FiliSimo
Guest
salve a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica che attualmente si sta occupando di cfd per realizzare la tesi magistrale. dovrei modellare l'iniezione di un getto di acqua all'interno di un sistema aperto a regime di cui conosco temperatura e pressione e vedere se effettivamente l'acqua che inietto riesce ad evaporare prima di uscire dal sistema. essendo la prima simulazione che faccio di questo tipo mi sto trovando parecchio in difficoltà anche perchè le mie conoscenze di fluent sono limitate a casi molto più semplici. il mio approccio è stato il seguente:
i miei dubbi sono legati fondamentalmente agli ultimi due modelli. il modello species transport l'ho attivato perchè il flusso in cui inietto acqua è costituito da una miscela gassosa di cui conosco la composizione ed in cui è presente anche vapore acqueo. il dpm invece l'ho attivato perchè voglio simulare proprio un'iniezione. dalla finestra dpm poi sono andato direttamente su injection e ho definito un'iniezione a cono con i dati (spero) corretti. nella creazione dell'iniezione ho scelto come materiale liquid water e come evaporating species h2o <l> dopo aver impostato come particle type droplet. a questo punto ho impostato come bc un mass flow inlet per la bocca di ingresso e un pressure outlet per quella di uscita ed ho inizializzato la soluzione riferendosi alla bocca di ingresso.
fatto questo ho lanciato la simulazione.
potete dirmi se il mio metodo di procedere è corretto o meno? a fine simulazione i vorrei vedere come evolve nel tempo il flusso iniettato (come si muove, come vaporizza, se vaporizza tutto) ma non riesco a vedere nulla tramite il particle tracking.
grazie mille in anticipo
filippo
- scelta di una simulazione non stazionaria
- attivazione del modello energy
- attivazione del modello di turbolenza k-epsilon (2 eq.)
- attivazione del modello species-species transport
- attivazione modello dpm
i miei dubbi sono legati fondamentalmente agli ultimi due modelli. il modello species transport l'ho attivato perchè il flusso in cui inietto acqua è costituito da una miscela gassosa di cui conosco la composizione ed in cui è presente anche vapore acqueo. il dpm invece l'ho attivato perchè voglio simulare proprio un'iniezione. dalla finestra dpm poi sono andato direttamente su injection e ho definito un'iniezione a cono con i dati (spero) corretti. nella creazione dell'iniezione ho scelto come materiale liquid water e come evaporating species h2o <l> dopo aver impostato come particle type droplet. a questo punto ho impostato come bc un mass flow inlet per la bocca di ingresso e un pressure outlet per quella di uscita ed ho inizializzato la soluzione riferendosi alla bocca di ingresso.
fatto questo ho lanciato la simulazione.
potete dirmi se il mio metodo di procedere è corretto o meno? a fine simulazione i vorrei vedere come evolve nel tempo il flusso iniettato (come si muove, come vaporizza, se vaporizza tutto) ma non riesco a vedere nulla tramite il particle tracking.
grazie mille in anticipo
filippo