max81
Guest
ciao a tutti,
vorrei imparare come si dimensiona un motore orbitale, e guardando sul manuale di oleodinamica di speich e bucciarelli è riportato un diagramma degli isorendimenti, ma non viene spiegato molto sul loro utilizzo, perciò chiedo lumi a qualcuno.
dal catalogo della comer, ho estratto questo diagramma del motore glt315 (preso a caso) con 326,3 cm3/giro di cilindrata:
correggetemi se sbaglio, ipotizzando di volere una coppia di 400 nm e 150 rpm, dal diagramma ricavo che necessito di una diff. di pressione di circa dp=90 bar e una portata q=50 l/min, inoltre il mio punto di lavoro nel diagramma si trova nell'ellisse con rendimento 88%.
come devo usare questo rendimento, in particolare è il rendimento volumetrico o idromeccanico?
ipotizzando che sia il rendimento idromeccanico avrei: mt = (dp * vg * uhm) / 62,8 dove dp = diff. pressione (90 bar), vg = cilindrata (326,3 cm3/giro), uhm rendimento idromeccanico (0,88) e mt la coppia fornita dal motore, quindi sostituendo otteniamo una coppia minima mt = 411,5 nm.
il mio discorso è corretto?
grazie
vorrei imparare come si dimensiona un motore orbitale, e guardando sul manuale di oleodinamica di speich e bucciarelli è riportato un diagramma degli isorendimenti, ma non viene spiegato molto sul loro utilizzo, perciò chiedo lumi a qualcuno.
dal catalogo della comer, ho estratto questo diagramma del motore glt315 (preso a caso) con 326,3 cm3/giro di cilindrata:
correggetemi se sbaglio, ipotizzando di volere una coppia di 400 nm e 150 rpm, dal diagramma ricavo che necessito di una diff. di pressione di circa dp=90 bar e una portata q=50 l/min, inoltre il mio punto di lavoro nel diagramma si trova nell'ellisse con rendimento 88%.
come devo usare questo rendimento, in particolare è il rendimento volumetrico o idromeccanico?
ipotizzando che sia il rendimento idromeccanico avrei: mt = (dp * vg * uhm) / 62,8 dove dp = diff. pressione (90 bar), vg = cilindrata (326,3 cm3/giro), uhm rendimento idromeccanico (0,88) e mt la coppia fornita dal motore, quindi sostituendo otteniamo una coppia minima mt = 411,5 nm.
il mio discorso è corretto?
grazie
Attachments
Last edited by a moderator: