :)
 
salve a tutti, è il mio primo post qua, premetto che sono un utente alle primissime armi.
vengo al dunque: devo fare una simulazione della sollecitazione termo-meccanica di due cilindri coassiali, quello interno a una certa temperatura t maggiore di quello esterno.
mi potreste dire come impostare il problema su ansys, visto che è la prima volta che lo uso?

grazie mille in anticipo :)

jacopo, la prima cosa da fare quando si entra nei forum è fare un minimo di presentazione.
poi, permettimi di dirti che, essendo alle prime armi, non puoi chiedere di fare certe cose quando non hai le conoscenze della basi del software.
infine le domande devono essere fatte in maniera coerente e definita.
come sono i due cilindri, sono a contatto?
se lasci dubbi otterrai ulteriori dubbi nelle risposte.
ciao
 
ok, mi scuso per la brutalità con cui ho buttato là la domanda. io sono uno studente di ingegneria meccanica di udine e sto per finire la triennale. in questi anni ho imparato ad usare autocad, inventor, solidedge e quest'anno un po' di ansys, ma veramente poco, abbiamo fatto giusto un paio di esercitazioni: una trave reticolare e una piastra sollecitata a trazione (mi pare di ricordare)

l'esercitazione che devo presentare adesso è la seguente (la descrivo meglio rispetto al mio primo messaggio):
ci sono due cilindri coassiali che si "toccano"
quello interno, che va da r=0 a r=ra è di alluminio a 660 gradi
quello esterno, che va da r=ra a r=rb è di acciaio aisi a temperatura ambiente.
io devo fare una simulazione delle tensioni radiali e circonferenziali presenti nei materiali e confrontarle poi con il risultato analitico che ho calcolato x conto mio.

finchè si tratta di definire la geometria del problema credo di arrivarci, se non altro ripetendo passo passo quanto fatto per l'esercizio della piastra caricata, ma poi, per "dire" ad ansys degli stress termici, non saprei come fare, x questo mi sono rivolto a voi :) ecco, spero di essere stato più esauriente della volta precedente

jacopo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top