• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

機械設計の入門書

CH12

Guest
salve a tutti, so che potrebbe essere una domanda un pò strana, ma sto letteralmente impazzendo per trovare i seguenti libri:

-g. niemann, h. winter, ''elementi di macchine'', vol. 1, ''progettazione e calcolo di accoppiamenti, supporti, alberi'', ed. scienza e tecnica, milano, 1983
- g. niemann, h. winter, ''elementi di macchine'', vol. 2, ''riduttori in generale. riduttori ad ingranaggi. basi. riduttori a ruote dentate cilindriche'', ed. scienza e tecnica, milano, 1986
- g. niemann, h. winter, ''elementi di macchine'', vol. 3, ''riduttori a ruote dentate elicoidali, a ruote coniche, a vite. trasmissioni a catena, a cinghie, a ruote di frizione. frizioni, freni, ruote libere'', ed. scienza e tecnica, milano, 1986

(andrebbero bene anche elementi di macchine vol. l - ii - iii, g. niemann, h. winter, est springer, 1986 cioè di quest'altra casa editrice)

e questi altri 2 libri:

-g. henriot, ''ingranaggi, trattato teorico e pratico'', vol. i-ii con tavole, 2a ed., tecniche nuove, milano, 1987


purtroppo sto guardando dappertutto da settimane e non riesco a trovarli ne nuovi ne usati.
se qualcuno li vendesse oppure ne avesse qualche copia digitale (pdf ecc...) mi farebbe davvero un grande ( anzi, enorme) favore, in quanto ritengo siano libri davvero unici ed indispensabili sulla progettazione meccanica .
grazie a tutti, e buon lavoro !
 
buon per te che vuoi recuperare i cimeli storici di trenta anni fa.
comunque credo che molte cose siano ben superate e soprattutto le normative cambiano e si evolvono notevolmente.
tieni presente che gli argomenti trattati da quei libri e altre cose specialistiche le ho trattate nei miei appunti e dal 2007 ad oggi sono arrivato ad oltre 2700 pagine e ho visto per bullonature e saldature cambiare radicalmente calcolo e formule, nonché coefficienti almeno 2 volte, cioè da uni 10011 a en 1993.
per gli ingranaggi siamo passati almeno a 3 normative e ultimamente si stanno evolvendo ogni due anni perché degli studi hanno spinto i coefficienti per i materiali e ripartizione carico e lubrificazione....cose che fanno cambiare notevolmente le verifiche di durata degli ingranaggi.
credo che in ogni epoca occorre valutare l'attuale che è sempre in evoluzione.

-g. henriot, ''ingranaggi, trattato teorico e pratico'', vol. i-ii con tavole, 2a ed., tecniche nuove, milano, 1987 ce l'ho in originale in azienda e a dire il vero non serve ad una coppa. troppe chiacchiere e basta.
in 5 minuti devo determinare una coppia di ingranaggi, data potenza e regime, materiale e interasse, scelta correzione spostamento profilo per esaltare silenziosità o resistenza, massimo rendimento e minore peso di ruote.
direi che occorrono strumenti ben diversi per lavorare in modo competitivo.
 
buon per te che vuoi recuperare i cimeli storici di trenta anni fa.
comunque credo che molte cose siano ben superate e soprattutto le normative cambiano e si evolvono notevolmente.
tieni presente che gli argomenti trattati da quei libri e altre cose specialistiche le ho trattate nei miei appunti e dal 2007 ad oggi sono arrivato ad oltre 2700 pagine e ho visto per bullonature e saldature cambiare radicalmente calcolo e formule, nonché coefficienti almeno 2 volte, cioè da uni 10011 a en 1993.
per gli ingranaggi siamo passati almeno a 3 normative e ultimamente si stanno evolvendo ogni due anni perché degli studi hanno spinto i coefficienti per i materiali e ripartizione carico e lubrificazione....cose che fanno cambiare notevolmente le verifiche di durata degli ingranaggi.
credo che in ogni epoca occorre valutare l'attuale che è sempre in evoluzione.

-g. henriot, ''ingranaggi, trattato teorico e pratico'', vol. i-ii con tavole, 2a ed., tecniche nuove, milano, 1987 ce l'ho in originale in azienda e a dire il vero non serve ad una coppa. troppe chiacchiere e basta.
in 5 minuti devo determinare una coppia di ingranaggi, data potenza e regime, materiale e interasse, scelta correzione spostamento profilo per esaltare silenziosità o resistenza, massimo rendimento e minore peso di ruote.
direi che occorrono strumenti ben diversi per lavorare in modo competitivo.

ti ringrazio della risposta e sono piu' che daccordo con te sul fatto che bisogna tenersi sempre aggiornati con le nuove normative; però d'altro canto penso che una base solida la si debba avere e secondo me non c'è di meglio che quei libri, perchè le normative potranno anche cambiare ma i discorsi alla base sono quelli.
inoltre in campo lavorativo il discorso che fai tu è sicuramente veritiero, ma in quel caso posso , con le conoscenze acquisite in quei libri e le normative odierne, fare un piccolo programma matlab con cui incominciare a studiare la fattibilità e l'ottimizzazione del progetto per poi passare al disegno ed alla realizzazione.
comunque sia mi rammarico che sia cosi difficile trovare questi libri, spero non impossibile in quanto in un modo o nell'altro devo riuscirli a rimediare.
 
ciao ch12!!
concordo con meccanicamg.....ma perché tanta disperazione nel cercare questi testi ormai un po superati....anche io ho studiato dal niemann....ma oggi penso che vi siano testi migliori e più aggiornati come dice il collega se devi fare un accoppiamento tra due ingranaggi....oppure scelta di cuscinetti....qualsiasi altra cosa mica puoi impiegarci un'eternità....ci vuole qualcosa di pratico e affidabile...se poi devi farti le ossa prendi un testo recente non più di 5 anni.
so che lo shigley viene costantemente aggiornato cosi come tanti altri .
 
ciao ch12!!
concordo con meccanicamg.....ma perché tanta disperazione nel cercare questi testi ormai un po superati....anche io ho studiato dal niemann....ma oggi penso che vi siano testi migliori e più aggiornati come dice il collega se devi fare un accoppiamento tra due ingranaggi....oppure scelta di cuscinetti....qualsiasi altra cosa mica puoi impiegarci un'eternità....ci vuole qualcosa di pratico e affidabile...se poi devi farti le ossa prendi un testo recente non più di 5 anni.
so che lo shigley viene costantemente aggiornato cosi come tanti altri .


ho già lo shigley ma devo dire che non mi piace proprio come tratta la parte sulle ruote dentate, rende il discorso molto piu' semplicistico di quello che è.
che vi devo dire, avete anche ragione, ma ho avuto la fortuna di vedere quei libri e me ne sono innamorato, soprattutto del niemann perchè tratta le cose in una maniera davvero rigorosa e dice tutto( o quasi) il possibile sui riduttori, e a parte il dimensionamento con i coefficienti e normative moderne, le cose basilari non sono mai cambiate.
inoltre ho consultato anche il nuovo manuale degli organi delle macchine sempre degli stessi autori (niemann e winter) ma non è la stessa cosa, ovvero tratta argomenti con una maggiore vastità ma come li hanno trattati in quei 3 libri degli anni 80 non ce n'è !
 
ho già lo shigley ma devo dire che non mi piace proprio come tratta la parte sulle ruote dentate, rende il discorso molto piu' semplicistico di quello che è.
che vi devo dire, avete anche ragione, ma ho avuto la fortuna di vedere quei libri e me ne sono innamorato, soprattutto del niemann perchè tratta le cose in una maniera davvero rigorosa e dice tutto( o quasi) il possibile sui riduttori, e a parte il dimensionamento con i coefficienti e normative moderne, le cose basilari non sono mai cambiate.
inoltre ho consultato anche il nuovo manuale degli organi delle macchine sempre degli stessi autori (niemann e winter) ma non è la stessa cosa, ovvero tratta argomenti con una maggiore vastità ma come li hanno trattati in quei 3 libri degli anni 80 non ce n'è !

....capisco....beh è davvero dura trovare in giro testi così vecchi.....ma chiederli in prsstito in biblioteca e poi fotocopiarli....:rolleyes:
 
la speranza era quella di trovarli almeno usati, però se vedo che alle lunghe non c'è nessuno che li vende sarò costretto a girare per qualche biblioteca :s sempre che almeno li ce li abbiano !
 
l'edizione del niemann che cerchi è dagli anni 90 che non la pubblicano più, il nostro stesso professore ce lo ha reso disponibile per fotocopiarlo, figurati. comunque nel 2006 ne hanno pubblicato una nuova edizione, si trova facilmente su internet.

lo shigley non ho ancora avuto modo di leggerlo, com'è?
 
l'edizione del niemann che cerchi è dagli anni 90 che non la pubblicano più, il nostro stesso professore ce lo ha reso disponibile per fotocopiarlo, figurati. comunque nel 2006 ne hanno pubblicato una nuova edizione, si trova facilmente su internet.

lo shigley non ho ancora avuto modo di leggerlo, com'è?


guarda l'edizione del 2006 è piu' un manuale che un trattato, fatto molto bene e ricco di argomenti di tutti i tipi, ma non tratta minimamente gli ingranaggi come in quei 3 libri !
lo shigley è molto buono, è abbastanza didattico ma pecca a mio parere sulla parte degli ingranaggi dove su questo il giovannozzi ad esempio è migliore, almeno per il dettaglio con cui spiega tale argomento.
 
l'edizione del niemann che cerchi è dagli anni 90 che non la pubblicano più, il nostro stesso professore ce lo ha reso disponibile per fotocopiarlo, figurati. comunque nel 2006 ne hanno pubblicato una nuova edizione, si trova facilmente su internet.

lo shigley non ho ancora avuto modo di leggerlo, com'è?

e' teorico ma anche pratico.

se vuoi te lo passo in pdf in italiano
 
vi segnalo come da regolamento e da leggi vigenti che non è consentito richiedere o scambiare materiali coperti da diritti d'autore (libri,software ...). per cui, regolatevi di conseguenza.
 
ciao maxopus, guarda mi ero informato tempo fa e dopo 25 anni che un libro è fuori produzione decadono tutti i copyright !
un pò come le famosissime tabelle del vapore che ora hanno tutti in pdf e nessuno le compra piu'.
 
va bene ch12, l'importante è che trattiate di materiali liberamente scambiambili, senza incorrere nelle violazioni di legge.
 
il shigley bon é male ma sinceramente va bene solo per la scuola. per il lavoro va integrato anche se forse é il meno peggio che circola in questi anni.
la trattazione ingranaggi é sufficiente anche se usa agma per le verifiche. non tratta bene il discorso spostamento profilo che lo accenna e basta. occorrono testi e norme specifiche per poter davvero progettare.
per le molle va benino.
direi che fa ina panoramica un po' di tutto, comunque é da avere e leggere....poi si integra
 
si concordo pienamente con meccanicamg , è un libro scolastico e secondo me non adatto ad una progettazione vera di un componente meccanico. accenna le nozioni base di un pò tutti i componenti base, ma poi bisogna avere altri libri manuali e ben altra esperienza per saper progettare come si deve e non solo in maniera accademica.
 
allora ragazzi, la legge prevede che un testo è libero da vincoli trascorsi 70 anni dalla morte dell'autore. per cui ciò che state facendo non va bene.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top