Morin
Guest
buongiorno. approfitto di questa sezione del forum con la speranza di trovare risposta al mio quesito. sto effettuando lo studio termico di un disco freno così da pervenire al valore del coefficiente convettivo, noti una serie di paramentri ottenuti sperimentalemente.
primo passo è la realizzazione del modello. successivamente, dopo aver opportunamente definito il materiale di cui il disco è realizzato, passo alla definizione del transitorio termico. procedo dunque con l'assegnazione delle grandezze di vincolo e dopo aver eseguito la mesh avvio l'analisi.
allego una serie di immagini così da rendere tutto molto più chiaro.
i dati da me in possesso sono i seguenti:
- coppia frenante c = 5882,60 [Nm]
- calore prodotto in frenata q = 84,22 [kW]
- tempo di frenata t = 1,02
- velocità del disco n = 156,66 [rpm]
- temperatura ambiente t = 30 °c
- temperatura del disco a fine frenata td = 33 °c
ho potuto osservare che al variare del coefficiente convettivo, da me posto inizialmente pari a 10,63 [W/(m^2 K)], non varia sensibilmemte la temperatura finale del disco. inoltre l'analisi non restituisce una temperatura del disco pari al valore ottenuto sperimentalmente 33°c ma bensì 101°c.
chi può darmi delucidazioni in merito a questo anomalo andamento della temperatura?
primo passo è la realizzazione del modello. successivamente, dopo aver opportunamente definito il materiale di cui il disco è realizzato, passo alla definizione del transitorio termico. procedo dunque con l'assegnazione delle grandezze di vincolo e dopo aver eseguito la mesh avvio l'analisi.
allego una serie di immagini così da rendere tutto molto più chiaro.
i dati da me in possesso sono i seguenti:
- coppia frenante c = 5882,60 [Nm]
- calore prodotto in frenata q = 84,22 [kW]
- tempo di frenata t = 1,02
- velocità del disco n = 156,66 [rpm]
- temperatura ambiente t = 30 °c
- temperatura del disco a fine frenata td = 33 °c
ho potuto osservare che al variare del coefficiente convettivo, da me posto inizialmente pari a 10,63 [W/(m^2 K)], non varia sensibilmemte la temperatura finale del disco. inoltre l'analisi non restituisce una temperatura del disco pari al valore ottenuto sperimentalmente 33°c ma bensì 101°c.
chi può darmi delucidazioni in merito a questo anomalo andamento della temperatura?