• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

注入v2.0

  • Thread starter Thread starter Matteo
  • Start date Start date
ciao...ho avuto modo di avere in demo una versione di nei nastran fx2009 r2...mi sto avvicinando solo ora per bene al metodo fem e mi piacerebbe sapere cosa lo differenzia da un codice come ansys...vedo che uno pesa 1gb e l'altro 4 gb....
ah, non l'ho detto ma a me interessa sapere soprattutto la differenza sulle analisi di tipo strutturale e al massimo termiche.
ciao
 
ciao...ho avuto modo di avere in demo una versione di nei nastran fx2009 r2...mi sto avvicinando solo ora per bene al metodo fem e mi piacerebbe sapere cosa lo differenzia da un codice come ansys...vedo che uno pesa 1gb e l'altro 4 gb....
ah, non l'ho detto ma a me interessa sapere soprattutto la differenza sulle analisi di tipo strutturale e al massimo termiche.
ciao

non ho capito il discorso sul diverso "peso" :frown:
ma sopratutto, a cosa si riferiscono i pesi che hai indicato???

in generale: neinastran è un software specifico per la meccanica con diversi vantaggi (interfaccia, elementi dedicati, trattamento dei compositi molto avanzato, prezzo, compatibilità con la sintassi nastran), ma anche qualche limite rispetto al pacchetto ansys che (per esempio) include funzionalità cfd.

scusa la risposta generica, ma anche la domanda non aiuta :)
 
Last edited by a moderator:
non ho capito il discorso sul diverso "peso" :frown:
ma sopratutto, a cosa si riferiscono i pesi che hai indicato???

in generale: neinastran è un software specifico per la meccanica con diversi vantaggi (interfaccia, elementi dedicati, trattamento dei compositi molto avanzato, prezzo, compatibilità con la sintassi nastran), ma anche qualche limite rispetto al pacchetto ansys che (pere sempio) include funzionalità cfd.

scusa la risposta generica, ma anche la domanda non aiuta :)

ahhah, si hai ragione...per peso intendevo il pacchetto di installazione...la demo di nei è meno di 1gb invece workbench ha un dvd di 4 gb e oltre..immagino quindi che ansys abbia molte funzionalità in più. so che ha elettromagnetisco e cfd ad esempio ma in pratica io volevo sapere quali tipi di analisi strutturali nei "non" può affrontare..mi sembra completo da quello che vedo dal sito ma la mia esperienza è assolutamente insufficiente a coglierne i limiti..
tu hai detto che rispetto ad ansys ha dei limiti...in ambito strutturale quali in particolare?
spero di essere stato più chiaro!
ciao
 
non conosco bene ansys (ho a che fare con ansys solo perchè integrabile con spaceclaim ma non lo ho mai usato per un lavoro di calcolo) per cui mi limito a elencare le caratteristiche di neinastran.

analisi risolvibili (principali)
  • modale
  • statica lineare
  • statica non lineare (contatti, plasticizzazione)
  • tutte le analisi termiche statiche e dinamiche (ma non essendo un cfd non gestisce direttamente il contatto fluido/solido: lo fa tramite parametri di convezione)
  • analisi dinamiche nel dominio delle frequenze
  • analisi dinamiche nel dominio del tempo
  • buckling
  • prestress (stato di sforzo preesistente, per esempio la tensione di accordatura delle corde di uno strumento musicale, oppure gli sforzi residui dopo una lavorazione di deformazione plastica)
neinastran include numerosi tipi di elementi finiti (ci sono anche le funi per esempio) e una modalità automatica per la gestione delle coppie di superfici di contatto. il solutore (anche a 64bit) può includere un modulo aggiuntivo per i problemi risolvibili solo con matematica "esplicita" (es. crash test simulati).

l'interfaccia con neinastran può avvenire in tre modi:
  • pre/post di terze parti (es. l'ottimo femap)
  • integrazione con solidworks (neifusion)
  • fx nastran (strumento simile a femap/patran/ansysworkbench) studiato da midas in modo specifico per neinastran)
come puoi vedere, ansys è uno strumento più trasversale, mentre neinastran è strettamente "meccanico" (con vantaggi a livello di costi, "produttività" e relativa semplicità, ma ovviamente con un campo di applicazioni più ristretto).

per informazioni commerciali o tecniche avanzate, ti segnalo il link www.smartcae.com , per informazioni "a livello utente" chiedi pure a me sul forum.
 
grazie per la risposta...se permetti te ne faccio un'altra: ansys classic (non so se anche workbench) ha la possibilità di gestire la mesh a piacimento...nel senso che dispone di strumenti veri e propri di editing, si puà intervenire localmente per infittire la mesh, "spostare" qualche nodo per migliorare le proporzioni dell'elemento ecc...
immagino che lo faccia anche nei nastran (che nella mia demo è accompagnato da nfx) dato che mi sembra un programma molto completo (ok, solo in ambito meccanico).
grazie mille
ciao
 
grazie per la risposta...se permetti te ne faccio un'altra: ansys classic (non so se anche workbench) ha la possibilità di gestire la mesh a piacimento...nel senso che dispone di strumenti veri e propri di editing, si puà intervenire localmente per infittire la mesh, "spostare" qualche nodo per migliorare le proporzioni dell'elemento ecc...
immagino che lo faccia anche nei nastran (che nella mia demo è accompagnato da nfx) dato che mi sembra un programma molto completo (ok, solo in ambito meccanico).
grazie mille
ciao

si, confermo che con i tre pre/post che ho elencato è possibile modificare i controlli di mesh (chi più, chi meno: neifusion tende ad automatizzare essendo un integrato, fx nastran permette controlli più dettagliati).
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top