• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

次元 軌道モーター

  • Thread starter Thread starter max81
  • Start date Start date

max81

Guest
ciao a tutti,
vorrei imparare come si dimensiona un motore orbitale, e guardando sul manuale di oleodinamica di speich e bucciarelli è riportato un diagramma degli isorendimenti, ma non viene spiegato molto sul loro utilizzo, perciò chiedo lumi a qualcuno.
dal catalogo della comer, ho estratto questo diagramma del motore glt315 (preso a caso) con 326,3 cm3/giro di cilindrata:




correggetemi se sbaglio, ipotizzando di volere una coppia di 400 nm e 150 rpm, dal diagramma ricavo che necessito di una diff. di pressione di circa dp=90 bar e una portata q=50 l/min, inoltre il mio punto di lavoro nel diagramma si trova nell'ellisse con rendimento 88%.

come devo usare questo rendimento, in particolare è il rendimento volumetrico o idromeccanico?

ipotizzando che sia il rendimento idromeccanico avrei: mt = (dp * vg * uhm) / 62,8 dove dp = diff. pressione (90 bar), vg = cilindrata (326,3 cm3/giro), uhm rendimento idromeccanico (0,88) e mt la coppia fornita dal motore, quindi sostituendo otteniamo una coppia minima mt = 411,5 nm.
il mio discorso è corretto?

grazie
 

Attachments

  • caratteristichev.jpg
    caratteristichev.jpg
    81.4 KB · Views: 22
Last edited by a moderator:
i valori di coppia indicati sono già quelli che hai in uscita all'albero, mentre le pressioni e e le portate sono quelle che devi dare in ingresso. in altre parole non c'è alcun conto da fare, perché il diagramma tiene già conto del rendimento idraulico e volumetrico.
le zone a isorendimento quindi servono più che altro ad identificare le zone in cui il motore funziona bene.
 
ciao messerschmitt,
grazie della risposta, correggimi se sbaglio, quindi se voglio 400 nm e 150 rpm, dal diagramma ricavo che mi occorre una portata di circa 50 l/min e 85-90 bar di diff. di pressione, inoltre dal punto sul diagramma so che il mio motore sta lavorando "bene", cioè nella zona con maggior rendimento (88%).

grazie
 
si, è come dici. come verifica puoi fare:
potenza all'albero = 400 nm * 150 rpm = 6283 w
potenza idraulica in ingresso = 50 l/min * 87 bar = 7250 w
rendimento = 6283 w / 7250 w = 0,87
cioè, tenuto conto dell'errore introdotto dalla lettura dal diagramma, si ottiene proprio un rendimento dell'88 %.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top