• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

油圧シリンダー

  • Thread starter Thread starter Filippo_
  • Start date Start date

Filippo_

Guest
salve a tutti,
premetto che non sono un esperto di oleodinamica e vi chiedo come risolvereste voi questo problema:
dovrei utilizzare un cilindro idraulico come tendicatena e per ottenere la spinta che mi serve devo fare in modo che nel circuito ci sia sempre la stessa pressione.
secondo voi è possibile prendere solo la pressione che mi serve dal circuito di un altro servizio utilizzando una valvola senza mandare in scarico dell'olio? oppure ci vuole una pompa dedicata e tutto l'olio che gira va continuamente in scarico?
 
salve a tutti,
premetto che non sono un esperto di oleodinamica e vi chiedo come risolvereste voi questo problema:
dovrei utilizzare un cilindro idraulico come tendicatena e per ottenere la spinta che mi serve devo fare in modo che nel circuito ci sia sempre la stessa pressione.
secondo voi è possibile prendere solo la pressione che mi serve dal circuito di un altro servizio utilizzando una valvola senza mandare in scarico dell'olio? oppure ci vuole una pompa dedicata e tutto l'olio che gira va continuamente in scarico?
ciao,
una valvola di regolazione di pressione oleodinamica prevede sempre un ritorno a scarico.
quindi se il servizio a cui ti allacci ha giá la giusta pressione, vorrá dire che lo scarico lo fará la valvola regolatrice che controlla quel servizio. altrimenti se ne devi aggiungere una solo per il tuo cilindro dovrai prevedere una condotta di ritorno in vasca.
:)
 
grazie per la prontezza, su un manuale per disegno meccanico ho trovato due tipi di regolatori di pressione:
1) valvola semplice di sicurezza (per proteggere circuiti da eccessi di pressione)
che consiste in una molla precaricata che tiene chiuso il passaggio finchè la pressione non supera la forza della molla e quindi manda in scarico l'olio.
2)valvola di riduzione di pressione (per mantenere la pressione nei circuiti secondari inferiore a quella del circuito primario) dove la pressione del liquido a valle agisce su uno stantuffo e quando supera la pressione di taratura della molla , lo stantuffo chiude o limita l'afflusso del liquido.
mi chiedevo se con la seconda valvola posso spillare da un circuito principale solo poco olio per mandare in pressione il cilindro oppure non va usata in queste applicazioni?
 
dovresti usare una seconda valvola di sicurezza dedicata a quel cilindro anke perche' essento un tendicatena si potrebbero generare sovvrpressioni causate dalla catena stessa.
usando un sistema idraulico tieni presete che non puoi ottenere l'effetto a molla che avresti con un normale tendicatena oppure con un cilindro pneumatico perche' l'olio non e' comprimibile, a meno di adottare un sistema sofisticato per compensare gli spostamenti.
 
dovresti usare una seconda valvola di sicurezza dedicata a quel cilindro anke perche' essento un tendicatena si potrebbero generare sovvrpressioni causate dalla catena stessa.
usando un sistema idraulico tieni presete che non puoi ottenere l'effetto a molla che avresti con un normale tendicatena oppure con un cilindro pneumatico perche' l'olio non e' comprimibile, a meno di adottare un sistema sofisticato per compensare gli spostamenti.
per compensare gli spostamenti secondo te ci vorrebbe un accumulatore? forse in quel caso funzionerebbe come una molla a gas ma ci sarebbe da valutare i costi.
 
non è una scelta che dipende da me ma forse utilizzando anche una valvola di sicurezza per eventuali sovrappressioni, si riesce ad avere una forza di tiro quasi costante in ogni posizione anche se c'è uno spreco di energia enorme rispetto all'utilizzo di una molla.
 
non è una scelta che dipende da me ma forse utilizzando anche una valvola di sicurezza per eventuali sovrappressioni, si riesce ad avere una forza di tiro quasi costante in ogni posizione anche se c'è uno spreco di energia enorme rispetto all'utilizzo di una molla.
però in questo modo devi sempre inserire in linea anche una valvola regolatrice di pressione, in quanto se la valvola di sicurezza si apre per un'eccesso di forza sul cilindo si avrà una immediata caduta di pressione, da compensare appena la valvola di sicurezza si richiude.

esempio:
se la pressione ottimale di funzionamento del cilindro viene fissata in 80 bar, questa sarà la taratura della valvola regolatrice di pressione.
poi inserisci una valvola di sicurezza a taratura fissa, diciamo di 90 bar.
nel momento in cui, per effetto del carico sul cilindro, la pressione dovesse salire oltre questa soglia, la valvola di sicurezza interviene depressurizzando il circuito.
ma non appena il carico ritorna normale, nel circuito la pressione sarebbe scesa a meno degli 80 bar iniziali, quindi va ripristinata facendo lavorare la valvola regolatrice di pressione.

quindi le 2 valvole vanno utilizzate ognuna per uno scopo diverso, tenendo presente che se le variazioni sono molto rapide, o se le 2 tarature sono troppo ravvicinate, si potrebbero innescare pericolosi fenomeni di "pendolamento" della pressione, con addirittura effetti di risonanza, che possono danneggiare tutto il circuito.

l'idea dell'accumulatore ci può anche stare, se non altro per fare da smorzatore, ma sempre in accoppiamento alle 2 valvole, anche se in tal caso quella di sicurezza si può tarare per una pressione molto più alta di quella a cui lavora l'accumulatore. oppure si può utilizzare la stessa valvola di massima pressione che deve essere sempre presente all'attacco dell'accumulatore.

:)
 
intanto vi ringrazio per le dritte, visto che siamo ancora in una fase preliminare, quando avremo il sistema funzionante vi dirò quale soluzione avremo adottato.

filippo
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top